Gengiva gonfia molare
L'infiammazione delle gengive è un problema comune che può avere diverse cause. Chi soffre di gengiva gonfia molare da diversi giorni, dovrebbe consultare il proprio dentista il prima possibile. In attesa di andare dal dentista però ci sono alcune cose che si possono fare per alleviare il fastidio della gengiva gonfia molare. Per prima cosa è importante cercare di capire le possibili cause che possono andare da una gengivite fino alla cattiva alimentazione.
In ogni caso la causa principale dell'infiammazione gengivale è la gengivite. Se non ci si lava bene i denti o se non si utilizza il filo interdentale in modo corretto la placca batterica si può accumulare provocando carie e infiammazioni gengivali. In caso di gengiva gonfia molare occorre quindi individuare rapidamente i sintomi così da capire il modo migliore per risolvere il problema. In questo articolo valuteremo insimee tutte le possibili cause di una gengiva gonfia molare e cosa fare in attesa di una visita dal dentista, per alleviare il fastidio.
Gengiva molare gonfia cause
Quando un paziente si lamenta di dolore dovuto a gengiva gonfia sopra molare o al fastidio di una gengiva gonfia dietro molare, è bene cercare di capire quale sia la causa scatenante. Spesso un dolore intenso che si accompagna a gengive gonfie e arrossate potrebbe essere il sintomo di una infezione batterica che viene comunemente chiamata come ascesso gengivale Una gengiva gonfia vicina al molare potrebbe causare dolore anche molto intenso anche perché l’ascesso altro non è che una raccolta di pus (batteri, globuli bianchi, plasma e detriti cellulari) che si forma sulle gengive e che può essere causata da diversi fattori. L’ascesso gengivale, anche noto come ascesso parodontale, è una delle due tipologie di ascesso dentale esistente, assieme all’ascesso dentale, che può colpire il cavo orale. Di solito l’ascesso dentale viene quasi sempre provocato dalle conseguenze di una carie. L’ascesso gengivale è una sacca purulenta e infiammata che si forma sulla gengiva tutto intorno all’alveo dentale ed è dovuta a una infezione batterica che si può formare in qualsiasi tessuto dell’organismo. Generalmente l’ascesso si forma vicino alla radice del dente ma, se non viene trattato subito, si estende alla parete gengivale e si trasforma da dentale a gengivale. Tra le cause dell’ascesso gengivale abbiamo l’infezione batterica, la scarsa igiene orale, infiammazioni o gengiviti e le malattie parodontali.
Solitamente la causa scatenante un ascesso è l’infezione batterica che è dovuta a un calo di difese del sistema immunitario. Se la parte interna della bocca si irrita, ecco che si creano alcuni spazi vuoti tra le gengive all’interno dei quali possono penetrare i batteri provocando una infezione. Le sacche si possono formare per via della scarsa pulizia orale, di infiammazioni e gengiviti, carie, depositi di tartaro o anche come conseguenza di un problema a livello di stomaco e intestino. Non solo, un’altra delle possibili cause può essere il fumo o la presenza di residui di cibo incastrati tra dente e gengiva. Anche una malattia parodontale potrebbe portare a un accumulo di batteri nell’osso con conseguenze non buone. La gengiva gonfia molare è quindi uno dei sintomi di questa tipologia di infezione che colpisce prevalentemente coloro che si sottopongono a un intervento di implantologia dentale e sono dei portatori di protesi, capsule e apparecchi ortodontici. Inoltre se la mucosa orale risulta compromessa le tasche si riempiono di batteri che possono portare allo sviluppo di un ascesso gengivale. L’ascesso altro non è che una barriera che si forma intorno all’infezione per impedire che si diffonda nel resto del corpo.
Gengiva gonfia molare: i rimedi
Tra i rimedi utili per curare la gengiva gonfia molare abbiamo diverse soluzioni che vanno dagli antinfiammatori fino agli sciacqui con acqua e bicarbonato o all’uso di un collutorio disinfettante con clorexidina. In molti casi per contrastare la gengiva gonfia molare i dentisti consigliano anche alcuni accorgimenti che riguardano l’alimentazione. In caso di piccola infiammazione o di un eccessivo sanguinamento alle gengive si dovrebbe adottare qualche rimedio utile per alleviare il dolore e prevenire il processo di sviluppo di un ascesso dentale. Inoltre fastidio e dolore conseguenti un ascesso e la gengiva gonfia molare potranno essere tenuti sotto controllo con l’assunzione di antinfiammatori. Nei primi momenti di una infiammazione è importante curare l’igiene e la pulizia dentale. In questi casi bisognerà fare degli sciacqui con acqua e bicarbonato o utilizzare un collutorio alla clorexidina. Stiamo parlando in questo caso di un potente agente antibatterico utilizzato per uso interno e per disinfettare le mucose e le gengive sanguinanti. Si tratta di un ottimo antisettico perché pulisce i tessuti e blocca la proliferazione batterica e l’infiammazione uccidendo al tempo stesso i batteri e aiutando i tessuti a rigenerarsi e a guarire. Nei casi meno gravi di una gengiva gonfia molare la cura antibiotica permetterà di far passare l’infezione in tempi brevi ma bisognerà adottare una scrupolosa cura orale per prevenire le recidive. Qualcosa la causa fossero altre malattie o disturbi gengivali come la parodontite per contrastare la gengiva gonfia molare bisognerà trattare anche altre patologie.
