coppia abbracciata

Check up ai denti in omaggio!

Approfittane subito!

RICHIEDI INFO

Gengiva gonfia tra due denti

Il problema della gengiva gonfia tra due denti è purtroppo piuttosto comune e non deve essere in alcun modo sottovalutato in quanto potrebbe rapidamente evolversi in problemi peggiori per il cavo orale. Una gengiva tra due denti gonfia sottovalutata potrebbe infatti evolversi in una parodontite causando anche la perdita dei denti. Meglio quindi lavorare sulla prevenzione cercando di avere sempre una buona igiene orale e prenotando delle visite periodiche presso il proprio dentista di fiducia. Continuando la lettura si troveranno maggiori informazioni sul problema della gengiva gonfia tra due denti con tanto di consigli utili per una rapida guarigione.

L’importanza delle gengive

Le gengive sono una componente molto importante per la bocca ma anche per la salute generale del paziente. Sono formate da una mucosa rosa che copre l’interno della bocca e servono a proteggere la zona di giunzione tra dente e osso. Esistono due diverse tipologie di gengiva: quella libera e quella aderente. Entrambe servono a coprire e proteggere l’osso e dovranno essere mantenute sempre in buona salute. La gengiva libera ad esempio serve anche ad ammortizzare il dente sull’osso proteggendolo da eventuali traumi durante la masticazione del cibo. Quando le gengive si gonfiano questo indica la presenza di un problema che sarà bene non sottovalutare. Di solito comunque delle gengive gonfie appaiono anche come molto arrossate rispetto al normale colore rosa che hanno quando sono in buona salute.

Gengiva tra i denti gonfia: le cause

Ma quali sono le possibili cause della gengiva gonfia tra incisivi? La causa primaria è ad esempio l’accumulo di tartaro che si deposita tra dente e gengiva causando il distacco della gengiva dal dente e un aumento di profondità del solco gengivale. Questa situazione potrebbe portare alla formazione di una tasca parodontale e sarà bene ricorrere subito alla supervisione di un dentista. Non solo, la gengiva gonfia tra due denti in alcune circostanze potrebbe essere anche un sintomo di patologie potenzialmente gravi. La gengivite, ad esempio, è una delle cause più diffuse per la gengiva gonfia tra i due incisivi. I sintomi, almeno nella fase iniziale, sono piuttosto lievi come irritazione, gonfiore e sanguinamento. Quando si parla di gengivite è comunque importante essere tempestivi in quanto, se non trattata, questa patologia può evolversi nella malattia parodontale. Le cause della gengivite vanno ricercate soprattutto in una scarsa igiene orale che permette alla placca di accumularsi sui denti e sulla linea gengivale. Una buona igiene orale e il corretto uso dello spazzolino aiutano nel rimuovere la placca prima che si calcifichi diventando tartaro. Il tartaro infatti attacca lo smalto e poi la dentina dei denti fino a raggiungere la polpa del dente causando infiammazioni chiamate pulpiti che possono portare alla devitalizzazione del dente. Oltre alla gengivite il tartaro causa ovviamente anche processi cariosi che andranno eliminati prima possibile.

Altra possibile causa di gengiva tra due denti gonfia è la gravidanza. Quando una donna è in dolce attesa infatti il suo corpo produce un aumento di ormoni che potrebbe aumentare il flusso sanguigno nelle gengive e ridurre la capacità di contrastare le infezioni. La gengiva gonfia tra due denti è anche una possibile conseguenza della malnutrizione e quindi di un mancato corretto apporto di proteine o altri alimenti energetici. Soprattutto la carenza di vitamina B e C potrebbe causare, in alcune situazioni, gonfiore alle gengive. Infine, la gengiva gonfia tra incisivi potrebbe essere anche una infezione causata da funghi e virus, da carie o scarsa igiene orale.

Gengiva gonfia tra due denti: possibili rimedi

Una volta compreso in cosa consiste la gengiva gonfia tra due denti e quali sono le possibili conseguenze non resta che focalizzarsi sui rimedi contro le gengive gonfie. Per ottenere dei risultati rapidi e curare subito il gonfiore alle gengive il consiglio è quello di eseguire il prima possibile una detartrasi, ovvero una operazione che prevede l’eliminazione completa del tartaro dal solco gengivale. Eseguire questa operazione almeno due volte l’anno consente di monitorare gli accumuli di tartaro andando e intervenire su una delle possibili cause del gonfiore e delle infiammazioni delle gengive. Ci sono anche dei rimedi naturali molto efficaci per quanto riguarda la gengiva gonfia tra due denti, si pensi ad esempio all’aloe vera che ha delle forti proprietà antinfiammatorie e antibatteriche che vengono utilizzare per contrastare l’infiammazione e favorire la rigenerazione della mucosa orale. Si consiglia anche l’utilizzo della malva per contrastare l’infezione e dell’olio di cocco mischiato con del bicarbonato per avere un immediato effetto antinfiammatorio.

Per la gengiva tra i denti gonfia comunque non esistono unicamente i rimedi naturali ma ci sono anche quelli con antibiotici e farmaci. Per alleviare gli effetti si possono acquistare dei prodotti antinfiammatori come ad esempio i collutori a base di Clorexidina così da disinfettare il cavo orale. Insomma, meglio prevenire piuttosto che curare e quindi meglio avere sempre una buona igiene orale e imparare a utilizzare lo spazzolino a regola d’arte.
Gengiva gonfia tra due denti