Gengive bianche
Le gengive, inutile negarlo, sono una parte del cavo orale molto importante e sensibile ma che può andare incontro a tutta una serie di problemi come le gengive bianche. Sono diversi i fattori che possono determinare i problemi alle gengive anche per questo bisognerebbe avere una buona igiene orale e delle buone abitudini alimentari.
Chi vuole evitare patologie come le gengive bianche dovrebbe imparare a prendersi cura delle sue gengive così da rafforzare il cavo orale nel suo complesso. Se si vuole avere un sorriso sano dovrà quindi avere sempre la massima cura del suo cavo orale e imparare a lavarsi i denti correttamente ogni giorno. Infatti se dovesse verificarsi il fenomeno della retrazione gengivale, è bene sapere che il tessuto non sarebbe più ripristinabile e dunque nel tempo potrebbe portare ad un allentamento dei denti ed eventualmente anche alla perdita di questi.
Dunque è fondamentale evitare tutte quelle condizioni che provocano infezioni batteriche e segni come le gengive bianche, perché la salute del cavo orale è davvero delicata e conta di attenzioni giornaliere e costanti. In questo articolo vedremo insieme le cause più comuni di gengive bianche e quali rimedi si possono adottare per risolvere il problema.
Gengive bianche cosa significa
Prima di parlare delle gengive bianche e della patina bianca sulle gengive ci teniamo a chiarire che lavarsi i denti tutti i giorni dopo mangiato e usare il giusto spazzolino è sicuramente la cosa migliore che si può fare per prevenire una vasta gamma di disturbi. Chi trascura l’igiene orale potrebbe causare danni anche rilevanti al cavo orale a causa della placca, una pellicola incolore che però inizia ad aggredire la superficie del dente trasformandosi in tartaro. Il tartaro può infatti causare carie ma una scarsa igiene orale aumenterà anche il rischio di alitosi, gengiviti e disturbi come appunto le gengive bianche. Quando ci si guarda allo specchio e si notano le gengive bianche non bisogna far finta di niente ma bisognerà affrontare seriamente il problema legato all’igiene orale insufficiente. La scarsa igiene orale comunque non è l’unica possibile spiegazione per le gengive bianche in quanto possono esserci anche altre cause che ora vedremo nel dettaglio.
Gengive bianche cause
Tra le cause scatenanti delle gengive bianche dobbiamo parlare anche della reazione ad alcune soluzioni o alcuni farmaci. Ad esempio bisogna sapere che le gengive bianche possono essere causate anche da alcune infezioni micotiche. Stiamo parlando di funghi come la candida e il mughetto orale che possono infettare il cavo orale in molti modi. In questi casi però si potranno contrastare gli effetti negativi assumendo medicinali antimicotici. Le infezioni micotiche riguardano da vicino soprattutto i bambini e gli anziani con protesi dentarie. Negli adulti invece le gengive bianche per infezioni micotiche sono più rare e sono da addebitarsi a un indebolimento momentaneo del sistema immunitario. Altri fattori esterni possono provocare le gengive bianche come la leucoplachia, un disturbo causato prevalentemente da tabacco, infezioni mal nutrizione e abbassamento difese immunitarie. Possono causare le gengive bianche anche l’anemia e il lichen planus orale, una patologia infiammatoria che altera la colorazione delle gengive. Parlando di gengive bianche cause come il diabete andranno poi prese in seria considerazione in quanto questa patologia può avere un ruolo determinante nella formazione delle macchie bianche sulle gengive. Tra le possibili cause di gengive bianche c’è anche l’allergia a prodotti per applicazioni ortodontiche. In casi rari le gengive bianche potrebbero essere anche la spia di una patologia molto grave come il cancro alla bocca.
Gengive bianche rimedi
Le gengive bianche sono un problema rilevante che può impattare in modo significativo sulla salute generale della bocca. Per fortuna esistono diversi rimedi di riferimento per alleviare il dolore e ridurre il gonfiore fino a farlo scomparire. Insomma, le gengive bianche sono un problema che può essere risolto facilmente, il consiglio è quello di fissare quanto prima una visita specialistica presso il proprio dentista così che lo specialista possa fare una diagnosi e stabilire quale trattamento sia meglio intraprendere. Di solito le gengive bianche vengono trattate con una terapia mirata accompagnata da antibiotici ma bisognerà ance continuare a fare la massima attenzione alla pulizia orale. Quando quindi si nota un cambiamento per quanto riguarda il colore delle gengive, che passano quindi da un colore sano rosato a uno biancastro, bisognerà non perdere tempo e fissare il prima possibile una visita dal dentista. Dopo i trattamenti del dentista, che spesso devono prescrivere anche degli antibiotici, bisognerà avere una maggiore attenzione all’igiene orale. Spesso si consiglia di utilizzare un collutorio antibatterico così da mantenere sempre il giusto equilibrio della flora del cavo orale. Tenendo sotto controllo questo problema si eviterà di dover affrontare in futuro delle problematiche potenzialmente anche molto serie.
Gengive bianche sintomi
Quelli che soffrono di gengive bianche o di gengive ritirate di solito percepiscono alcuni sintomi anche piuttosto marcati come infiammazione, arrossamento, dolore, sanguinamento e pus nella zona delle gengive. Man a mano che la patologia avanza i denti potrebbero peggiorare e cominciare a ingiallarsi arrivando anche fino alla caduta. I soggetti che soffrono di malattie croniche come il diabete o altre malattie infiammatorie hanno sicuramente più alto rischio di sviluppare malattie in grado di intaccare il tessuto delle gengive. Insomma, se tu dovessi ravvisare uno dei sintomi o comunque se tu avessi dubbi di qualsiasi tipo, il consiglio è prenotare quanto prima una visita specialistica al termine della quale il dentista cercherà di dare una spiegazione alla patina bianca sulle gengive.
