Gengive infiammate farmaci
L'infiammazione delle gengive è un problema comune che può avere diverse cause. Se le gengive sono infiammate da giorni non c’è alternativa al consultare il dentista il prima possibile. In attesa dell’appuntamento dal dentista ci sono però alcuni consigli e gengive infiammate farmaci che possono aiutare a diminuire il grado di gonfiore e disagio, alleviando anche il dolore.
Infatti in caso di gengive infiammate farmaci e rimedi naturali possono aiutare a contenere il fastidio e ad avere sollievo immediato. La giusta medicina per gengive infiammate infatti permette di aspettare con un certo grado di serenità l’intervento dello specialista. In questo articolo vedremo quindi come fare in caso di gengive infiammate farmaci e rimedi utili per alleviare i sintomi.
Le cause delle gengive infiammate
Le gengive infiammate possono essere causate da alcuni fattori che chiaramente cambiano molto da persona a persona. Ricordiamo che le gengive infiammate sono un problema da trattare seriamente in quanto, se ignorate, potrebbero rapidamente evolversi in un problema peggiore come una malattia parodontale. Con le gengive infiammate farmaci di un certo tipo potrebbero essere la causa scatenante in quanto si tratterebbe di uno degli effetti collaterali dei farmaci assunti. In questo caso si consiglia di parlare con il proprio medico riferendo degli effetti collaterali dei farmaci e valutando se ci sono delle alternative valide. Con l’infiammazione gengive medicinali naturali e non sono un ottimo alleato ma occorre prima cercare di stabilire quelle che sono le cause scatenanti anche per evitare eventuali recidive. Ad esempio se di recente si è cambiata la marca del dentifricio o del collutorio si potrebbe avere una reazione a uno degli ingredienti di questi prodotti. Inoltre anche la carenza di vitamina C può portare a gonfiore delle gengive. In questi casi però si può risolvere abbastanza facilmente inserendo frutta e verdura nella propria dieta. La causa principale dell'infiammazione gengivale comunque è la gengivite. Quando non ci lava bene i denti, ecco che si assiste a un progressivo accumulo di placca batterica che diventa poi la causa primaria della gengivite. Ci sono molte altre possibili cause e fattori che contribuiscono all'infiammazione delle gengive. Per questo il modo migliore per ottenere una diagnosi accurata e completa è parlare dei sintomi con il dentista.
Gengive infiammate farmaci: come ottenere sollievo
Come già accennato in caso di gengive infiammate farmaci e prodotti naturali possono dare una grossa mano. Per facilitare la guarigione si consiglia comunque di iniziare a usare correttamente spazzolino e filo interdentale. Se la causa principale delle gengive infiammate è la gengivite, il primo passo per il recupero è adottare una buona routine di igiene orale. Si consiglia anche di migliorare la propria dieta aggiungendo frutta e verdura al proprio regime alimentare ed evitando bevande che contengono caffeina e bibite per un certo periodo di tempo. Si consiglia anche di sciacquarsi la bocca con una soluzione salina in quanto ciò può aiutare ad alleviare il dolore causato dalle gengive gonfie. Se, in caso di gengive infiammate farmaci e rimedi naturali non sortiscono alcun effetto, allora bisognerà fissare subito un appuntamento con il medico.
Un dentista sarà in grado di determinare la causa esatta dell'infiammazione e aiutare a migliorare più rapidamente la salute di denti e gengive. Altro buon suggerimento è quello di smettere di utilizzare dentifrici o collutori che irritano le gengive. Il collutorio che contiene alcol può irritare le gengive, meglio quindi sostituirlo e sostituire anche il dentifricio se si pensa che stia danneggiando l'area interessata. Con le gengive infiammate farmaci e rimedi naturali sono utili ma serviranno a poco se non si smetterà di usare alcol e tabacco, entrambe sostanze che possono irritare ancora di più le gengive. Si consiglia di non trascurare il problema e di iniziare sin da subito ad agire per ridurre l’infiammazione. Il consiglio è quello di consultare un professionista per assicurarsi che l’infiammazione gengivale non sia in realtà il sintomo di qualcosa di più serio.
Gengive infiammate farmaci: quali preferire
Non esistono solamente rimedi naturali per le gengive infiammate. In molti casi oltre ai rimedi naturali i dentisti consigliano prodotti antinfiammatori FANS che sono particolarmente indicati per contrastare il dolore (Ibuprofene). Tra gli antinfiammatori spicca anche l’idrocortisone, un prodotto che si può applicare sulla gengiva infiammata dopo i pasti e anche prima di andare a dormire. Altro prodotto consigliato è la clorexidina che è perfetta per fare dei risciacqui del cavo orale. Ovviamente si sconsiglia nel modo più assoluto di acquistare e auto-somministrarsi antibiotici che, al contrario, dovranno essere sempre prescritti dal medico. Ricordiamo che il trattamento farmacologico per la gengivite prevede l’assunzione di farmaci a base di battericidi e di sostanze antinfiammatorie. Spetterà sempre al medico e allo specialista prescrivere il trattamento più idoneo per ogni paziente. La clorexidina è disponibile comunque all’interno di numerosi farmaci e dispositivi che possono essere formulati come gel gengivali, collutori, compresse orosolubili e spray per mucosa orale. Si consiglia comunque di utilizzare questi prodotti solo sotto consiglio del dentista.
