Gengive infiammate bambini
Le gengive infiammate bambini rappresentano un problema importante che dovrà essere adeguatamente considerato da parte dei genitori. Anche i bambini infatti possono soffrire di gengivite proprio come gli adulti e proprio per questo i genitori dovranno sensibilizzare subito i più piccoli sui rischi di una igiene orale carente. Ricordiamo che l'infiammazione delle gengive è causata dall'accumulo di placca batterica che si genera perché non si eliminano i residui di cibo che rimangono sui nostri denti e sulla lingua. Se non rimossi, questi resti si accumulano formano il tartaro che, ricordiamo, potrà essere eliminato unicamente dal dentista presso uno studio professionale. Quando l'infiammazione è molto intensa si verifica un sanguinamento gengivale e in casi estremi l'infezione si trasforma in parodontite e può anche causare la perdita permanente dei denti. Nei prossimi paragrafi cercheremo di parlare dei rischi associati alle gengive infiammate bambini e anche dei possibili rimedi ritenuti efficaci dai dentisti.
Gengive infiammate bambini cosa fare
Per prima cosa bisognerà cercare di capire la causa scatenante delle gengive infiammate bambini. Spesso, come abbiamo visto, si tratta di scarsa igiene orale. I sintomi della gengivite negli adulti e nei bambini sono praticamente gli stessi e comprendono infiammazione e alitosi. Il sintomo più comune e caratteristico della gengivite è l'infiammazione accompagnato dal rossore delle gengive. Questa è la reazione all'infezione causata dall'accumulo di placca sui denti. L'accumulo di placca batterica genera un cattivo odore in bocca. Proprio per questo bisogna essere molto consapevoli di questi segnali nei bambini quando si parla e si interagisce con loro. Altro sintomo tipico delle gengive infiammate bambini è il dolore. Solitamente questo dolore non è permanente ma si presenta al tatto. Se si notano delle gengive gonfie nel bambino si consiglia di analizzare con delicatezza così da valutarne la sensibilità e capire l’effettivo grado del problema. Con le gengive infiammate bambini si potrebbe anche avvertire una sensazione di movimento. Uno dei sintomi della gengivite infantile è infatti sentire che i denti sono separati o che le gengive si muovono. Ma non finisce qui, le gengive infiammate bambini potrebbero anche essere provocate da ascessi formatisi per via
Dell’accumulo di pus nelle gengive. Questo sintomo di solito si verifica negli ultimi stadi della gengivite. Per evitare di ridursi a questo stadio si raccomanda di andare dal dentista periodicamente per delle visite specializzate.
Infiammazione gengive bambini rimedi
Parlando di infiammazione gengive bambini rimedi naturali e farmaci possono essere importanti per la guarigione. Come nel caso degli adulti, il trattamento nei bambini è lo stesso e consiste nel prendersi cura dell'igiene orale e nell’eseguirla in modo responsabile. Questo permette di evitare la parodontite, anche per questo si consiglia di andare dal dentista almeno due volte l’anno per le viste di controllo. Un modo molto utile per far iniziare ai più piccoli a godersi la pratica della salute orale e adattarla più facilmente alla loro routine è far sembrare loro tutto un gioco. Si raccomanda anche di utilizzare il filo interdentale per rimuovere i residui di cibo tra i denti e assicurarsi di raggiungere i punti difficili da raggiungere con lo spazzolino. Lavarsi i denti dopo ogni pasto è determinante ed è consigliabile farlo soprattutto prima di coricarsi per andare a letto con i denti ben puliti. Per evitare le gengive infiammate bambini sarebbe anche importante non dimenticarsi di spazzolare la lingua e le pareti interne delle guance. Secondo diversi studi per curare le gengive infiammate bambini si potrebbe utilizzare un collutorio a base di aloe vera. L’aloe vera infatti potrebbe risultare efficace quanto la clorexidina nel ridurre placca e gengivite. Molti consigliano anche di fare dei risciacqui con olio di cocco così da ridurre in modo significativo la formazione di placca dentale causata dalla gengivite.
Ciò potrebbe essere dovuto all'effetto antinfiammatorio ed emolliente dell'olio di cocco. Il consiglio è quello di provarlo in combinazione con un buon collutorio alla clorexidina, attualmente i collutori più efficaci esistenti sul mercato. La cosa più importante è non ignorare le gengive infiammate bambini e andare quanto prima dal dentista per iniziare subito un trattamento adeguato e seguire le misure igieniche appropriate così da aiutarlo a migliorare l’igiene orale e non perdere il sorriso. Sempre per curare le gengive infiammate bambini molti dentisti suggeriscono di inserire nella routine di igiene orale anche uno strumento come lo scovolino. Si tratta di un attrezzo che si utilizza in caso di spazi interdentali più ampi su cui il filo interdentale non può agire correttamente. Usare lo scovolino aiuta anche a migliorare il flusso sanguigno migliorando nel contempo la salivazione. Nei casi più gravi di gengive infiammate bambini bisognerà ricorrere alle cure del dentista che, in alcune situazioni, potrebbe anche decidere di prescrivere una terapia antibiotica così da risolvere il problema in modo risolutivo. Sarà anche importante abituare i bambini a sentire sempre la bocca pulita e fresca e portarli periodicamente dal dentista.
