coppia abbracciata

Check up ai denti in omaggio!

Approfittane subito!

RICHIEDI INFO

Gengive bianche neonato

Le gengive bianche neonato sono una condizione piuttosto frequente. Se si nota una insolita colorazione bianca nelle gengive del neonato potrebbe essere l’occasione giusta per contattare il dentista per un rapido consulto. Quando parliamo di gengive bianche neonato dobbiamo premettere che esistono diverse patologie correlate. Dovremo anche approfondire alcuni fattori collegati per capire quale possa essere, effettivamente, la causa scatenante. Le gengive neonato bianche possono essere un chiaro sintomo di infezione. Solitamente le gengive bianche neonato sono di natura micotica e questa infiammazione è caratterizzata da piccoli funghi che proliferano nella bocca e dalla comparsa di macchie bianche su gengive, interno delle guance e lingua. Tale tipo di infiammazione è causata dai funghi della Candida. I piccoli punti bianchi che possono apparire sulle gengive possono manifestarsi in seguito all’assunzione di medicinali. In questa situazione i batteri attaccano cavo orale e radici dei denti.

Bianco alle gengive neonati: possibili cause

Con le gengive bianche neonato il trattamento da adottare dipende dalla situazione specifica di ciascun paziente Il trattamento consiste in sostanza nell’assunzione di un antimicotico orale prescritto dal medico curante. In alcuni casi si potrebbe anche prescrivere un medicinale come nistatina o un antimicotico come il fluconazolo. Le gengive bianche neonato sono anche un chiaro sintomo del mughetto orale che è provocato da una micosi scatenata dalla proliferazione di un lievito che è naturalmente presente nella cavità orofaringea. Solitamente le gengive neonato bianche sono un disturbo in genere benigno ma, in alcuni casi, potrebbero dare origine a una patologia molto più seria. Altra possibile causa è la stomatite, una patologia caratterizzata da colorazione rossastra delle gengive e da sintomi di infiammazione che richiedono un consulto dal dentista tra cui le macchie bianche sulle gengive, il sintomo principale della stomatite.

Gengive bianche neonato: che cosa fare

Per molti pazienti quello delle gengive bianche neonato è un fenomeno non grave che si dovrebbe risolvere da solo entro poco tempo. E' abbastanza frequente però che, in alcuni casi, l'infezione determini anche la formazione di pus. Quando si verifica questa eventualità è importante trovare una soluzione in tempi rapidi per limitare il dolore, spesso insopportabile per il bambino. In questi casi si consiglia di procedere con sciacqui con collutori specifici consigliati dal dentista così da alleviare il fastidio. Inoltre una singola macchia bianca sulle gengive potrebbe formarsi anche a seguito di un trauma o di una ciste. Infine un’altra possibile causa di gengive bianche neonato è la gengivite, uno stadio precoce di malattia gengivale provocato dalla presenza di batteri che formano puntini bianchi sulle gengive.

Gengive bianche neonato e perle di Epstein

Le perle di Epstein sono un insieme di piccole cisti o noduli bianchi o giallastri che sorgono all'interno della bocca, sia sulle gengive che sul palato. Sono molto comuni tra i bambini, come mostrano le statistiche infatti colpiscono fino a quattro neonati su cinque. Inoltre, non possiamo ignorare che si tratta di una condizione assolutamente innocua. Insomma, le perle di Epstein sono delle protuberanze bianche sulle gengive e sul palato e sono anche note come cisti gengivali neonate. Si tratta spesso della causa di gengive bianche neonato più diffusa e quasi mai hanno delle cause specifiche in quanto compaiono spontaneamente. Naturalmente le protuberanze bianche che identificano la condizione, tra 1 e 3 millimetri, sono considerate piene di proteine. È accertato che possono essere il risultato di un eccesso di questi elementi, di proteine, nell'organismo del piccolo in questione. Allo stesso modo dobbiamo indicare che, se riceve quel nome, è perché questi noduli sono lucidi e di piccole dimensioni, il che sembra indicare che sembrano perle. Noduli che sono gli unici sintomi associati a questa situazione che i neonati sperimentano. Sia l’ascesso che la carie possono progredire senza dare dolore. In ogni caso qualora si dovesse avvertire dolore o gonfiore alla gengiva sarebbe meglio consultare il prima possibile il dentista per localizzare carie o ascesso.

Gli ascessi possono svilupparsi a partire dalla gengiva, anche per questo è importante curare l’igiene orale così da eliminare la placca dentale. Macchie e placche bianche possono anche apparire sulle guance del neonato. Per quanto riguarda i bambini questi fenomeni anormali possono essere associati al mughetto, una infezione che viene provocato dal lievito della Candida. Tali puntini bianchi hanno l’aspetto di latte e si formano all’interno e nei dintorni della bocca del neonato. Non solo, queste macchie possono espandersi sul palato, sulle gengive, sulla lingua e sull’interno delle guance. Le gengive bianche neonato possono anche essere provocate dal mughetto. Questa patologia interessa particolarmente i neonati che hanno meno di due mesi. Le gengive possono rivelare patologie dentali ma anche dei problemi di salute sottostanti. Infine la gengivostomatite erpetica si evidenzia da una patina biancastra che ricopre i denti con piccoli puntini grigi. In questa condizione si potrebbe anche soffrire di febbre e dolori così intensi da non permettere una corretta alimentazione. Tale affezione è provocata da un virus dell’herpes, una forma atipica di gengivite. In questi casi le gengive bianche neonato vengono curate con trattamenti a base di farmaco antivirale associato ad antinfiammatori per il dolore.
Gengive bianche neonato