Gengive nere cause
Quando pariamo di gengive nere cause diverse possono essere responsabili. Le gengive nere possono rappresentare fonte di preoccupazione ma, conoscendo esattamente i motivi, sarà possibile intraprendere i giusti percorsi terapeutici e magari puntare sulla prevenzione. Prima di parlarne nel dettaglio ci teniamo a precisare che in molti casi avere le gengive scure è del tutto normale, il che non compromette la salute orale ma potrebbe essere segno che qualcosa non sta andando bene. In caso di gengive nere cause come carie o un trauma dovranno essere analizzate dal dentista. Sarà quindi necessario rivolgersi a uno specialista per ottenere una valutazione complessiva. Pertanto, prima di qualsiasi cambiamento nell'aspetto delle gengive, si consiglia di rivolgersi al dentista di fiducia per valutare il caso specifico.
Gengive nere perché?
Quando si nota che le gengive sono diventate scure è importante agire subito e non fare finta di nulla. Come accennato all'inizio di questo post la prima cosa da sapere è che avere gengive nere o scure non deve essere necessariamente un male. A seconda dell'origine, potrebbe essere un segno che c'è qualche alterazione così come potrebbe non significare nulla. Rosa, rosso, grigio, scuro, infiammato, ruvido, liscio, il colore e la consistenza delle gengive ci dicono molto sulla salute della bocca. Normalmente quando c'è un cambiamento nel colore della gengiva compaiono anche altri sintomi come infiammazione, dolore, piaghe e tenerezza. Queste variazioni sono un chiaro indicatore di cattive condizioni di salute che possono essere sia dentali che sistemiche. Pertanto se compaiono sintomi come questi consigliamo di contattare il proprio studio dentistico di fiducia in modo che gli specialisti possano valutare il caso e determinare il miglior trattamento.
Gengive nere motivo: ecco tutte le possibili cause
Parlando di gengive nere cause come eccesso di melanina, cattive abitudini, stress o stili di vita errati possono essere determinanti. I fattori che possono causare le gengive nere possono essere infatti disparati e più o meno gravi. Le persone che hanno un eccesso di melanina per fattori ereditarie potrebbero avere gengive sane ma dalla pigmentazione marrone o nera, senza che questo rappresenti comunque un pericoloso particolare. L’eccesso di melanina potrebbe anche essere una conseguenza di alcuni disturbi molto rari come il morbo di Addison o la sindrome di Peutz-Jeghers. Con le gengive nere cause diverse possono quindi portare a questo esito sgradevole e potenzialmente pericoloso. Se non ci si lava bene i denti potrebbe verificarsi un accumulo di placca e tartaro in prossimità delle gengive che porta a una infiammazione del tessuto. Qualora l’infiammazione gengivale non venisse trattata adeguatamente si correrebbe il rischio di andare incontro a una parodontite. Se non trattata, la malattia parodontale potrebbe portare alla necrosi dei tessuti gengivali e alla perdita dei denti. Con le gengive nere cause diverse possono riguardare anche bambini e donne in gravidanza. Le donne incinta infatti subiscono una alterazione dell’equilibrio del cavo orale e, in questi casi, diventa probabile e possibile che le gengive diventino nere per via di una infiammazione provocata dall’accumulo di placca e di batteri.
Con le gengive nere cause come la dentizione andranno comunque prese in considerazione. Quando spuntano i primi dentini infatti le gengive diventano arrossate e gonfie. Di solito il problema si risolve da solo nel giro di poco tempo. Le gengive di colore marrone o marrone chiaro possono essere causate da diverse cause, come essere state esposte al sole. Le gengive arrossate, con o senza infiammazione, sono solitamente un sintomo di un'infezione. Possono essere accompagnate da dolore, sensibilità ai denti e sanguinamento delle gengive durante lo spazzolamento. Una tonalità giallastra delle gengive può indicare gengivite ed è spesso accompagnata da infiammazione. Infine delle gengive biancastre potrebbero avere origini diverse come l’accumulo di placca batterica, la presenza di funghi oppure una infezione virale. Le gengive scure possono essere causate da diverse cause, alcune legate a cattive abitudini come il fumo, cause genetiche o di conseguenza malattie parodontali. Generalmente le gengive si scuriscono quando c'è un aumento dei melanociti, noto nel nostro campo come melanosi gengivale. La melanina della pelle, presente anche nei capelli o negli occhi, è presente anche nelle gengive e ne determina il colore. A volte, c'è un accumulo anomalo di melanina che può dare loro quell'aspetto scuro. Questa melanosi oscurante o gengivale non è un problema di salute nella maggior parte dei casi, ma di solito rappresenta un problema per i pazienti, in termini estetici.
