Gengive gonfie bambini
Le gengive gonfie bambini sono una condizione piuttosto frequente che può avere diverse cause a cui corrispondono trattamenti diversi ma ugualmente efficaci. Febbre e gengive gonfie bambini sono una delle condizioni che spaventano maggiormente i genitori, spesso però si tratta di situazioni del tutto normali che andranno a posto da sole senza alcun problema nel giro di pochi giorni. Le gengive gonfie bambini potrebbero essere un sintomo del processo di dentizione e la febbre, secondo molti, non sarebbe direttamente collegata. Non solo, le gengive gonfie bambini potrebbero essere provocate anche da scarsa igiene orale e da una infiammazione gengivale. La gengivite è una malattia causata da una scarsa igiene orale, il che significa che la persona che ne soffre non si lava i denti quanto dovrebbe o nel modo giusto. Ovviamente nel caso dei bambini sarà responsabilità dei genitori vigilare affinché le normali manovre di igiene orale vengano eseguite correttamente. Questa mancanza di igiene provoca l'accumulo di residui di cibo in bocca e la comparsa della placca batterica. L'accumulo permanente di placca batterica provoca, a sua volta, la comparsa del tartaro.
Bambini gengive rosse e gonfie
I sintomi tipici della gengivite sono infiammazione e sanguinamento delle gengive. Poiché la malattia è la stessa, i sintomi sperimentati da bambini e adulti sono simili. L'unica differenza è che la mancanza di conoscenza dei bambini significa che non si accorgono o non riferiscono i loro sintomi. I genitori hanno quindi un ruolo fondamentale sia nell'insegnare ai propri figli la corretta tecnica di spazzolamento, sia nell'instillare buone abitudini igieniche. Poiché i sintomi della gengivite sono due (gonfiore e sanguinamento), i genitori dovranno monitorare e vigilare sul cavo orale del bambino. Al fine di rilevare i segnali di pericolo i genitori dovranno supervisionare regolarmente l’uso dello spazzolino. Si consiglia di monitorare eventuali gengive gonfie bambini e di prestare attenzione al colore e allo spessore delle gengive del bambino. Le gengive sane sono rosa e non mostrano infiammazioni. Si consideri inoltre che le gengive gonfie e rosso vivo sono caratteristiche della gengivite. In caso di gengive gonfie bambini 1 anno potrebbe essere una buona idea rivolgersi al dentista pediatrico per un rapido consulto.
Come si curano le gengive gonfie bambini
Come nel caso degli adulti il trattamento nei bambini è molto semplice e prevede il miglioramento dell'igiene orale. Non appena si notano infiammazioni e/o sanguinamento delle gengive è imperativo iniziare a migliorare la propria routine di spazzolatura. Per fare ciò è necessario seguire alcuni suggerimenti come ad esempio lavarsi i denti dopo ogni pasto per almeno due minuti con la giusta tecnica. Così come dobbiamo migliorare la routine di spazzolatura non appena si notano i sintomi, è altrettanto importante richiedere un consulto con il dentista pediatrico. In questo modo lo specialista potrà determinare il modo più appropriato per curare la gengivite ovvero effettuare una pulizia orale professionale in clinica o, semplicemente, adottare misure igieniche estreme a casa.
Gonfiore gengive bambini: come curarle
Fortunatamente prevenire la gengivite nei bambini è relativamente semplice in quanto i genitori dovranno supervisionare ogni manovra di igiene orale. La cosa più importante è insegnare al proprio bambino la corretta tecnica di spazzolamento assicurandosi che la interiorizzi così da farla propria. Oltre a tutto quanto già detto sarà anche molto importante insegnare al bambino l’importanza dell’igiene orale e spiegare i rischi che sono collegati al non lavarsi i denti spesso. Le gengive infiammate nei bambini causano un certo disagio ma è un processo necessario affinché si verifichi la dentizione. Nel caso in cui i genitori vogliano provare ad alleviare il dolore del piccolo si possono utilizzare alcuni accorgimenti come ad esempio strofinargli delicatamente le gengive.
Allo stesso modo in cui il bambino preme le mani sui denti per un leggero conforto, anche esercitare la stessa leggera pressione con una garza umida lo aiuterà a sentirsi meglio. Il freddo è un altro ottimo alleato contro i dolori della dentizione, anche se è importante che la temperatura non sia eccessivamente bassa. Un cucchiaio in frigorifero applicato un attimo sulle gengive può anche aiutare contro il disagio. In ogni caso è importante evitare l'uso di rimedi casalinghi o farmaci senza la preventiva prescrizione di un professionista. Se si nota che il bambino ha continue difficoltà a mangiare o dormire a causa delle gengive gonfie è meglio andare dal dentista pediatrico. In questo modo lo specialista potrà esaminare le gengive del tuo bambino, verificare che non ci siano problemi e dare consigli specifici per calmare il suo disagio. Insomma, le gengive gonfie bambini sono del tutto normali quando accompagnano la dentizione e non dovrebbero destare eccessiva preoccupazione.
