coppia abbracciata

Check up ai denti in omaggio!

Approfittane subito!

RICHIEDI INFO

Gengive gonfie antibiotico

Quando si parla di gengive gonfie antibiotico e rimedi naturali possono aiutare a risolvere il problema in tempi abbastanza rapidi. Quando si ha a che fare con gengiviti è bene non sottovalutare questo problema in alcun modo in quanto potrebbe rapidamente evolversi in un problema serio come una malattia parodontale. Ricordiamo che la parodontite potrebbe mettere a repentaglio la salute stessa dei denti, ecco perché non è insolito che il dentista prescriva un antibiotico per gengive gonfie e doloranti. Attenzione però quando parliamo di gengive gonfie antibiotico e altri farmaci dovranno essere prescritti per forza di cose dal dentista e non si potrà quindi assumerli da soli senza prima aver consultato un medico.

Gengive gonfie antibiotico: quale scegliere

L’antibiotico per gengive gonfie è una possibile soluzione per l’infiammazione delle gengive. Molti consigliano ad esempio l’Amoxicillina per infezione dentale. Due dei grandi vantaggi dell'Amoxicillina sono che è in grado di uccidere un'ampia varietà di batteri ed è un antibiotico ben assorbito dall'organismo. È spesso prescritto per le infezioni ai denti, in particolare i denti del giudizio e gli ascessi dentali, ed è controindicato nei pazienti con allergie alla penicillina. In caso di infezione dentale o ascesso, può essere prescritta anche l'eritromicina. È controindicato per i pazienti con malattie del fegato e per le donne che assumono farmaci contraccettivi. Le cefalosporine sono anche molto utili per le infezioni dentali, anche se deve essere usata cautela quando si soffre di insufficienza renale o epatica o si è in stato di gravidanza.Il metronidazolo è comunemente usato per le infezioni fungine e le infezioni orali. I pazienti con malattie del fegato o intestinali, disturbi delle cellule del sangue e disturbi del sistema nervoso dovrebbero prendere in considerazione altri antibiotici. Inoltre, ci sono studi che discutono l'uso combinato di metronidazolo e amoxicillina nel trattamento sistemico delle infezioni parodontali. Oltre a prescrivere gli antibiotici necessari per l'infezione, una clinica odontoiatrica di qualità deve disporre dei migliori strumenti per trattare il problema alla radice.

Gengive gonfie antibiotico: come scegliere

In ambito odontoiatrico gli antibiotici sono una delle classi di farmaci più prescritti in assoluto al punto che secondo molti sarebbero indispensabili. In casi particolari gli antibiotici possono essere prescritti anche per curare gengiviti e parodontiti. Gli antibiotici sono capaci di uccidere o comunque di tenere sotto controllo i batteri che proliferano all’interno del cavo orale e che non sono tutti uguali tra loro in quanto appartengono a specie diverse. Al giorno d’oggi possiamo contare su diverse classi di antibiotici e ognuno di essi è particolarmente adeguato a un tipo specifico di microrganismi, da qui l’importanza di scegliere quello giusto grazie alla supervisione del dentista. Abbiamo già citato l’amoxicillina, una molecola che può essere associata a una sostanza chiamata acido clavulanico che ne potenzia gli effetti. Proprio per questo l’amoxicillina è di gran lunga l’antibiotico più prescritto dai dentisti per le infezioni del cavo orale. Insomma, se parliamo di gengive gonfie antibiotico e altri rimedi possono essere la scelta ideale in diverse situazioni.

Le infezioni odontogene rappresentano il 10% delle prescrizioni di antibiotici. Nonostante la riconosciuta frequenza la frequente confusione tra profilassi e trattamento è sorprendente. La cavità orale forma un complesso ecosistema composto da più di 500 specie batteriche. È essenziale avere un'anamnesi ed esplorazione di ogni infezione e conoscere gli aspetti che modificano il nostro comportamento terapeutico e profilattico. L'uso della profilassi antibiotica nei pazienti a rischio di endocardite infettiva è accettato da molti anni. Attualmente le sue indicazioni sono limitate e in molti casi i rischi dell'assunzione di antibiotici preventivi superano i benefici. Non ci sono studi seri per determinare il miglior antibiotico e il suo dosaggio, quindi è necessario seguire le linee guida del consenso. Non è noto come l'abuso di antibiotici influenzi la resistenza batterica, non solo sui ceppi patogeni, ma anche sulla comune flora orale.

Tutti gli impieghi dell’antibiotico in odontoiatria

La prevalenza dell'infezione odontogena è molto alta negli adulti: fino al 90% presenta carie, 50% gengiviti e 30% parodontite. Le infezioni odontogene comprendono carie, pulpite, ascesso periapicale, gengivite, parodontite, pericoronite, coronarite, osteite e infezione degli spazi. Gli antibiotici utilizzati come trattamento o profilassi per i processi dentali stanno diventando più frequenti, rappresentando il 10% delle prescrizioni totali. Recarsi presso lo studio dentistico non deve necessariamente implicare l'indicazione sistematica di un antibiotico, poiché attualmente esistono diverse linee guida per una sua adeguata indicazione. Le infezioni odontogene sono generalmente polimicrobiche. È importante conoscere la composizione della flora batterica orale e la sua sensibilità agli antibiotici più comunemente utilizzati, al fine di poter adattare adeguatamente il trattamento, nonché per evitare effetti collaterali e resistenze. Se parliamo di gengive gonfie antibiotico e rimedi professionali possono essere la giusta soluzione ma dovrà essere sempre il dentista a dare i consigli giusti dopo una visita accurata. Molti microrganismi isolati in queste infezioni non sembrano avere alcun ruolo nella loro patogenesi, ma la loro presenza indica che possono facilitarla fornendo nutrienti o fattori di crescita, creando un pH favorevole o esercitando effetti antagonistici con altri microrganismi.
Gengive gonfie antibiotico