coppia abbracciata

Check up ai denti in omaggio!

Approfittane subito!

RICHIEDI INFO

Gengive gonfie cause

Si stima che solo il 14,8% degli adulti di età compresa tra 35 e 44 anni abbia gengive completamente sane. Il resto ha qualche tipo di malattia parodontale. Questa percentuale aumenta con l'avanzare dell'età. Solo il 10% delle persone sopra i 65 anni ha gengive sane. Questo significa che quando parliamo di gengive gonfie cause come la malattia parodontale o una infiammazione gengivale sono molto più diffuse di quanto non sembri. Molti tengono a sottovalutare delle gengive gonfie ma si tratta di un grave errore. Proprio così, l’infiammazione gengivale infatti può rapidamente evolversi in una parodontite e quindi provocare seri danni al cavo orale che possono portare anche alla caduta del dente. Riuscire a determinare le cause alla base dell'infiammazione sembra fondamentale per poter stabilire un trattamento adeguato ed evitare che il problema si aggravi. Alla comparsa dei primi sintomi come fastidio o gonfiore sarà bene andare dal dentista e migliorare la propria igiene orale.

Gonfiore gengive cause

Ma perchè le gengive si gonfiano? Chiamiamo gengivite quell'infiammazione delle gengive che è ancora reversibile. La causa più comune di gengivite è la scarsa igiene. Il tartaro che si accumula sui denti provoca un'infiammazione delle gengive che si manifesta con sanguinamento durante l’uso dello spazzolino o del filo interdentale. La gengivite va quindi considerata un po' come la prima fase della malattia parodontale. Quando parliamo di gengive gonfie cause come la gengivite vanno prese molto seriamente. Se la gengivite non viene curata subito con un trattamento adeguato infatti potrebbe degenerare anche molto rapidamente. Il trattamento più appropriato è eseguire un'accurata pulizia dentale in clinica, seguita da alcune linee guida per l'igiene dentale quotidiana. Come abbiamo già detto quando la gengivite non viene trattata adeguatamente può progredire in parodontite. La parodontite compare quando l'accumulo di batteri è così elevato da provocare la formazione di tasche parodontali tra la gengiva e il dente. I batteri iniziano ad attaccare i tessuti che circondano il dente (gengiva, osso e legamento parodontale) compromettendone la stabilità. Nelle fasi avanzate può anche causare la perdita finale del dente. Il trattamento in questi casi consiste in una pulizia professionale delle tasche e delle radici dei denti (ridimensionamento o raschiamento). Nei casi avanzati sarà necessario ricorrere alla chirurgia parodontale. Questi trattamenti vengono spesso eseguiti accompagnati da un trattamento antibiotico che aiuta a controllare la virulenza dei batteri.

Gengive gonfie cause: i fattori di rischio

Abbiamo già detto che quando si parla di gengive gonfie cause come la gengivite o la parodontite devono essere prese in considerazione dal dentista. La comparsa di gengive infiammate può essere dovuta a vari fattori: da una semplice irritazione puntuale causata da un alimento o da un prodotto che si sta utilizzando, fino ad una possibile grave malattia parodontale. A seconda della causa dell'infiammazione, deve essere trattata in un modo o nell'altro e dovrà essere sempre il dentista a suggerire la terapia giusta a seconda dei casi. In caso di gengive gonfie cause come la parodontite dovrebbero far capire l’importanza di lavarsi bene i denti utilizzando gli strumenti giusti come spazzolino e filo interdentale. Se la causa delle gengive gonfie e dell’infiammazione fosse l’igiene orale allora bisognerà migliorare le abitudini igieniche e la tecnica di spazzolatura in modo che le gengive migliorino. In alcune occasioni inoltre, la comparsa di gengive infiammate può essere dovuta alla mancanza di alcuni nutrienti nel corpo.

L'infiammazione viene solitamente corretta con una semplice variazione delle abitudini alimentari, magari preferendo ove possibile il consumo di verdure e frutta. Parlando di gengive gonfie cause come alcune malattie o situazioni ormonali come il diabete o la gravidanza possono impattare sulla buona salute delle gengive. Si consideri anche che esiste una chiara predisposizione genetica alla malattia parodontale. Alcune persone inoltre possono avere gengive gonfie in reazione ad alcuni prodotti che contengono determinate marche di dentifricio o collutorio. In tal caso, è consigliabile cambiare il prodotto e provare un'altra marca. L'uso di apparecchi ortodontici fissi fa sì che l'accumulo di placca sia maggiore. Inoltre, alcuni apparecchi possono essere fastidiosi e causare irritazioni alle gengive. In tutti questi casi si consiglia di essere particolarmente rigorosi con la spazzolatura.

Gengive gonfie cause e sintomi

Delle cause delle gengive gonfie abbiamo già parlato, si va dalla scarsa igiene orale fino alla predisposizione genetica. Di solito dovrebbe essere il paziente stesso ad accorgersi del problema delle sue gengive ad occhio nudo, osservando evidenti cambiamenti nel suo spessore e colore. I sintomi più importanti delle gengive gonfie sono comunque la tenerezza alle gengive, la presenza di gengive sanguinanti con una certa frequenza e facilità, la presenza di gengive arrossate o ammaccate, la presenza di dolore durante la masticazione. In presenza di uno o più di questi sintomi il consiglio è quello di non perdere tempo e di rivolgersi subito al proprio studio dentistico di fiducia per un controllo specialistico. In caso di gengive gonfie cause e sintomi sono svariati ma, in tutti casi, sarà sempre meglio prevenire piuttosto che curare.
Gengive gonfie cause