Gengiva gonfia e bianca
Sono purtroppo molte le persone che nel corso della vita possono soffrire di gengiva gonfia e bianca. Le gengive, come sappiamo, sono una parte della bocca tanto delicata quanto importante che possono essere colpite da una vasta gamma di disturbi più o meno gravi. Il loro colore naturale è tendente al rosa intenso, dunque se si notano delle aree di gengiva bianca, questo è un indizio che qualcosa non va. Sicuramente la scarsa o assente igiene orale è uno dei motivi che spiegano l’insorgenza di patologie gengivali ed è importante quindi lavorare soprattutto a livello preventivo.
Lavarsi i denti bene e spesso infatti aiuta a rimuovere gli accumuli di placca che sono una delle prime cause sia delle gengiviti che della carie. Anche delle abitudini alimentari sbagliate e delle terapie farmacologiche possono causare problemi alle gengive come la gengiva bianca e gonfia dolorante. Anche per questo è davvero molto importante prendersi sempre cura della salute delle gengive e sarebbe meglio non sottovalutare alcuni sintomi che potrebbero preludere a una gengivite in corso. Ricordiamo che ignorare la gengivite potrebbe avere conseguenze molto gravi come la parodontite, una infiammazione del parodonto che può causare la perdita dei denti. Dunque in questo articolo vedremo cosa fare in caso di gengiva bianca, con o senza gonfiore, e quando rivolgersi al medico.
Gengiva bianca e gonfia: perché succede?
Ma perché si soffre di gengiva bianca e gonfia? Quando non ci si lava i denti spesso e nel modo corretto c’è una seria possibilità che in bocca compaia a causa della placca una pellicola incolore che comincia a rivestire la superficie dei denti e ad aggredirli. Come abbiamo già detto la placca infatti può causare problemi come tartaro, carie, alitosi e gengiviti, meglio quindi puntare sulla prevenzione e imparare a lavarsi i denti con frequenza. Quando si sorride allo specchio e ci si accorge che le gengive non hanno più il caratteristico colore rosso ma sono tendenti al bianco, questo significa che qualcosa non sta andando come dovrebbe e che bisognerebbe correre ai ripari. Il problema della gengiva bianca e gonfia di solito va imputato proprio alla scarsa attenzione all’igiene orale ma ci sono anche delle altre cause scatenanti come la reazione ad alcuni farmaci. La gengiva bianca e gonfia potrebbe essere causata anche infezioni micotiche, è il caso ad esempio dei funghi della candida o del mughetto orale che possono infettare il cavo orale in diversi modi. In questi casi sarà bene contattare il proprio dentista il prima possibile e seguire i consigli assumendo medicinali antimicotici. La gengiva gonfia e bianca a causa di infezione micotica interessa comunque prevalentemente i bambini o gli anziani con protesi dentarie. Quando invece la gengiva bianca e gonfia riguarda gli adulti è spesso la spia di un indebolimento del sistema immunitario a causa dello stress o come effetto collaterale di cure con cortisone.
Gengiva bianca e gonfia: possibili cause
Ma non finisce qui, la gengiva bianca e gonfia potrebbe anche essere causata da una patologia nota come leucopachia, un disturbo causato da tabacco, infezioni, mal nutrizione o dall’abbassamento delle difese immunitarie. Anche l’anemia e il lichen planus orale sono patologie infiammatorie che possono rendere bianche le gengive al pari del diabete. In caso di gengiva gonfia e bianca dente del giudizio sarà sempre bene contattare il prima possibile il dentista che farà gli esami del caso e proporrà un trattamento adeguato a seconda delle situazioni. Un'altra possibile causa per la gengiva gonfia e bianca potrebbe essere la gengivostomatite erpetica, una patologia evidenziata da una patina biancastra che ricopre i denti con dei punti grigi. Tra i sintomi di questa patologia oltre alla gengiva gonfia e bianca possono esserci difficoltà nell’alimentazione, febbre e dolori. Si tratta in sostanza di una forma atipica di gengivite che viene causata dal virus dell’herpes. In questo caso il trattamento da seguire dovrebbe consistere nell’assunzione di farmaci antivirali e antinfiammatori. Altra causa di gengiva gonfia e bianca potrebbe essere la parodontite, l’infiammazione che colpisce l’osso della mascella e i tessuti connettivali che sostengono la gengiva e permettono di fissare il dente. Altri sintomi di questa patologia, che comunque non andrebbe mai per nessuno motivo sottovalutata, sono l’alito cattivo e la presenza di pus.
Gengiva gonfia e bianca dolorante: come curarla
Il disturbo della gengiva bianca e gonfia è importante e può avere delle conseguenze anche molto gravi per il cavo orale in generale, ecco perché quando si nota una alterazione nel colore delle gengive occorre muoversi con celerità e non perdere tempo inutilmente. Per fortuna esistono diversi rimedi efficaci che consentono di alleviare la sensazione di dolore e di ridurre il gonfiore fino a farlo scomparire. Il dentista dovrà trattare la gengiva gonfia e bianca mediante una terapia mirata che dovrà essere spesso rinforzata anche da una cura antibiotica. Anche dopo aver risolto il problema sarà molto importante continuare a curare la propria igiene orale nel modo giusto magari aiutandosi anche con il filo interdentale, lo scovolino e dei buoni collutori così da tenere la carica batterica sempre sotto controllo. Sarà poi anche molto utile prenotare delle visite periodiche presso il proprio dentista.