In ogni caso la causa principale dell'infiammazione gengivale è la gengivite. Se non ci si lava bene i denti o se non si utilizza il filo interdentale in modo corretto la placca batterica si può accumulare provocando carie e infiammazioni gengivali. In caso di gengiva gonfia molare occorre quindi individuare rapidamente i sintomi così da capire il modo migliore per risolvere il problema. In questo articolo valuteremo insimee tutte le possibili cause di una gengiva gonfia molare e cosa fare in attesa di una visita dal dentista, per alleviare il fastidio.
Gengiva molare gonfia cause
Quando un paziente si lamenta di dolore dovuto a gengiva gonfia sopra molare o al fastidio di una gengiva gonfia dietro molare, è bene cercare di capire quale sia la causa scatenante. Spesso un dolore intenso che si accompagna a gengive gonfie e arrossate potrebbe essere il sintomo di una infezione batterica che viene comunemente chiamata come ascesso gengivale Una gengiva gonfia vicina al molare potrebbe causare dolore anche molto intenso anche perché l’ascesso altro non è che una raccolta di pus (batteri, globuli bianchi, plasma e detriti cellulari) che si forma sulle gengive e che può essere causata da diversi fattori. L’ascesso gengivale, anche noto come ascesso parodontale, è una delle due tipologie di ascesso dentale esistente, assieme all’ascesso dentale, che può colpire il cavo orale. Di solito l’ascesso dentale viene quasi sempre provocato dalle conseguenze di una carie. L’ascesso gengivale è una sacca purulenta e infiammata che si forma sulla gengiva tutto intorno all’alveo dentale ed è dovuta a una infezione batterica che si può formare in qualsiasi tessuto dell’organismo. Generalmente l’ascesso si forma vicino alla radice del dente ma, se non viene trattato subito, si estende alla parete gengivale e si trasforma da dentale a gengivale. Tra le cause dell’ascesso gengivale abbiamo l’infezione batterica, la scarsa igiene orale, infiammazioni o gengiviti e le malattie parodontali.
Solitamente la causa scatenante un ascesso è l’infezione batterica che è dovuta a un calo di difese del sistema immunitario. Se la parte interna della bocca si irrita, ecco che si creano alcuni spazi vuoti tra le gengive all’interno dei quali possono penetrare i batteri provocando una infezione. Le sacche si possono formare per via della scarsa pulizia orale, di infiammazioni e gengiviti, carie, depositi di tartaro o anche come conseguenza di un problema a livello di stomaco e intestino. Non solo, un’altra delle possibili cause può essere il fumo o la presenza di residui di cibo incastrati tra dente e gengiva. Anche una malattia parodontale potrebbe portare a un accumulo di batteri nell’osso con conseguenze non buone. La gengiva gonfia molare è quindi uno dei sintomi di questa tipologia di infezione che colpisce prevalentemente coloro che si sottopongono a un intervento di implantologia dentale e sono dei portatori di protesi, capsule e apparecchi ortodontici. Inoltre se la mucosa orale risulta compromessa le tasche si riempiono di batteri che possono portare allo sviluppo di un ascesso gengivale. L’ascesso altro non è che una barriera che si forma intorno all’infezione per impedire che si diffonda nel resto del corpo.
Gengiva gonfia molare: i rimedi
Tra i rimedi utili per curare la gengiva gonfia molare abbiamo diverse soluzioni che vanno dagli antinfiammatori fino agli sciacqui con acqua e bicarbonato o all’uso di un collutorio disinfettante con clorexidina. In molti casi per contrastare la gengiva gonfia molare i dentisti consigliano anche alcuni accorgimenti che riguardano l’alimentazione. In caso di piccola infiammazione o di un eccessivo sanguinamento alle gengive si dovrebbe adottare qualche rimedio utile per alleviare il dolore e prevenire il processo di sviluppo di un ascesso dentale. Inoltre fastidio e dolore conseguenti un ascesso e la gengiva gonfia molare potranno essere tenuti sotto controllo con l’assunzione di antinfiammatori. Nei primi momenti di una infiammazione è importante curare l’igiene e la pulizia dentale. In questi casi bisognerà fare degli sciacqui con acqua e bicarbonato o utilizzare un collutorio alla clorexidina. Stiamo parlando in questo caso di un potente agente antibatterico utilizzato per uso interno e per disinfettare le mucose e le gengive sanguinanti. Si tratta di un ottimo antisettico perché pulisce i tessuti e blocca la proliferazione batterica e l’infiammazione uccidendo al tempo stesso i batteri e aiutando i tessuti a rigenerarsi e a guarire. Nei casi meno gravi di una gengiva gonfia molare la cura antibiotica permetterà di far passare l’infezione in tempi brevi ma bisognerà adottare una scrupolosa cura orale per prevenire le recidive. Qualcosa la causa fossero altre malattie o disturbi gengivali come la parodontite per contrastare la gengiva gonfia molare bisognerà trattare anche altre patologie.
