coppia abbracciata

Check up ai denti in omaggio!

Approfittane subito!

RICHIEDI INFO

Gengive infiammate rimedi

In caso di gengive infiammate rimedi efficaci sia naturali che farmacologici possono aiutare a velocizzare la guarigione. Si consiglia in ogni caso di fare riferimento sempre al proprio dentista per avere indicazioni preziose e altri suggerimenti. I rimedi infiammazione gengive possono aiutare a ottenere sollievo immediato ma bisognerà anche andare a intervenire su quella che è la causa scatenante. Il dentista è in grado di dare indicazioni su come sfiammare le gengive e anche su come prevenire questo genere di disturbi. Essere consapevoli dell'aspetto delle gengive è fondamentale per mantenere una buona salute orale poiché questo tessuto sostiene e mantiene in posizione denti e molari. Presentare qualsiasi anomalia nelle gengive, come infiammazione o sanguinamento, può essere un segno di alcune condizioni come la gengivite. Se trascurata, la gengivite può evolversi in parodontite ed esporre i denti a serio rischio. Nei prossimi paragrafi parleremo di alcuni rimedi per sfiammare le gengive e di quali sono le possibili cause di questi problemi. Quando si parla di gengive infiammate rimedi e trattamenti dovranno essere decisi unicamente dal dentista.

Gengive infiammate rimedi: cosa sapere

Come già detto quando si parla di gengive infiammate rimedi tra loro molto diversi possono aiutare nel lenire il fastidio e velocizzare la guarigione. Secondo diversi specialisti la gengivite è una malattia che provoca irritazione e infiammazione delle gengive e che, sebbene abbia solitamente sintomi molto lievi, se non trattata potrebbe causare una condizione molto più grave chiamata parodontite. Questa patologia consiste nella distruzione di legamenti e ossa che sostengono i denti, il che spesso porta alla perdita di alcuni denti. Soffrire di gengivite è quindi solitamente il risultato di una cattiva igiene orale, situazione che permette l'accumulo di placca sul bordo gengivale e sui denti. La placca con il passare dei giorni diventa tartaro, una placca indurita costituita da batteri e particelle di cibo e che solo il dentista rimuove utilizzando strumenti professionali. A seconda della causa dell'infiammazione delle gengive lo specialista della salute dentale può prescrivere collutori che aiutano a prevenire la gengivite e ridurre la placca, nonché alcune marche specifiche di dentifricio che aiutano a questo scopo. Nei casi più complessi, potrebbero essere necessari antibiotici per trattare l'infezione.

Gengive infiammate rimedi: l’importanza dell’igiene orale

Allo stesso modo i pazienti che soffrono di un caso estremo di gengivite possono aver bisogno di un intervento chirurgico o di qualche trattamento invasivo. Per questo motivo è molto importante prestare particolare attenzione all'igiene orale, che oltre a comportare spazzolatura e filo interdentale con regolarità, richiede anche una visita a dal dentista almeno una volta ogni sei mesi. Ora, rispetto ai casi più semplici e che non hanno maggiore complessità, è possibile dare alcuni consigli utili che possono aiutare ad alleviare le gengive infiammate. La prima cosa da fare è continuare a spazzolare ogni giorno e usare il filo interdentale. Tuttavia devi stare attento quando passi questo elemento attraverso i denti in modo che le gengive non si danneggino. Meglio evitare di usare sostanze irritanti, inclusi collutori forti, alcol e tabacco. Per curare i batteri in bocca, invece, si può scegliere di sciacquare con una soluzione di acqua salata tiepida. Bere molta acqua aiuterà anche a curare questa condizione perché l'acqua aiuta a stimolare la produzione di saliva che indebolisce i batteri che causano malattie in bocca. Per quanto riguarda il dolore gengivale, questo può essere trattato applicando un impacco caldo sul viso. Tuttavia, per ridurre l'infiammazione è meglio usare l'impacco freddo. Insomma, con le gengive infiammate rimedi tra loro molto diversi possono essere utili ma sarebbe meglio chiedere al dentista per evitare problemi.

Rimedi infiammazione gengive: altre cause di gengive gonfie

Oltre alla gengivite, che, come già accennato, è la causa più comune di infiammazione delle gengive, ci sono altri motivi per cui potrebbe verificarsi questo disagio in bocca. Durante la gravidanza si può anche soffrire di gengive infiammate. L'afflusso di ormoni che il corpo produce durante la gravidanza può aumentare il flusso sanguigno alle gengive. Questo aumento del flusso sanguigno può irritare più facilmente le gengive, causando infiammazioni. Allo stesso modo essere carenti di vitamine, in particolare le vitamine B e C, può causare l'infiammazione delle gengive. Secondo molti esperti se i livelli di vitamina C scendono troppo la persona potrebbe sviluppare lo scorbuto, che oltre ad altre condizioni, può far ammalare le gengive. Infine, avere un'infezione come nel caso dell'herpes o della candidosi orale, può causare l'infiammazione delle gengive, motivo per cui è importante parlare con il medico curante di questa condizione derivata da queste malattie e prescrivere il trattamento più indicato per ogni caso.

Insomma, in caso di gengive infiammate rimedi efficaci naturali o farmacologici possono essere molto efficaci ma sarebbe meglio diagnosticare per tempo eventuali patologie così da massimizzare le possibilità di guarigione. Oltre ad avere una buona igiene orale si raccomanda di andare alle visite periodiche di controllo dal proprio dentista di fiducia e di eseguire almeno 1-2 sedute di igiene orale professionale all’anno. La gengivite nelle sue fasi iniziali è facilmente risolvibile in quanto sarà sufficiente prendersi cura della propria igiene orale. Si raccomanda anche di imparare la giusta tecnica con lo spazzolino sia manuale che elettrico.
Gengive infiammate rimedi