Lavarsi i denti bene e spesso infatti aiuta a rimuovere gli accumuli di placca che sono una delle prime cause sia delle gengiviti che della carie. Anche delle abitudini alimentari sbagliate e delle terapie farmacologiche possono causare problemi alle gengive come la gengiva bianca e gonfia dolorante. Anche per questo è davvero molto importante prendersi sempre cura della salute delle gengive e sarebbe meglio non sottovalutare alcuni sintomi che potrebbero preludere a una gengivite in corso. Ricordiamo che ignorare la gengivite potrebbe avere conseguenze molto gravi come la parodontite, una infiammazione del parodonto che può causare la perdita dei denti. Dunque in questo articolo vedremo cosa fare in caso di gengiva bianca, con o senza gonfiore, e quando rivolgersi al medico.
Gengiva bianca e gonfia: perché succede?
Ma perché si soffre di gengiva bianca e gonfia? Quando non ci si lava i denti spesso e nel modo corretto c’è una seria possibilità che in bocca compaia a causa della placca una pellicola incolore che comincia a rivestire la superficie dei denti e ad aggredirli. Come abbiamo già detto la placca infatti può causare problemi come tartaro, carie, alitosi e gengiviti, meglio quindi puntare sulla prevenzione e imparare a lavarsi i denti con frequenza. Quando si sorride allo specchio e ci si accorge che le gengive non hanno più il caratteristico colore rosso ma sono tendenti al bianco, questo significa che qualcosa non sta andando come dovrebbe e che bisognerebbe correre ai ripari. Il problema della gengiva bianca e gonfia di solito va imputato proprio alla scarsa attenzione all’igiene orale ma ci sono anche delle altre cause scatenanti come la reazione ad alcuni farmaci. La gengiva bianca e gonfia potrebbe essere causata anche infezioni micotiche, è il caso ad esempio dei funghi della candida o del mughetto orale che possono infettare il cavo orale in diversi modi. In questi casi sarà bene contattare il proprio dentista il prima possibile e seguire i consigli assumendo medicinali antimicotici. La gengiva gonfia e bianca a causa di infezione micotica interessa comunque prevalentemente i bambini o gli anziani con protesi dentarie. Quando invece la gengiva bianca e gonfia riguarda gli adulti è spesso la spia di un indebolimento del sistema immunitario a causa dello stress o come effetto collaterale di cure con cortisone.
Gengiva bianca e gonfia: possibili cause
Ma non finisce qui, la gengiva bianca e gonfia potrebbe anche essere causata da una patologia nota come leucopachia, un disturbo causato da tabacco, infezioni, mal nutrizione o dall’abbassamento delle difese immunitarie. Anche l’anemia e il lichen planus orale sono patologie infiammatorie che possono rendere bianche le gengive al pari del diabete. In caso di gengiva gonfia e bianca dente del giudizio sarà sempre bene contattare il prima possibile il dentista che farà gli esami del caso e proporrà un trattamento adeguato a seconda delle situazioni. Un'altra possibile causa per la gengiva gonfia e bianca potrebbe essere la gengivostomatite erpetica, una patologia evidenziata da una patina biancastra che ricopre i denti con dei punti grigi. Tra i sintomi di questa patologia oltre alla gengiva gonfia e bianca possono esserci difficoltà nell’alimentazione, febbre e dolori. Si tratta in sostanza di una forma atipica di gengivite che viene causata dal virus dell’herpes. In questo caso il trattamento da seguire dovrebbe consistere nell’assunzione di farmaci antivirali e antinfiammatori. Altra causa di gengiva gonfia e bianca potrebbe essere la parodontite, l’infiammazione che colpisce l’osso della mascella e i tessuti connettivali che sostengono la gengiva e permettono di fissare il dente. Altri sintomi di questa patologia, che comunque non andrebbe mai per nessuno motivo sottovalutata, sono l’alito cattivo e la presenza di pus.
Gengiva gonfia e bianca dolorante: come curarla
Il disturbo della gengiva bianca e gonfia è importante e può avere delle conseguenze anche molto gravi per il cavo orale in generale, ecco perché quando si nota una alterazione nel colore delle gengive occorre muoversi con celerità e non perdere tempo inutilmente. Per fortuna esistono diversi rimedi efficaci che consentono di alleviare la sensazione di dolore e di ridurre il gonfiore fino a farlo scomparire. Il dentista dovrà trattare la gengiva gonfia e bianca mediante una terapia mirata che dovrà essere spesso rinforzata anche da una cura antibiotica. Anche dopo aver risolto il problema sarà molto importante continuare a curare la propria igiene orale nel modo giusto magari aiutandosi anche con il filo interdentale, lo scovolino e dei buoni collutori così da tenere la carica batterica sempre sotto controllo. Sarà poi anche molto utile prenotare delle visite periodiche presso il proprio dentista.