Gengive infiammate bambini cosa fare
Per prima cosa bisognerà cercare di capire la causa scatenante delle gengive infiammate bambini. Spesso, come abbiamo visto, si tratta di scarsa igiene orale. I sintomi della gengivite negli adulti e nei bambini sono praticamente gli stessi e comprendono infiammazione e alitosi. Il sintomo più comune e caratteristico della gengivite è l'infiammazione accompagnato dal rossore delle gengive. Questa è la reazione all'infezione causata dall'accumulo di placca sui denti. L'accumulo di placca batterica genera un cattivo odore in bocca. Proprio per questo bisogna essere molto consapevoli di questi segnali nei bambini quando si parla e si interagisce con loro. Altro sintomo tipico delle gengive infiammate bambini è il dolore. Solitamente questo dolore non è permanente ma si presenta al tatto. Se si notano delle gengive gonfie nel bambino si consiglia di analizzare con delicatezza così da valutarne la sensibilità e capire l’effettivo grado del problema. Con le gengive infiammate bambini si potrebbe anche avvertire una sensazione di movimento. Uno dei sintomi della gengivite infantile è infatti sentire che i denti sono separati o che le gengive si muovono. Ma non finisce qui, le gengive infiammate bambini potrebbero anche essere provocate da ascessi formatisi per via
Dell’accumulo di pus nelle gengive. Questo sintomo di solito si verifica negli ultimi stadi della gengivite. Per evitare di ridursi a questo stadio si raccomanda di andare dal dentista periodicamente per delle visite specializzate.
Infiammazione gengive bambini rimedi
Parlando di infiammazione gengive bambini rimedi naturali e farmaci possono essere importanti per la guarigione. Come nel caso degli adulti, il trattamento nei bambini è lo stesso e consiste nel prendersi cura dell'igiene orale e nell’eseguirla in modo responsabile. Questo permette di evitare la parodontite, anche per questo si consiglia di andare dal dentista almeno due volte l’anno per le viste di controllo. Un modo molto utile per far iniziare ai più piccoli a godersi la pratica della salute orale e adattarla più facilmente alla loro routine è far sembrare loro tutto un gioco. Si raccomanda anche di utilizzare il filo interdentale per rimuovere i residui di cibo tra i denti e assicurarsi di raggiungere i punti difficili da raggiungere con lo spazzolino. Lavarsi i denti dopo ogni pasto è determinante ed è consigliabile farlo soprattutto prima di coricarsi per andare a letto con i denti ben puliti. Per evitare le gengive infiammate bambini sarebbe anche importante non dimenticarsi di spazzolare la lingua e le pareti interne delle guance. Secondo diversi studi per curare le gengive infiammate bambini si potrebbe utilizzare un collutorio a base di aloe vera. L’aloe vera infatti potrebbe risultare efficace quanto la clorexidina nel ridurre placca e gengivite. Molti consigliano anche di fare dei risciacqui con olio di cocco così da ridurre in modo significativo la formazione di placca dentale causata dalla gengivite.
Ciò potrebbe essere dovuto all'effetto antinfiammatorio ed emolliente dell'olio di cocco. Il consiglio è quello di provarlo in combinazione con un buon collutorio alla clorexidina, attualmente i collutori più efficaci esistenti sul mercato. La cosa più importante è non ignorare le gengive infiammate bambini e andare quanto prima dal dentista per iniziare subito un trattamento adeguato e seguire le misure igieniche appropriate così da aiutarlo a migliorare l’igiene orale e non perdere il sorriso. Sempre per curare le gengive infiammate bambini molti dentisti suggeriscono di inserire nella routine di igiene orale anche uno strumento come lo scovolino. Si tratta di un attrezzo che si utilizza in caso di spazi interdentali più ampi su cui il filo interdentale non può agire correttamente. Usare lo scovolino aiuta anche a migliorare il flusso sanguigno migliorando nel contempo la salivazione. Nei casi più gravi di gengive infiammate bambini bisognerà ricorrere alle cure del dentista che, in alcune situazioni, potrebbe anche decidere di prescrivere una terapia antibiotica così da risolvere il problema in modo risolutivo. Sarà anche importante abituare i bambini a sentire sempre la bocca pulita e fresca e portarli periodicamente dal dentista.
