Gengive che sanguinano tumore
Quando si soffre di gengive che sanguinano tumore, gengivite, parodontite sono solamente alcune delle possibili cause. Il sanguinamento delle gengive di solito viene quasi sempre associato a gengivite o parodontite, ovvero delle infiammazioni a carico del cavo orale che, se non curate per tempo, possono peggiorare portando a conseguenze anche gravi come la perdita del dente interessato. Le gengive sane non sanguinano, sono rosa pallido e sono sode. Se sanguinano quando ci laviamo i denti o mordiamo determinati cibi, non dovremmo prenderlo come qualcosa di normale o non importante, soprattutto se accade regolarmente. Dietro le gengive sanguinanti si possono nascondere non solo malattie gengivali gravi, come la parodontite, ma possono anche coinvolgere malattie che influiscono sulla salute generale, come il diabete. Essere vigili, una buona igiene e visitare regolarmente il dentista può aiutare a prevenirli o interromperli il prima possibile.
Gengive che sanguinano tumore e altri problemi gravi
Come abbiamo visto in caso di gengive sanguinanti tumore e parodontite sono solamente alcune delle possibili cause. Quasi sempre si parla di sanguinamenti causati dall’accumulo di placca batterica sui denti che ha scatenato una infiammazione. In questi casi basterà intensificare e migliorare l’igiene orale per rimuovere la placca batterica e abbattere il rischio di accumuli di tartaro. Può essere che le gengive sanguinanti siano causate dall’uso di uno spazzolino troppo duro o di un filo interdentale utilizzato con troppa foga dopo essersi lavati i denti. Qualora il sanguinamento delle gengive fosse sporadico non bisognerà quindi preoccuparsi più di tanto. Le cose cambiano se siamo di fronte a un sanguinamento continuo delle gengive. Se si manifesta in modo continuativo, la causa principale è solitamente un'infiammazione causata dall'accumulo di placca batterica tra la gengiva e il dente, ovvero la scarsa igiene. Quando ciò accade, oltre a sanguinare, le gengive si infiammano, perdono il loro colore rosa pallido per diventare rosso scuro e sei più sensibile. In questo parliamo di gengivite, una malattia infettiva causata dall'accumulo di placca batterica sui denti. Per eliminare questi batteri le difese del corpo agiscono provocando infiammazione o sanguinamento. Una visita dal dentista e la corretta igiene orale quotidiana permetteranno di superare la gengivite senza problemi nella stragrande maggioranza dei casi. Come vedremo comunque con le gengive che sanguinano tumore e parodontite sono solamente alcune delle cause più gravi.
Se la gengivite non viene curata e continua a progredire può anche causare parodontite, un problema irreversibile ancora più grave che provoca la graduale distruzione della gengiva e persino la perdita dei denti. Inoltre, se questi batteri passano nel flusso sanguigno o si diffondono attraverso le basse vie respiratorie, possono anche influire sulla salute oltre la bocca e portare a condizioni respiratorie e cardiovascolari, come endocardite batterica, infarti, trombosi, insufficienza coronarica, polmonite. In caso di gengive che sanguinano tumore e parodontite non sono quindi le uniche due possibilità. La malattia gengivale è stata anche associata a malattie renali e cerebrovascolari e parto prematuro. Per prevenirla oltre a una buona igiene dentale è necessario evitare alcune abitudini, come il fumo, che aggravano le infezioni orali. Si consiglia anche di ridurre il consumo di alcol e prendersi cura della propria dieta, evitando zuccheri e stress e includendo frutta e verdura, ricche di vitamine C. Dietro le gengive sanguinanti, oltre alla scarsa igiene e ad uno stile di vita scorretto, possono esserci alcune di queste cause, alcune lievi e altre più gravi. Si pensi ad esempio alla predisposizione genetica oppure ai cambiamenti ormonali che si verificano durante l’adolescenza o la gravidanza.
Sangue gengive tumore: la diagnosi
Se un'emorragia gengivale dura più di una settimana, non ha un'apparente causa diretta e, inoltre, è accompagnata da altri sintomi, si consiglia di andare dal dentista o dal medico il prima possibile. Il cavo orale comprende i due terzi anteriori della lingua, le gengive, la superficie interna di labbra e guance, la parte inferiore della bocca e la parte superiore ossea della bocca. Infine c’è anche la zona situata posteriormente ai denti anche detto come trigono retromolare. Come abbiamo visto in caso di gengive che sanguinano tumore, parodontite e gengivite sono solamente alcune delle possibili cause. In caso di presenza sulle mucose del cavo orale di una tumefazione persistente che non passa o di una macchia bianco rossastra che non si evolve, o ancora di una ferita che non si rimargina, bisognerà subito sottoporsi a esami specifici in quanto potrebbe trattarsi della manifestazione di una lesione pre tumorale del cavo orale. In caso di gengive che sanguinano tumore, parodontite o gengivite sono tutte possibili cause anche per questo occorre mantenere la calma e andare dal dentista il prima possibile per una diagnosi. In ogni caso con le gengive che sanguinano tumore o lesioni pre-tumorali sono solamente una delle possibilità Non bisogna quindi farsi prendere dal panico ancor più che gengivite e parodontite possono essere curate in modo efficace anche solo rafforzando la propria igiene orale o sottoponendosi a una seduta di igiene orale professionale.