Infatti in caso di gengive infiammate farmaci e rimedi naturali possono aiutare a contenere il fastidio e ad avere sollievo immediato. La giusta medicina per gengive infiammate infatti permette di aspettare con un certo grado di serenità l’intervento dello specialista. In questo articolo vedremo quindi come fare in caso di gengive infiammate farmaci e rimedi utili per alleviare i sintomi.
Le cause delle gengive infiammate
Le gengive infiammate possono essere causate da alcuni fattori che chiaramente cambiano molto da persona a persona. Ricordiamo che le gengive infiammate sono un problema da trattare seriamente in quanto, se ignorate, potrebbero rapidamente evolversi in un problema peggiore come una malattia parodontale. Con le gengive infiammate farmaci di un certo tipo potrebbero essere la causa scatenante in quanto si tratterebbe di uno degli effetti collaterali dei farmaci assunti. In questo caso si consiglia di parlare con il proprio medico riferendo degli effetti collaterali dei farmaci e valutando se ci sono delle alternative valide. Con l’infiammazione gengive medicinali naturali e non sono un ottimo alleato ma occorre prima cercare di stabilire quelle che sono le cause scatenanti anche per evitare eventuali recidive. Ad esempio se di recente si è cambiata la marca del dentifricio o del collutorio si potrebbe avere una reazione a uno degli ingredienti di questi prodotti. Inoltre anche la carenza di vitamina C può portare a gonfiore delle gengive. In questi casi però si può risolvere abbastanza facilmente inserendo frutta e verdura nella propria dieta. La causa principale dell'infiammazione gengivale comunque è la gengivite. Quando non ci lava bene i denti, ecco che si assiste a un progressivo accumulo di placca batterica che diventa poi la causa primaria della gengivite. Ci sono molte altre possibili cause e fattori che contribuiscono all'infiammazione delle gengive. Per questo il modo migliore per ottenere una diagnosi accurata e completa è parlare dei sintomi con il dentista.
Gengive infiammate farmaci: come ottenere sollievo
Come già accennato in caso di gengive infiammate farmaci e prodotti naturali possono dare una grossa mano. Per facilitare la guarigione si consiglia comunque di iniziare a usare correttamente spazzolino e filo interdentale. Se la causa principale delle gengive infiammate è la gengivite, il primo passo per il recupero è adottare una buona routine di igiene orale. Si consiglia anche di migliorare la propria dieta aggiungendo frutta e verdura al proprio regime alimentare ed evitando bevande che contengono caffeina e bibite per un certo periodo di tempo. Si consiglia anche di sciacquarsi la bocca con una soluzione salina in quanto ciò può aiutare ad alleviare il dolore causato dalle gengive gonfie. Se, in caso di gengive infiammate farmaci e rimedi naturali non sortiscono alcun effetto, allora bisognerà fissare subito un appuntamento con il medico.
Un dentista sarà in grado di determinare la causa esatta dell'infiammazione e aiutare a migliorare più rapidamente la salute di denti e gengive. Altro buon suggerimento è quello di smettere di utilizzare dentifrici o collutori che irritano le gengive. Il collutorio che contiene alcol può irritare le gengive, meglio quindi sostituirlo e sostituire anche il dentifricio se si pensa che stia danneggiando l'area interessata. Con le gengive infiammate farmaci e rimedi naturali sono utili ma serviranno a poco se non si smetterà di usare alcol e tabacco, entrambe sostanze che possono irritare ancora di più le gengive. Si consiglia di non trascurare il problema e di iniziare sin da subito ad agire per ridurre l’infiammazione. Il consiglio è quello di consultare un professionista per assicurarsi che l’infiammazione gengivale non sia in realtà il sintomo di qualcosa di più serio.
Gengive infiammate farmaci: quali preferire
Non esistono solamente rimedi naturali per le gengive infiammate. In molti casi oltre ai rimedi naturali i dentisti consigliano prodotti antinfiammatori FANS che sono particolarmente indicati per contrastare il dolore (Ibuprofene). Tra gli antinfiammatori spicca anche l’idrocortisone, un prodotto che si può applicare sulla gengiva infiammata dopo i pasti e anche prima di andare a dormire. Altro prodotto consigliato è la clorexidina che è perfetta per fare dei risciacqui del cavo orale. Ovviamente si sconsiglia nel modo più assoluto di acquistare e auto-somministrarsi antibiotici che, al contrario, dovranno essere sempre prescritti dal medico. Ricordiamo che il trattamento farmacologico per la gengivite prevede l’assunzione di farmaci a base di battericidi e di sostanze antinfiammatorie. Spetterà sempre al medico e allo specialista prescrivere il trattamento più idoneo per ogni paziente. La clorexidina è disponibile comunque all’interno di numerosi farmaci e dispositivi che possono essere formulati come gel gengivali, collutori, compresse orosolubili e spray per mucosa orale. Si consiglia comunque di utilizzare questi prodotti solo sotto consiglio del dentista.
