Gengiva tagliata primo dentino
Il primo dente nei neonati di solito appare tra il sesto e il nono mese di vita, anche se in alcuni bambini questo processo può anticipare o tardare a seconda dei casi e senza che questo costituisca un problema di salute orale. La gengiva tagliata primo dentino a volte è accompagnata da qualche disagio. Infatti l'uscita dei primi denti passa inosservata per alcuni bambini, mentre al altri può provoca alcuni sintomi come sbavatura, irritabilità, pelle irritata intorno alla bocca, mancanza di appetito, insonnia, infiammazione delle gengive e, a volte, poche lineette di febbre.
Se ti ritrovi in difficoltà in questa fase di crescita del tuo piccolo, sappi che è possibile alleviare il disagio della dentizione con alcuni semplici consigli in modo che la gengiva tagliata primo dentino non costituisca più un problema per il tuo piccolo. Questo di solito è accompagnato da una piccola infiammazione e arrossamento delle gengive che è completamente normale e fisiologico. Tenendo conto che ciò che più lenisce il dolore al bambino è la pressione e il freddo sulla gengiva, in questo articolo ti suggeriremo cosa fare e cosa non fare per alleviargli il fastidio.
Cosa fare per alleviare il disagio della gengiva tagliata primo dentino
La prima cosa da fare quando ci si accorge che il proprio bimbo ha la gengiva tagliata primo dentino, è controllare la bocca e la presenza del dentino stesso. Spesso tra il gonfiore gengivale e la fuoriuscita del dente passera anche una settimana, dunque non abbiate fretta e non preoccuparvi. Se vi rendete conto che nel cavo orale non si sono problemi, dunque non vi è presenza di ecchimosi gengivali o che il dentino sta uscendo in una posizione anomala (situazioni che richiedono il controllo dentistico quanto prima), allora potrete seguire questi consigli per alleviare il dolore gengiva tagliata primo dentino:
- Strofina le gengive del tuo bambino con un dito pulito. Lo sfregamento può far sentire meglio le gengive del tuo bambino e attiva la circolazione.
- Trova giocattoli per la dentizione che hanno parti solide e che siano sicuri. I pezzi staccabili possono essere molto pericolosi e aumentano il rischio di soffocamento del bambino.
- È meglio non usare giocattoli per la dentizione che contengono liquido al loro interno. Il tuo bambino può masticarlo e tagliarlo provocando la fuoriuscita delle sostanze chimiche.
- Non mettere giocattoli o collari da dentizione intorno al collo del bambino. E non tenerli con spille o clip ai vestiti del tuo bambino. il giocattolo potrebbe aggrovigliarsi nel collo del tuo bambino e farlo soffocare.
- Dai al tuo bambino qualcosa di fresco da masticare. Cucchiai puliti e refrigerati, ciucci, anelli per la dentizione e panni umidi sono buone scelte. Non mettere gli anelli di dentizione nel congelatore. Questo li rende troppo freddi per la bocca del tuo bambino.
- Con il tuo bambino seduto nel seggiolone, offrigli un pezzo di banana congelata oppure del pane o la buccia del Parmigiano (debitamente pulita) da masticare. Dai al tuo bambino l'intero pezzo di cibo; non tagliarlo a pezzetti, in modo che possa massaggiarsi le gengive, ma controllalo sempre in modo da assicurarti che non stacchi pezzi troppo grossi che potrebbero soffocarlo.
- Puoi applicare gel o liquidi per la dentizione sulle gengive del bambino per anestetizzarle.
Se il disagio della gengiva tagliata primo dentino non si attenua con questi rimedi naturali, puoi dare un analgesico in modo tempestivo come il paracetamolo o l'ibuprofene. Ma è preferibile consultare il pediatra prima della somministrazione. Se la febbre e il disagio dovessero aumentare, si consiglia di consultare il pediatra perché il malessere è probabilmente la causa di un altro problema. Infatti nel periodo della dentizione i bambini tendono a portare qualsiasi cosa alla bocca nel tentativo di massaggiarsi le gengive, questo li espone ad un aumentato rischio di infezioni batteriche e virali che possono portare febbre, diarrea e altri sintomi. In questi casi è sempre bene rivolgersi al pediatra per una diagnosi e per la prescrizione del trattamento adeguato.
Cosa non fare per alleviare il disagio del primo dentino che taglia la gengiva
Ora che abbiamo visto cosa fare nel caso il cui il bambino abbia la gengiva tagliata primo dentino, vediamo insieme cosa è sconsigliato fare.
- Attenzione alle creme e gel da applicare sulle gengive per la dentizione (così come spray o unguenti) contenenti benzocaina, perché possono produrre una malattia del sangue chiamata metaemoglobinemia, quindi i pediatri non li raccomandano e ne sconsigliano l'utilizzo.
- Spesso capita che da passaparola venga fuori che una pratica efficace sia quella di massaggiare le gengive direttamente con paracetamolo o ibuprofene in sciroppo, ma anche questo non è raccomandato prima di tutto perché non è una soluzione applicabile per via topica (quindi non ha effetto) e in secondo luogo in questo modo non è possibile stabilire la dose di farmaco assunta dal bambino.
- Come raccomandato prima è consigliabile non usare collane o braccialetti da dentizione perché sono molto pericolosi: il bambino potrebbe impigliarsi da qualche parte o avvolgerseli intorno alla gola, aumentando così il rischio di strangolamento o soffocamento.
