coppia abbracciata

Check up ai denti in omaggio!

Approfittane subito!

RICHIEDI INFO

Gengiva gonfia dente del giudizio

Quando si parla di gengiva gonfia dente del giudizio e infiammazioni sono purtroppo spesso dietro l’angolo. Molti purtroppo almeno una volta nel corso della loro vita hanno spesso a che fare con problemi relativi i denti del giudizio in eruzione, proprio per questo è bene sapere di che si tratta, cosa aspettarsi e come comportarsi per trovare una rapida soluzione. La gengiva gonfia intorno al dente del giudizio è una condizione molto più comune di quanto non si potrebbe pensare e viene detta anche pericoronite, una infiammazione della gengiva che circonda un dente in eruzione. Stiamo quindi parlando a tutti gli effetti di un processo acuto che può iniziare all’improvviso interessando quasi sempre i denti del giudizio, ovvero quei denti che spuntano generalmente tra i 18 e i 25 anni di età.

Gengiva gonfia dente del giudizio: le cause

Come mai quando si parla di gengiva gonfia dente del giudizio e pericoronite sono spesso messi in relazione? Il motivo è sin troppo semplice: i denti del giudizio si trovano al fondo delle arcate dentarie superiori e inferiori e capita molto spesso che non abbiano a disposizione lo spazio necessario alla corretta eruzione. Questo significa che in molti casi i denti del giudizio restano inclusi oppure spuntano solo in parte. Anche per questo occorre eseguire delle visite periodiche presso il proprio dentista così lo specialista potrà controllare come stanno crescendo i denti del giudizio. Purtroppo quando si parla di gengiva dente del giudizio gonfia questo problema può diventare anche molto fastidioso. Inoltre con i denti del giudizio è anche difficile eseguire la corretta igiene orale e i batteri riescono a proliferare sotto il lembo della gengiva che ricopre in parte il dente. Questa situazione degenera spesso in pericoronite, ovvero una gengiva dente del giudizio gonfia e dolorante.

Gengiva gonfia del giudizio: le caratteristiche della pericoronite

Con il dente del giudizio gengiva gonfia e mal di gola sono purtroppo situazioni molto comuni che richiedono l’intervento di uno specialista. Quando il dente del giudizio in eruzione causa una infiammazione si noterà la gengiva essere molto gonfia, arrossata e dolorante. Non solo, in questi casi il dolore tende a peggiorare quando si mastica e si potrebbe anche dover fare i conti con una alitosi fastidiosa accompagnata da uno sgradevole sapore in bocca dovuto alla presenza di pus. In caso di gengiva dente del giudizio gonfia e dolorante ci possono essere dei sintomi anche più gravi come ad esempio la difficoltà ad aprire la bocca per via della contrazione dei muscoli masticatori, dolore diffuso a collo e orecchio, ingrossamento dei linfonodi, gonfiore della parte del volto coinvolta dall’infiammazione, presenza di pus nella zona infiammata, stato febbrile e mal di testa. In caso di gengiva del dente del giudizio gonfia e mal di gola quindi occorre non perdere tempo e prenotare il prima possibile una visita specialistica presso il proprio dentista.

Gengiva gonfia dente del giudizio: come di diagnostica

Una volta che abbiamo visto alcuni dei sintomi dell’infiammazione da denti del giudizio vediamo ora come fare a eseguire una corretta diagnosi di pericoronite. Anche in caso di arrossamenti e fastidi non intensi il consiglio è comunque sempre quello di farsi visitare dal dentista. Solo lo specialista infatti potrà fare una diagnosi corretta che passi attraverso la comprensione della causa dei sintomi. Qualora l’odontoiatra lo ritenesse opportuno potrebbe anche richiedere un esame radiografico così da effettuare una valutazione reale dell’effettiva posizione dei denti. Ma quali sono esattamente i sintomi collegati alla pericoronite? Abbiamo sicuramente la parodontite, una infiammazione dei tessuti di sostegno dei denti, poi la pulpite, l’infiammazione della polpa dentale e i disturbi a carico dell’articolazione temporo-mandibolare. Insomma, in caso di gengiva gonfia dente del giudizio e pericoronite sono sicuramente due indiziati di cui bisognerà tenere conto. Vediamo ora come si potrebbe procedere per risolvere la situazione in modo determinante.

Gengiva gonfia dente del giudizio: come trattarla

Dopo aver fatto la diagnosi di pericoronite il dentista, dopo aver attentamente valutato il grado di infiammazione, dovrà scegliere in che modo procedere per ottenere una rapida e sicura risoluzione del problema. Nei casi più semplici di solito può bastare l’utilizzo di collutori a base di clorexidina, una molecola dotata di proprietà antisettiche che permetterà di contrastare in modo adeguato l’azione nefasta dei batteri. Oltre al collutorio bisognerà anche eseguire con estrema attenzione le normali manovre di igiene orale preferendo uno spazzolino a setole morbide così da non causare alle gengive ulteriori fastidi e sanguinamenti. Quando la pericoronite causa un dolore molto intenso il paziente potrebbe assumere degli antidolorifici o un antibiotico così da risolvere in fretta il quadro infiammatorio. L’importante quando si parla di gengiva gonfia dente del giudizio è quello di non improvvisarsi dentisti e di ascoltare le indicazioni degli specialisti alla lettera. In caso di denti del giudizio che crescono storti o di uno stato infiammatorio importante il dentista potrebbe dover eliminare la porzione di gengiva che ricopre il dente oppure anche all’estrazione del dente del giudizio.
Gengiva gonfia dente del giudizio