coppia abbracciata

Check up ai denti in omaggio!

Approfittane subito!

RICHIEDI INFO

Gengive infiammate zenzero

Lo zenzero è una pianta originaria dell'India, della famiglia delle Cyingiberaceae, dall'odore molto aromatico e dal sapore speziato, ampiamente utilizzata nella cucina tradizionale asiatica. Le sue proprietà fanno sì che questa pianta abbia molteplici applicazioni medicinali benefiche per il nostro corpo. In caso di gengive infiammate zenzero e altri rimedi naturali possono essere davvero molto utili aiutando ad avere sollievo rapidamente. La sua composizione nutrizionale è una fonte completa di aminoacidi, oli essenziali, vitamine C, B6, E e minerali come calcio, ferro, magnesio, fosforo e potassio. Lo zenzero contiene componenti ad azione antinfiammatoria come gingeroli, curcumina o capsaicina che consentono di trattare e ridurre l'infiammazione in qualsiasi parte del corpo. Per questo è un ottimo alleato per ridurre efficacemente i sintomi di artrosi, artrite o stanchezza cronica e altre patologie legate anche a infiammazioni come obesità e diabete. Inoltre, i composti fenolici dello zenzero hanno proprietà antibatteriche e prebiotiche che aiutano ad alleviare l'irritazione gastrointestinale, ridurre gli effetti collaterali di una cattiva digestione, come gas o nausea, e promuovere la digestione, il mantenimento della flora batterica, la produzione di saliva e bile. Con le gengive infiammate zenzero e gingerolo, un costituente attivo dello zenzero, aiuteranno a velocizzare la guarigione in modo del tutto naturale.

Zenzero e gengive infiammate

Come abbiamo già accennato in caso di gengive infiammate zenzero e altri rimedi naturali possono davvero fare la differenza. Lo zenzero può essere un complemento perfetto per il sorriso e le sue proprietà antinfiammatorie possono aiutare a prevenire l'infiammazione delle gengive e, di conseguenza, ridurre le possibilità di malattie orali infettive come gengiviti o parodontiti. Inoltre le proprietà antiossidanti di questa pianta aiutano a prevenire l'invecchiamento dei tessuti che compongono i denti e le gengive, favorendone il mantenimento. Il suo uso esterno può anche alleviare il dolore ai denti e al mal di denti. Insomma, possiamo dire che lo zenzero cura la gengivite e che si tratta di un alimento molto utile anche per combattere i problemi di alitosi e per ridurre l'infiammazione delle corde vocali nei casi di afonia. Ma non finisce qui in quanto lo zenzero ha proprietà antinfiammatorie, antibiotiche, espettoranti e antitosse, quindi viene utilizzato anche per combattere raffreddori, influenza, tosse, bronchiti o sinusiti. Le sue vitamine e sostanze nutritive aiutano a rafforzare il sistema immunitario contro virus e batteri che possono attaccarlo. Aiutando a rimuovere il muco dalle vie aeree, è anche particolarmente utile in caso di allergie alla polvere o ai pollini, per esempio. Insomma, zenzero e gengive sono una combinazione perfetta se si vogliono limitare gli effetti negativi di infiammazioni e altri problemi. Lo zenzero è un rimedio efficace e naturale per le persone che soffrono di emicrania, aiutando a ridurre il mal di testa. Pochi lo sanno ma le proprietà antinfiammatorie e anticoagulanti dello zenzero favoriscono la circolazione e il ritorno venoso del sangue, riducendo il gonfiore delle gambe e il rischio di vene varicose. In inverno un infuso di zenzero è il modo migliore per riscaldarsi poiché è diagorico, cioè favorisce la sudorazione del corpo. Per questo motivo si consiglia di evitare l'uso dello zenzero in caso di febbre, poiché aumenterebbe ulteriormente la temperatura corporea. Se si parla di gengive infiammate zenzero, aloe vera, chiodi di garofano e altri ingredienti naturali possono portare a risultati davvero sorprendenti.

Lo zenzero cura la gengivite?

Mangiare dello zenzero potrebbe avere degli effetti benefici abbastanza impattanti sul sorriso proprio grazie alle proprietà antimicrobiche. Secondo una recente ricerca lo zenzero non sarebbe efficace unicamente con nausea e dolore muscolare. Possiamo quindi definire lo zenzero come una pianta medicinale ampiamente utilizzata anche nelle medicine cinesi e ayuervediche. Lo zenzero ha forti proprietà antiemetiche, antipiretiche, analgesiche, antiartritiche e antinfiammatorie. Diversi specialisti sono riusciti a dimostrare che l’estratto di zenzero può ridurre sensibilmente la formazione del biofilm di diversi tipi di batteri responsabili della carie. In caso di gengive infiammate zenzero e altri rimedi naturali possono essere efficaci quanto e persino più di molti farmaci. Il biofilm è quello che si accumula su denti e gengive e che contiene i batteri che sono i responsabili della carie.

Anche per questo è importante sempre sottolineare l’importanza della normale igiene orale e quindi di lavarsi i denti almeno due volte al giorno per due minuti. Si consiglia anche di andare dal dentista almeno due volte l’anno e di sottoporsi periodicamente a una seduta di igiene orale professionale per rimuovere ogni accumulo di tartaro dai denti. I ricercatori hanno comunque dimostrato che il raffinosio, uno dei principi attivi dello zenzero, è un inibitore molto efficace del biofilm in quanto ostacola la funzione del galattosio, uno zucchero necessario per la formazione dei biofilm batterici. Il raffinosio sarebbe in grado di inibire diversi batteri tra cui la Pseudomonas aeruginosa, un batterio chiave responsabile della carie e che sarebbe capace di combattere germi resistenti agli antibiotici. Prescrivere del raffinosio in associazione ad antibiotici già esistenti potrebbe aumentare la potenza stessa degli antibiotici aumentando l’efficacia contro le infezioni batteriche. Insomma, quando si parla di gengive infiammate zenzero e gingerolo fanno la differenza in quanto contrastano alcuni batteri che sono i principali responsabili della malattia parodontale.
Gengive infiammate zenzero