Gengive gonfie bambini: primi denti da latte
Come regola generale la dentizione dei denti da latte di solito si verifica quando il bambino ha tra i 6 ei 12 mesi. Questo processo avviene progressivamente e, nel tempo, il piccolo comincerà a incorporare nuove abitudini come cercare oggetti da masticare o mettersi le mani in bocca. La dentizione di solito dura fino ai 3 anni e, durante tutto questo tempo, il disagio associato può produrre crisi di pianto. Normalmente i primi denti a comparire sono gli anteriori, prima gli inferiori e poi i superiori, seguiti a poco a poco dal resto dei denti da latte che compongono i denti.
Bambini gengive rosse e gonfie
I sintomi tipici della gengivite sono infiammazione e sanguinamento delle gengive. Poiché la malattia è la stessa, i sintomi sperimentati da bambini e adulti sono simili. L'unica differenza è che la mancanza di conoscenza dei bambini significa che non si accorgono o non riferiscono i loro sintomi. I genitori hanno quindi un ruolo fondamentale sia nell'insegnare ai propri figli la corretta tecnica di spazzolamento, sia nell'instillare buone abitudini igieniche. Poiché i sintomi della gengivite sono due (gonfiore e sanguinamento), i genitori dovranno monitorare e vigilare sul cavo orale del bambino. Al fine di rilevare i segnali di pericolo i genitori dovranno supervisionare regolarmente l’uso dello spazzolino. Si consiglia di monitorare eventuali gengive gonfie bambini e di prestare attenzione al colore e allo spessore delle gengive del bambino. Le gengive sane sono rosa e non mostrano infiammazioni. Si consideri inoltre che le gengive gonfie e rosso vivo sono caratteristiche della gengivite. In caso di gengive gonfie bambini 1 anno potrebbe essere una buona idea rivolgersi al dentista pediatrico per un rapido consulto.
Come si curano le gengive gonfie bambini
Come nel caso degli adulti il trattamento nei bambini è molto semplice e prevede il miglioramento dell'igiene orale. Non appena si notano infiammazioni e/o sanguinamento delle gengive è imperativo iniziare a migliorare la propria routine di spazzolatura. Per fare ciò è necessario seguire alcuni suggerimenti come ad esempio lavarsi i denti dopo ogni pasto per almeno due minuti con la giusta tecnica. Così come dobbiamo migliorare la routine di spazzolatura non appena si notano i sintomi, è altrettanto importante richiedere un consulto con il dentista pediatrico. In questo modo lo specialista potrà determinare il modo più appropriato per curare la gengivite ovvero effettuare una pulizia orale professionale in clinica o, semplicemente, adottare misure igieniche estreme a casa.
Gonfiore gengive bambini: come curarle
Fortunatamente prevenire la gengivite nei bambini è relativamente semplice in quanto i genitori dovranno supervisionare ogni manovra di igiene orale. La cosa più importante è insegnare al proprio bambino la corretta tecnica di spazzolamento assicurandosi che la interiorizzi così da farla propria. Oltre a tutto quanto già detto sarà anche molto importante insegnare al bambino l’importanza dell’igiene orale e spiegare i rischi che sono collegati al non lavarsi i denti spesso. Le gengive infiammate nei bambini causano un certo disagio ma è un processo necessario affinché si verifichi la dentizione. Nel caso in cui i genitori vogliano provare ad alleviare il dolore del piccolo si possono utilizzare alcuni accorgimenti come ad esempio strofinargli delicatamente le gengive.
Allo stesso modo in cui il bambino preme le mani sui denti per un leggero conforto, anche esercitare la stessa leggera pressione con una garza umida lo aiuterà a sentirsi meglio. Il freddo è un altro ottimo alleato contro i dolori della dentizione, anche se è importante che la temperatura non sia eccessivamente bassa. Un cucchiaio in frigorifero applicato un attimo sulle gengive può anche aiutare contro il disagio. In ogni caso è importante evitare l'uso di rimedi casalinghi o farmaci senza la preventiva prescrizione di un professionista. Se si nota che il bambino ha continue difficoltà a mangiare o dormire a causa delle gengive gonfie è meglio andare dal dentista pediatrico. In questo modo lo specialista potrà esaminare le gengive del tuo bambino, verificare che non ci siano problemi e dare consigli specifici per calmare il suo disagio. Insomma, le gengive gonfie bambini sono del tutto normali quando accompagnano la dentizione e non dovrebbero destare eccessiva preoccupazione.
Gengive gonfie bambini: primi denti da latte
Come regola generale la dentizione dei denti da latte di solito si verifica quando il bambino ha tra i 6 ei 12 mesi. Questo processo avviene progressivamente e, nel tempo, il piccolo comincerà a incorporare nuove abitudini come cercare oggetti da masticare o mettersi le mani in bocca. La dentizione di solito dura fino ai 3 anni e, durante tutto questo tempo, il disagio associato può produrre crisi di pianto. Normalmente i primi denti a comparire sono gli anteriori, prima gli inferiori e poi i superiori, seguiti a poco a poco dal resto dei denti da latte che compongono i denti.