Gengive annerite cause genetiche
Con le gengive nere cause genetiche possono essere determinanti. La causa genetica delle gengive nere non è l'unica eredità o traccia che i nostri antenati della famiglia hanno lasciato in bocca. L'eredità genetica ha una presenza importante in diversi aspetti della salute orale, come alcune malattie parodontali o che determinano il colore naturale delle gengive, così come avviene con altri aspetti del corpo, come pelle, capelli, colore degli occhi e così via. La melanosi gengivale di origine genetica non compromette la salute della bocca, poiché implica solo che ci sia un numero maggiore di melanociti che causano questo colore gengivale più scuro. È vero che, sebbene non sia un problema di salute in sé, colpisce i pazienti in termini estetici e può generare una certa insicurezza quando si sorride.
Gengive nere perché?
Quando si nota che le gengive sono diventate scure è importante agire subito e non fare finta di nulla. Come accennato all'inizio di questo post la prima cosa da sapere è che avere gengive nere o scure non deve essere necessariamente un male. A seconda dell'origine, potrebbe essere un segno che c'è qualche alterazione così come potrebbe non significare nulla. Rosa, rosso, grigio, scuro, infiammato, ruvido, liscio, il colore e la consistenza delle gengive ci dicono molto sulla salute della bocca. Normalmente quando c'è un cambiamento nel colore della gengiva compaiono anche altri sintomi come infiammazione, dolore, piaghe e tenerezza. Queste variazioni sono un chiaro indicatore di cattive condizioni di salute che possono essere sia dentali che sistemiche. Pertanto se compaiono sintomi come questi consigliamo di contattare il proprio studio dentistico di fiducia in modo che gli specialisti possano valutare il caso e determinare il miglior trattamento.
Gengive nere motivo: ecco tutte le possibili cause
Parlando di gengive nere cause come eccesso di melanina, cattive abitudini, stress o stili di vita errati possono essere determinanti. I fattori che possono causare le gengive nere possono essere infatti disparati e più o meno gravi. Le persone che hanno un eccesso di melanina per fattori ereditarie potrebbero avere gengive sane ma dalla pigmentazione marrone o nera, senza che questo rappresenti comunque un pericoloso particolare. L’eccesso di melanina potrebbe anche essere una conseguenza di alcuni disturbi molto rari come il morbo di Addison o la sindrome di Peutz-Jeghers. Con le gengive nere cause diverse possono quindi portare a questo esito sgradevole e potenzialmente pericoloso. Se non ci si lava bene i denti potrebbe verificarsi un accumulo di placca e tartaro in prossimità delle gengive che porta a una infiammazione del tessuto. Qualora l’infiammazione gengivale non venisse trattata adeguatamente si correrebbe il rischio di andare incontro a una parodontite. Se non trattata, la malattia parodontale potrebbe portare alla necrosi dei tessuti gengivali e alla perdita dei denti. Con le gengive nere cause diverse possono riguardare anche bambini e donne in gravidanza. Le donne incinta infatti subiscono una alterazione dell’equilibrio del cavo orale e, in questi casi, diventa probabile e possibile che le gengive diventino nere per via di una infiammazione provocata dall’accumulo di placca e di batteri.
Con le gengive nere cause come la dentizione andranno comunque prese in considerazione. Quando spuntano i primi dentini infatti le gengive diventano arrossate e gonfie. Di solito il problema si risolve da solo nel giro di poco tempo. Le gengive di colore marrone o marrone chiaro possono essere causate da diverse cause, come essere state esposte al sole. Le gengive arrossate, con o senza infiammazione, sono solitamente un sintomo di un'infezione. Possono essere accompagnate da dolore, sensibilità ai denti e sanguinamento delle gengive durante lo spazzolamento. Una tonalità giallastra delle gengive può indicare gengivite ed è spesso accompagnata da infiammazione. Infine delle gengive biancastre potrebbero avere origini diverse come l’accumulo di placca batterica, la presenza di funghi oppure una infezione virale. Le gengive scure possono essere causate da diverse cause, alcune legate a cattive abitudini come il fumo, cause genetiche o di conseguenza malattie parodontali. Generalmente le gengive si scuriscono quando c'è un aumento dei melanociti, noto nel nostro campo come melanosi gengivale. La melanina della pelle, presente anche nei capelli o negli occhi, è presente anche nelle gengive e ne determina il colore. A volte, c'è un accumulo anomalo di melanina che può dare loro quell'aspetto scuro. Questa melanosi oscurante o gengivale non è un problema di salute nella maggior parte dei casi, ma di solito rappresenta un problema per i pazienti, in termini estetici.
Gengive annerite cause genetiche
Con le gengive nere cause genetiche possono essere determinanti. La causa genetica delle gengive nere non è l'unica eredità o traccia che i nostri antenati della famiglia hanno lasciato in bocca. L'eredità genetica ha una presenza importante in diversi aspetti della salute orale, come alcune malattie parodontali o che determinano il colore naturale delle gengive, così come avviene con altri aspetti del corpo, come pelle, capelli, colore degli occhi e così via. La melanosi gengivale di origine genetica non compromette la salute della bocca, poiché implica solo che ci sia un numero maggiore di melanociti che causano questo colore gengivale più scuro. È vero che, sebbene non sia un problema di salute in sé, colpisce i pazienti in termini estetici e può generare una certa insicurezza quando si sorride.