Come visto non sono poi molte le accortezze a cui prestare attenzione e con questi piccoli suggerimenti potrete davvero portare sollievo al vostro bambino, stimolando il suo appetito e aiutandolo a riposare meglio.
Se ti ritrovi in difficoltà in questa fase di crescita del tuo piccolo, sappi che è possibile alleviare il disagio della dentizione con alcuni semplici consigli in modo che la gengiva tagliata primo dentino non costituisca più un problema per il tuo piccolo. Questo di solito è accompagnato da una piccola infiammazione e arrossamento delle gengive che è completamente normale e fisiologico. Tenendo conto che ciò che più lenisce il dolore al bambino è la pressione e il freddo sulla gengiva, in questo articolo ti suggeriremo cosa fare e cosa non fare per alleviargli il fastidio.
Cosa fare per alleviare il disagio della gengiva tagliata primo dentino
La prima cosa da fare quando ci si accorge che il proprio bimbo ha la gengiva tagliata primo dentino, è controllare la bocca e la presenza del dentino stesso. Spesso tra il gonfiore gengivale e la fuoriuscita del dente passera anche una settimana, dunque non abbiate fretta e non preoccuparvi. Se vi rendete conto che nel cavo orale non si sono problemi, dunque non vi è presenza di ecchimosi gengivali o che il dentino sta uscendo in una posizione anomala (situazioni che richiedono il controllo dentistico quanto prima), allora potrete seguire questi consigli per alleviare il dolore gengiva tagliata primo dentino:
- Strofina le gengive del tuo bambino con un dito pulito. Lo sfregamento può far sentire meglio le gengive del tuo bambino e attiva la circolazione.
- Trova giocattoli per la dentizione che hanno parti solide e che siano sicuri. I pezzi staccabili possono essere molto pericolosi e aumentano il rischio di soffocamento del bambino.
- È meglio non usare giocattoli per la dentizione che contengono liquido al loro interno. Il tuo bambino può masticarlo e tagliarlo provocando la fuoriuscita delle sostanze chimiche.
- Non mettere giocattoli o collari da dentizione intorno al collo del bambino. E non tenerli con spille o clip ai vestiti del tuo bambino. il giocattolo potrebbe aggrovigliarsi nel collo del tuo bambino e farlo soffocare.
- Dai al tuo bambino qualcosa di fresco da masticare. Cucchiai puliti e refrigerati, ciucci, anelli per la dentizione e panni umidi sono buone scelte. Non mettere gli anelli di dentizione nel congelatore. Questo li rende troppo freddi per la bocca del tuo bambino.
- Con il tuo bambino seduto nel seggiolone, offrigli un pezzo di banana congelata oppure del pane o la buccia del Parmigiano (debitamente pulita) da masticare. Dai al tuo bambino l'intero pezzo di cibo; non tagliarlo a pezzetti, in modo che possa massaggiarsi le gengive, ma controllalo sempre in modo da assicurarti che non stacchi pezzi troppo grossi che potrebbero soffocarlo.
- Puoi applicare gel o liquidi per la dentizione sulle gengive del bambino per anestetizzarle.
Se il disagio della gengiva tagliata primo dentino non si attenua con questi rimedi naturali, puoi dare un analgesico in modo tempestivo come il paracetamolo o l'ibuprofene. Ma è preferibile consultare il pediatra prima della somministrazione. Se la febbre e il disagio dovessero aumentare, si consiglia di consultare il pediatra perché il malessere è probabilmente la causa di un altro problema. Infatti nel periodo della dentizione i bambini tendono a portare qualsiasi cosa alla bocca nel tentativo di massaggiarsi le gengive, questo li espone ad un aumentato rischio di infezioni batteriche e virali che possono portare febbre, diarrea e altri sintomi. In questi casi è sempre bene rivolgersi al pediatra per una diagnosi e per la prescrizione del trattamento adeguato.
Cosa non fare per alleviare il disagio del primo dentino che taglia la gengiva
Ora che abbiamo visto cosa fare nel caso il cui il bambino abbia la gengiva tagliata primo dentino, vediamo insieme cosa è sconsigliato fare.
- Attenzione alle creme e gel da applicare sulle gengive per la dentizione (così come spray o unguenti) contenenti benzocaina, perché possono produrre una malattia del sangue chiamata metaemoglobinemia, quindi i pediatri non li raccomandano e ne sconsigliano l'utilizzo.
- Spesso capita che da passaparola venga fuori che una pratica efficace sia quella di massaggiare le gengive direttamente con paracetamolo o ibuprofene in sciroppo, ma anche questo non è raccomandato prima di tutto perché non è una soluzione applicabile per via topica (quindi non ha effetto) e in secondo luogo in questo modo non è possibile stabilire la dose di farmaco assunta dal bambino.
- Come raccomandato prima è consigliabile non usare collane o braccialetti da dentizione perché sono molto pericolosi: il bambino potrebbe impigliarsi da qualche parte o avvolgerseli intorno alla gola, aumentando così il rischio di strangolamento o soffocamento.
Come visto non sono poi molte le accortezze a cui prestare attenzione e con questi piccoli suggerimenti potrete davvero portare sollievo al vostro bambino, stimolando il suo appetito e aiutandolo a riposare meglio.
