Gengiva gonfia senza dolore
Quando si ha la gengiva gonfia senza dolore questo non significa che si può stare tranquilli, anche per questo è bene andare almeno due volte l’anno dal dentista per una visita periodica. E’ bene infatti ricordare che possono esistere degli ascessi dentali e altre infiammazioni senza dolore che sono quindi del tutto asintomatici. Un ascesso dentale viene provocato da un accumulo di batteri morti, globuli bianchi e detriti cellulari intorno a un dente. Tale accumulo viene anche conosciuto come pus e si colloca tra gengiva, osso e polpa dentale causando nella maggior parte dei casi dolore anche molto diffuso. In alcune situazioni si può avere un ascesso dentale asintomatico con una gengiva gonfia senza dolore. Ciò accade di solito prevalentemente nelle prime fasi dell’ascesso dentale, anche per questo è bene allarmarsi alla comparsa dei primi sintomi. Una gengiva gonfia e dolorante infatti attira subito l’attenzione e spinge molto di più a rivolgersi al dentista rispetto a una gengiva gonfia indolore.
Gengiva gonfia e dura senza dolore: possibili cause
Solitamente quando si ha un ascesso dentale asintomatico, e quindi con gengiva gonfia senza dolore, questo può essere dovuto a carie non curate, carie infiltrate, scheggiature dentali o fratture dentali. In queste situazioni è bene fare molta attenzione in quanto una gengiva gonfia senza dolore potrebbe maturare in un granuloma, il risultato di una invasione batterica proveniente dal canale radicolare. Quando non si interviene in modo tempestivo il granuloma si può estendere sempre di più arrivando a coinvolgere la polpa dentale provocando così delle pulpiti o una necrosi della polpa radicolare. In queste situazioni è bene procedere con celerità se si vuole avere qualche possibilità di salvare il dente. Nei casi più gravi infatti il dentista non ha alternativa all’estrazione del dente, meglio quindi non ridursi fino a questo punto. Bisognerebbe quindi prestare sempre la massima attenzione alle condizioni di bocca e gengive e fare riferimento al proprio odontoiatra anche quando i sintomi sono solo leggeri. In caso di gengiva gonfia senza dolore insomma non occorre mettere la testa sotto la sabbia in quanto potrebbe essere un sintomo di ascesso dentale o lo stadio iniziale di una gengivite. Ricordiamo comunque che le gengive si gonfiano ad esempio per via del dente del giudizio, in questo caso sarà sempre il dentista a fare le giuste valutazioni e a proporre, ove necessario, l’estrazione. Tra i fattori principali che possono causare le gengive gonfie abbiamo tra le altre cose la ricostruzione dentale, le variazioni ormonali quando si allatta in gravidanza, lo scorbuto (carenza di vitamina C), la carenza di vitamina K, il diabete e l’impiego di alcuni farmaci e contraccettivi orali.
Gengiva gonfia non dolorante: attenzione alla gengivite
La gengiva gonfia senza dolore è sicuramente la spia di qualcosa che non va come dovrebbe. Potrebbe ad esempio essere anche il primo stadio di una gengivite, una infiammazione delle gengive che, se non viene curata per tempo, può causare la parodontite, una patologia ben più seria che può portare alla caduta dei denti. Le gengive altro non sono che vasi sanguigni e servono sia a sostenere i denti che ad aiutare la masticazione. Quando le gengive si infiammano ecco che si può soffrire di gengive gonfie con o senza dolore. Di solito inoltre una gengiva gonfia senza dolore si presenta spesso con una alterazione del colore che va dal rosa al rosso acceso. Anche senza dolore costante sarà comunque possibile provare fastidio durante l’igiene orale, soprattutto quando si passa il filo interdentale o quando ci si lava i denti. Anche una gengiva gonfia senza dolore dovrebbe essere fonte di preoccupazione in quanto potrebbe provocare alla lunga anche sanguinamento. Inoltre se l’infiammazione alle gengive non viene trattata in modo adeguato si corre il serio rischio che possa attaccare anche i tessuti della zona parodontale che permette di mantenere il dente attaccato al tessuto osseo.
Gengiva gonfia senza dolore: come curarla
Se fin qui abbiamo visto quali sono le possibili cause di una gengiva gonfia senza dolore, vediamo ora quali sono le terapie consigliate per una risoluzione rapida del problema. Per contrastare lo stato di malessere delle gengive gonfie bisognerà adottare un’igiene orale corretta, lavarsi i denti in modo delicato e passare tutti i giorni filo interdentale e scovolino. Bisognerà anche fare degli sciacqui con acqua e sale così da ridurre sensibilmente il gonfiore. Tutto questo però chiaramente non basta per combattere una infiammazione, questo significa che non ci si può sostituire al dentista e bisognerà sottoporsi quanto prima a una pulizia dentale accurata così da rimuovere ogni sedimento di tartaro. Non solo, si tenga anche presente che le gengive gonfie vengono spesso causate dallo stress, anche per questo bisognerebbe cercare di controllare l’ansia il più possibile. Esistono per fortuna anche diversi rimedi farmacologici per le gengive gonfie e anche collutori che consentiranno di risolvere il problema in modo risolutivo.