Chi vuole evitare patologie come le gengive bianche dovrebbe imparare a prendersi cura delle sue gengive così da rafforzare il cavo orale nel suo complesso. Se si vuole avere un sorriso sano dovrà quindi avere sempre la massima cura del suo cavo orale e imparare a lavarsi i denti correttamente ogni giorno. Infatti se dovesse verificarsi il fenomeno della retrazione gengivale, è bene sapere che il tessuto non sarebbe più ripristinabile e dunque nel tempo potrebbe portare ad un allentamento dei denti ed eventualmente anche alla perdita di questi.
Dunque è fondamentale evitare tutte quelle condizioni che provocano infezioni batteriche e segni come le gengive bianche, perché la salute del cavo orale è davvero delicata e conta di attenzioni giornaliere e costanti. In questo articolo vedremo insieme le cause più comuni di gengive bianche e quali rimedi si possono adottare per risolvere il problema.
Gengive bianche cosa significa
Prima di parlare delle gengive bianche e della patina bianca sulle gengive ci teniamo a chiarire che lavarsi i denti tutti i giorni dopo mangiato e usare il giusto spazzolino è sicuramente la cosa migliore che si può fare per prevenire una vasta gamma di disturbi. Chi trascura l’igiene orale potrebbe causare danni anche rilevanti al cavo orale a causa della placca, una pellicola incolore che però inizia ad aggredire la superficie del dente trasformandosi in tartaro. Il tartaro può infatti causare carie ma una scarsa igiene orale aumenterà anche il rischio di alitosi, gengiviti e disturbi come appunto le gengive bianche. Quando ci si guarda allo specchio e si notano le gengive bianche non bisogna far finta di niente ma bisognerà affrontare seriamente il problema legato all’igiene orale insufficiente. La scarsa igiene orale comunque non è l’unica possibile spiegazione per le gengive bianche in quanto possono esserci anche altre cause che ora vedremo nel dettaglio.
Gengive bianche cause
Tra le cause scatenanti delle gengive bianche dobbiamo parlare anche della reazione ad alcune soluzioni o alcuni farmaci. Ad esempio bisogna sapere che le gengive bianche possono essere causate anche da alcune infezioni micotiche. Stiamo parlando di funghi come la candida e il mughetto orale che possono infettare il cavo orale in molti modi. In questi casi però si potranno contrastare gli effetti negativi assumendo medicinali antimicotici. Le infezioni micotiche riguardano da vicino soprattutto i bambini e gli anziani con protesi dentarie. Negli adulti invece le gengive bianche per infezioni micotiche sono più rare e sono da addebitarsi a un indebolimento momentaneo del sistema immunitario. Altri fattori esterni possono provocare le gengive bianche come la leucoplachia, un disturbo causato prevalentemente da tabacco, infezioni mal nutrizione e abbassamento difese immunitarie. Possono causare le gengive bianche anche l’anemia e il lichen planus orale, una patologia infiammatoria che altera la colorazione delle gengive. Parlando di gengive bianche cause come il diabete andranno poi prese in seria considerazione in quanto questa patologia può avere un ruolo determinante nella formazione delle macchie bianche sulle gengive. Tra le possibili cause di gengive bianche c’è anche l’allergia a prodotti per applicazioni ortodontiche. In casi rari le gengive bianche potrebbero essere anche la spia di una patologia molto grave come il cancro alla bocca.
Gengive bianche rimedi
Le gengive bianche sono un problema rilevante che può impattare in modo significativo sulla salute generale della bocca. Per fortuna esistono diversi rimedi di riferimento per alleviare il dolore e ridurre il gonfiore fino a farlo scomparire. Insomma, le gengive bianche sono un problema che può essere risolto facilmente, il consiglio è quello di fissare quanto prima una visita specialistica presso il proprio dentista così che lo specialista possa fare una diagnosi e stabilire quale trattamento sia meglio intraprendere. Di solito le gengive bianche vengono trattate con una terapia mirata accompagnata da antibiotici ma bisognerà ance continuare a fare la massima attenzione alla pulizia orale. Quando quindi si nota un cambiamento per quanto riguarda il colore delle gengive, che passano quindi da un colore sano rosato a uno biancastro, bisognerà non perdere tempo e fissare il prima possibile una visita dal dentista. Dopo i trattamenti del dentista, che spesso devono prescrivere anche degli antibiotici, bisognerà avere una maggiore attenzione all’igiene orale. Spesso si consiglia di utilizzare un collutorio antibatterico così da mantenere sempre il giusto equilibrio della flora del cavo orale. Tenendo sotto controllo questo problema si eviterà di dover affrontare in futuro delle problematiche potenzialmente anche molto serie.
Gengive bianche sintomi
Quelli che soffrono di gengive bianche o di gengive ritirate di solito percepiscono alcuni sintomi anche piuttosto marcati come infiammazione, arrossamento, dolore, sanguinamento e pus nella zona delle gengive. Man a mano che la patologia avanza i denti potrebbero peggiorare e cominciare a ingiallarsi arrivando anche fino alla caduta. I soggetti che soffrono di malattie croniche come il diabete o altre malattie infiammatorie hanno sicuramente più alto rischio di sviluppare malattie in grado di intaccare il tessuto delle gengive. Insomma, se tu dovessi ravvisare uno dei sintomi o comunque se tu avessi dubbi di qualsiasi tipo, il consiglio è prenotare quanto prima una visita specialistica al termine della quale il dentista cercherà di dare una spiegazione alla patina bianca sulle gengive.