Gengive che sanguinano tumore e altri problemi gravi
Come abbiamo visto in caso di gengive sanguinanti tumore e parodontite sono solamente alcune delle possibili cause. Quasi sempre si parla di sanguinamenti causati dall’accumulo di placca batterica sui denti che ha scatenato una infiammazione. In questi casi basterà intensificare e migliorare l’igiene orale per rimuovere la placca batterica e abbattere il rischio di accumuli di tartaro. Può essere che le gengive sanguinanti siano causate dall’uso di uno spazzolino troppo duro o di un filo interdentale utilizzato con troppa foga dopo essersi lavati i denti. Qualora il sanguinamento delle gengive fosse sporadico non bisognerà quindi preoccuparsi più di tanto. Le cose cambiano se siamo di fronte a un sanguinamento continuo delle gengive. Se si manifesta in modo continuativo, la causa principale è solitamente un'infiammazione causata dall'accumulo di placca batterica tra la gengiva e il dente, ovvero la scarsa igiene. Quando ciò accade, oltre a sanguinare, le gengive si infiammano, perdono il loro colore rosa pallido per diventare rosso scuro e sei più sensibile. In questo parliamo di gengivite, una malattia infettiva causata dall'accumulo di placca batterica sui denti. Per eliminare questi batteri le difese del corpo agiscono provocando infiammazione o sanguinamento. Una visita dal dentista e la corretta igiene orale quotidiana permetteranno di superare la gengivite senza problemi nella stragrande maggioranza dei casi. Come vedremo comunque con le gengive che sanguinano tumore e parodontite sono solamente alcune delle cause più gravi.
Se la gengivite non viene curata e continua a progredire può anche causare parodontite, un problema irreversibile ancora più grave che provoca la graduale distruzione della gengiva e persino la perdita dei denti. Inoltre, se questi batteri passano nel flusso sanguigno o si diffondono attraverso le basse vie respiratorie, possono anche influire sulla salute oltre la bocca e portare a condizioni respiratorie e cardiovascolari, come endocardite batterica, infarti, trombosi, insufficienza coronarica, polmonite. In caso di gengive che sanguinano tumore e parodontite non sono quindi le uniche due possibilità. La malattia gengivale è stata anche associata a malattie renali e cerebrovascolari e parto prematuro. Per prevenirla oltre a una buona igiene dentale è necessario evitare alcune abitudini, come il fumo, che aggravano le infezioni orali. Si consiglia anche di ridurre il consumo di alcol e prendersi cura della propria dieta, evitando zuccheri e stress e includendo frutta e verdura, ricche di vitamine C. Dietro le gengive sanguinanti, oltre alla scarsa igiene e ad uno stile di vita scorretto, possono esserci alcune di queste cause, alcune lievi e altre più gravi. Si pensi ad esempio alla predisposizione genetica oppure ai cambiamenti ormonali che si verificano durante l’adolescenza o la gravidanza.
Sangue gengive tumore: la diagnosi
Se un'emorragia gengivale dura più di una settimana, non ha un'apparente causa diretta e, inoltre, è accompagnata da altri sintomi, si consiglia di andare dal dentista o dal medico il prima possibile. Il cavo orale comprende i due terzi anteriori della lingua, le gengive, la superficie interna di labbra e guance, la parte inferiore della bocca e la parte superiore ossea della bocca. Infine c’è anche la zona situata posteriormente ai denti anche detto come trigono retromolare. Come abbiamo visto in caso di gengive che sanguinano tumore, parodontite e gengivite sono solamente alcune delle possibili cause. In caso di presenza sulle mucose del cavo orale di una tumefazione persistente che non passa o di una macchia bianco rossastra che non si evolve, o ancora di una ferita che non si rimargina, bisognerà subito sottoporsi a esami specifici in quanto potrebbe trattarsi della manifestazione di una lesione pre tumorale del cavo orale. In caso di gengive che sanguinano tumore, parodontite o gengivite sono tutte possibili cause anche per questo occorre mantenere la calma e andare dal dentista il prima possibile per una diagnosi. In ogni caso con le gengive che sanguinano tumore o lesioni pre-tumorali sono solamente una delle possibilità Non bisogna quindi farsi prendere dal panico ancor più che gengivite e parodontite possono essere curate in modo efficace anche solo rafforzando la propria igiene orale o sottoponendosi a una seduta di igiene orale professionale.