Gengiva gonfia e dura senza dolore: possibili cause
Solitamente quando si ha un ascesso dentale asintomatico, e quindi con gengiva gonfia senza dolore, questo può essere dovuto a carie non curate, carie infiltrate, scheggiature dentali o fratture dentali. In queste situazioni è bene fare molta attenzione in quanto una gengiva gonfia senza dolore potrebbe maturare in un granuloma, il risultato di una invasione batterica proveniente dal canale radicolare. Quando non si interviene in modo tempestivo il granuloma si può estendere sempre di più arrivando a coinvolgere la polpa dentale provocando così delle pulpiti o una necrosi della polpa radicolare. In queste situazioni è bene procedere con celerità se si vuole avere qualche possibilità di salvare il dente. Nei casi più gravi infatti il dentista non ha alternativa all’estrazione del dente, meglio quindi non ridursi fino a questo punto. Bisognerebbe quindi prestare sempre la massima attenzione alle condizioni di bocca e gengive e fare riferimento al proprio odontoiatra anche quando i sintomi sono solo leggeri. In caso di gengiva gonfia senza dolore insomma non occorre mettere la testa sotto la sabbia in quanto potrebbe essere un sintomo di ascesso dentale o lo stadio iniziale di una gengivite. Ricordiamo comunque che le gengive si gonfiano ad esempio per via del dente del giudizio, in questo caso sarà sempre il dentista a fare le giuste valutazioni e a proporre, ove necessario, l’estrazione. Tra i fattori principali che possono causare le gengive gonfie abbiamo tra le altre cose la ricostruzione dentale, le variazioni ormonali quando si allatta in gravidanza, lo scorbuto (carenza di vitamina C), la carenza di vitamina K, il diabete e l’impiego di alcuni farmaci e contraccettivi orali.
Gengiva gonfia non dolorante: attenzione alla gengivite
La gengiva gonfia senza dolore è sicuramente la spia di qualcosa che non va come dovrebbe. Potrebbe ad esempio essere anche il primo stadio di una gengivite, una infiammazione delle gengive che, se non viene curata per tempo, può causare la parodontite, una patologia ben più seria che può portare alla caduta dei denti. Le gengive altro non sono che vasi sanguigni e servono sia a sostenere i denti che ad aiutare la masticazione. Quando le gengive si infiammano ecco che si può soffrire di gengive gonfie con o senza dolore. Di solito inoltre una gengiva gonfia senza dolore si presenta spesso con una alterazione del colore che va dal rosa al rosso acceso. Anche senza dolore costante sarà comunque possibile provare fastidio durante l’igiene orale, soprattutto quando si passa il filo interdentale o quando ci si lava i denti. Anche una gengiva gonfia senza dolore dovrebbe essere fonte di preoccupazione in quanto potrebbe provocare alla lunga anche sanguinamento. Inoltre se l’infiammazione alle gengive non viene trattata in modo adeguato si corre il serio rischio che possa attaccare anche i tessuti della zona parodontale che permette di mantenere il dente attaccato al tessuto osseo.
Gengiva gonfia senza dolore: come curarla
Se fin qui abbiamo visto quali sono le possibili cause di una gengiva gonfia senza dolore, vediamo ora quali sono le terapie consigliate per una risoluzione rapida del problema. Per contrastare lo stato di malessere delle gengive gonfie bisognerà adottare un’igiene orale corretta, lavarsi i denti in modo delicato e passare tutti i giorni filo interdentale e scovolino. Bisognerà anche fare degli sciacqui con acqua e sale così da ridurre sensibilmente il gonfiore. Tutto questo però chiaramente non basta per combattere una infiammazione, questo significa che non ci si può sostituire al dentista e bisognerà sottoporsi quanto prima a una pulizia dentale accurata così da rimuovere ogni sedimento di tartaro. Non solo, si tenga anche presente che le gengive gonfie vengono spesso causate dallo stress, anche per questo bisognerebbe cercare di controllare l’ansia il più possibile. Esistono per fortuna anche diversi rimedi farmacologici per le gengive gonfie e anche collutori che consentiranno di risolvere il problema in modo risolutivo.
