coppia abbracciata

Check up ai denti in omaggio!

Approfittane subito!

RICHIEDI INFO

Gengive basse

La recessione gengivale è il processo in cui il margine del tessuto gengivale che circonda i denti viene consumato o rimosso, esponendo ulteriormente la radice del dente. Le gengive basse o ritirate rappresentano quindi un problema anche dal punto di vista estetico. Quando le gengive si ritirano si formano "tasche" o spazi vuoti tra i denti e il bordo gengivale che facilitano l'accumulo di batteri che causano la malattia parodontale. Se non trattati i tessuti di supporto e le strutture ossee dei denti possono essere gravemente danneggiati e alla fine portare alla loro perdita. La recessione gengivale è un problema dentale comune. La maggior parte delle persone non sa di avere una recessione gengivale perché avviene gradualmente. Il primo segno di recessione gengivale è solitamente la sensibilità dei denti ma poi sarà possibile vederne i segni anche visivamente con le caratteristiche gengive troppo basse. In caso di differenza altezza gengive o di dubbi sarebbe meglio andare dal dentista per una corretta diagnosi e individuare i trattamenti giusti.

Gengive basse: le cause delle gengive ritirate?

Ci sono una serie di fattori che possono causare la retrazione delle gengive come ad esempio la malattia parodontale. Si tratta della principale causa di gengive basse ed è caratterizzata dalla distruzione del tessuto gengivale e dell'osso di supporto che tiene i denti in posizione. Alcune persone possono essere più suscettibili alle malattie gengivali a causa della predisposizione genetica, indipendentemente da quanto bene si prendono cura dei propri denti. Anche spazzolare troppo forte o in modo errato può causare l'usura dello smalto dei denti e la retrazione delle gengive. La mancanza di spazzolatura e la mancanza di filo interdentale e collutorio antibatterico facilitano l'accumulo di placca. Se la placca non viene rimossa ecco che si trasforma in tartaro. Se il tartaro non verrà rimosso si correrà il rischio di gengive basse e di recessione delle gengive. Le fluttuazioni dei livelli ormonali femminili durante la vita di una donna, come durante la pubertà, la gravidanza e la menopausa, possono rendere le gengive più sensibili e più vulnerabili alla recessione. Non solo, le gengive basse o ritirate possono essere provocate dal bruxismo, una patologia che consiste nello stringere o digrignare i denti. Inoltre quando i denti non sono posizionati in modo uniforme può essere applicata troppa forza sulle gengive e sull'osso portando alla recessione gengivale. Se si ha la sensazione di avere le gengive alte allora la causa potrebbe essere il sorriso gengivale che fa apparire i denti piccoli e si potrà risolvere con una gengivectomia.

Trattamenti di recessione gengivale

Recessioni lievi possono essere trattate dalla pulizia a fondo dell'area interessata. Durante la pulizia profonda la placca e il tartaro che si sono accumulati sui denti e sulle superfici radicolari sotto il bordo gengivale vengono accuratamente rimossi e l'area esposta della radice viene ammorbidita per rendere difficile la crescita dei batteri. Se la recessione delle gengive è più estesa a causa dell'eccessiva perdita ossea e della presenza di tasche troppo profonde, può essere necessario un intervento chirurgico per riparare il danno causato. Questi trattamenti chirurgici per le gengive basse comprendono chirurgia del lembo in cui il tessuto gengivale interessato viene sollevato. I batteri nocivi vengono rimossi dalle tasche e quindi il tessuto gengivale viene fissato saldamente sulla radice del dente, eliminando così le tasche o riducendone le dimensioni.

Nei casi in cui l'osso che sostiene i denti è stato distrutto a causa della recessione delle gengive, può essere eseguita una procedura per rigenerare l'osso e il tessuto persi. Esistono diversi tipi di procedure di innesto di tessuto gengivale, la più utilizzata è l'innesto di tessuto connettivo. In questa procedura, un lembo di tessuto dal palato viene tagliato e suturato al tessuto gengivale che circonda la radice esposta. Oltre alle gengive basse anche le gengive troppo alte possono rappresentare un problema. In questo caso però la causa sono le gengive sporgenti e si tratta di un problema soprattutto estetico.

Gengive alte rimedi

Quando si ha la sensazione di avere denti piccoli e gengive alte allora il problema potrebbe essere quello del sorriso gengivale. Si utilizza spesso la tecnica della gengivectomia che ha il grande vantaggio di essere sicura e definitiva. Altra opzione utile per la riduzione delle gengive alte è l’intervento di chirurgia maxillo-facciale che si rivela però spesso troppo invasivo e richiede lunghi tempi di ripresa. Quando si sceglie la gengivectomia si potrà dire addio alle gengive alte in modo definitivo. La riduzione del sorriso gengivale potrebbe essere eseguita con un trattamento di ortodonzia che prevede però l’intrusione dei denti all’interno dell’osso. L’intervento per ridurre il sorriso gengivale ha una durata di circa trenta minuti e si svolge in totale relax in quanto avviene in sedazione cosciente e anestesia locale. La gengivectomia estetica prevede che venga fatta una incisione nella parte superiore della gengiva e altre incisioni inferiori così da dare armonia alle varie parabole gengivali rimuovendo la componente in eccesso.
Gengive basse