Gengiva bianca
Avere una gengiva bianca e gonfia può avere diversi significati, infatti il colore delle tue gengive è un indicatore molto importante dello stato della tua bocca.
Se pensavi che il rosso fosse l’unico colore che possono assumere i tessuti molli della bocca quando non sono in buona salute, dobbiamo dirti che ti sbagli di grosso.
Ci sono malattie che rendono la gengiva bianca dolorante. Vuoi sapere quali sono le cause e come si cura? Continua a leggere!
Le gengive possono diventare bianche?
Le gengive sane sono normalmente di colore rosa. A volte possono essere arrossate a causa di una scarsa igiene orale. Una gengiva bianca e dura, d'altra parte, può essere un sintomo di un problema di salute sottostante.
Una varietà di condizioni può portare ad una gengiva bianca intorno al dente, alcune potenzialmente gravi. Quindi, se hai le gengive bianche, dovresti consultare il medico per individuare la causa sottostante.
Continua a leggere per saperne di più su quali condizioni causano una gengiva bianca e ruvida, e come possono essere trattate.
Gengiva bianca: cause
Ci sono diversi motivi per cui le tue gengive possano passare dal rosa al bianco, come per esempio:
• Tartaro in eccesso: i residui di cibo che non vengono rimossi correttamente dopo la spazzolatura formano la placca batterica. Se non vai dal dentista per una pulizia dei denti, si accumulerà e darà origine al famoso tartaro. Una quantità eccessiva di tartaro potrebbe portare ad una gengiva bianca.
• Candidosi orale: si verifica quando il fungo della candida prolifera in bocca. Di solito compare nelle persone con un sistema immunitario indebolito. Se non viene controllato in tempo, può diffondersi rapidamente a tutte le parti della bocca e persino raggiungere la gola. Visivamente vedrai una serie di macchie bianche sulla lingua, sulle gengive o all’interno delle guance.
• Ulcera: all’interno della bocca possono presentarsi delle ulcere molto dolorose, procurando diverse ferite nelle guance, sotto la lingua o nella parte inferiore delle gengive. Queste sono molto dolorose al tatto e possono diventare una fonte di dolore quando mangi o bevi. Questi tipi di piaghe assumono una colorazione biancastra o giallastra e se si sviluppano nella parte inferiore delle gengive, possono far sembrare la gengiva bianca e dura.
• Anemia: è una condizione medica che si traduce in un basso numero di globuli rossi. Nelle persone molto anemiche, oltre alla sintomatologia standard, è molto comune vedere le gengive biancastre.
• Leucoplachia: è una malattia caratterizzata dal fatto che il sistema immunitario del paziente attacca le membrane orali senza motivo. Questo genera macchie biancastre nella zona delle gengive, della lingua e all’interno della bocca. Questa condizione il più delle volte deriva da abitudini di vita che portano costantemente a irritazione in bocca, come per esempio fumare o masticare tabacco.
• Cancro orale. Per prima cosa vogliamo avvertirti che non in tutti i casi le macchie bianche sulle gengive sono un sintomo di cancro. Ma è uno dei modi in cui viene spesso rilevato. Inoltre, di solito è accompagnato da afte che non guariscono dopo un paio di settimane.
• Estrazione di un dente: se ti è stato estratto un dente da un dentista, potresti notare che le tue gengive vicino al dente diventino bianche. Questo è dovuto al trauma della procedura: infatti le gengive dovrebbero tornare al loro colore normale pochi giorni dopo.
• Sbiancamento dei denti: a volte, dopo una procedura di sbiancamento dal dentista, le gengive possono diventare bianche. Questo è un effetto collaterale temporaneo delle sostanze chimiche utilizzate. Le gengive dovrebbero tornare al loro colore normale entro alcune ore.
Gengiva bianca: come si può curare?
Proprio come le cause delle gengive bianche variano, le misure di trattamento dipendono dalle condizioni che portano a cambiamenti di colore delle gengive.
Per i casi in cui la causa è l’accumulo di tartaro, la soluzione è effettuare la pulizia dei denti. Idealmente, sarebbe il caso di farla ogni sei mesi per tenere a bada i batteri della placca. Inoltre ti consigliamo di praticare sempre buone abitudini di spazzolatura e filo interdentale.
Se l’origine di una gengiva bianca dolorante è la candidosi orale, sarà necessario utilizzare farmaci antifungini, in pillole, gel o sciroppi.
Quando la causa del colore bianco è la comparsa di afte in bocca, i rimedi casalinghi dovrebbero essere sufficienti. Normalmente i risciacqui con acqua salata sono generalmente sufficienti, raramente è necessario utilizzare farmaci per affrontare il problema. Finchè il problema persiste, non mangiare cibi a temperature estreme ed evita i cibi acidi.
I casi di leucoplachia possono essere trattati con integratori vitaminici, pillole per l’allergia o collutori che contengono lidocaina. Inoltre ti consigliamo vivamente di smettere di fumare. La mancanza di ferro è un problema che non solo influirà sulla salute delle gengive, ma anche sul resto del corpo. Idealmente, il medico eseguirà un controllo e prescriverà integratori per ristabilire vitamine e ferro.
Una diagnosi errata di una gengiva bianca e ruvida può essere grave per la salute dei denti, infatti questo è sintomo che dipende largamente dalla causa sottostante. Consulta sempre il tuo dentista se noti cambiamenti insoliti in bocca o gengiva bianca che non si risolve dopo una o due settimane.
Se pensavi che il rosso fosse l’unico colore che possono assumere i tessuti molli della bocca quando non sono in buona salute, dobbiamo dirti che ti sbagli di grosso.
Ci sono malattie che rendono la gengiva bianca dolorante. Vuoi sapere quali sono le cause e come si cura? Continua a leggere!
Le gengive possono diventare bianche?
Le gengive sane sono normalmente di colore rosa. A volte possono essere arrossate a causa di una scarsa igiene orale. Una gengiva bianca e dura, d'altra parte, può essere un sintomo di un problema di salute sottostante.
Una varietà di condizioni può portare ad una gengiva bianca intorno al dente, alcune potenzialmente gravi. Quindi, se hai le gengive bianche, dovresti consultare il medico per individuare la causa sottostante.
Continua a leggere per saperne di più su quali condizioni causano una gengiva bianca e ruvida, e come possono essere trattate.
Gengiva bianca: cause
Ci sono diversi motivi per cui le tue gengive possano passare dal rosa al bianco, come per esempio:
• Tartaro in eccesso: i residui di cibo che non vengono rimossi correttamente dopo la spazzolatura formano la placca batterica. Se non vai dal dentista per una pulizia dei denti, si accumulerà e darà origine al famoso tartaro. Una quantità eccessiva di tartaro potrebbe portare ad una gengiva bianca.
• Candidosi orale: si verifica quando il fungo della candida prolifera in bocca. Di solito compare nelle persone con un sistema immunitario indebolito. Se non viene controllato in tempo, può diffondersi rapidamente a tutte le parti della bocca e persino raggiungere la gola. Visivamente vedrai una serie di macchie bianche sulla lingua, sulle gengive o all’interno delle guance.
• Ulcera: all’interno della bocca possono presentarsi delle ulcere molto dolorose, procurando diverse ferite nelle guance, sotto la lingua o nella parte inferiore delle gengive. Queste sono molto dolorose al tatto e possono diventare una fonte di dolore quando mangi o bevi. Questi tipi di piaghe assumono una colorazione biancastra o giallastra e se si sviluppano nella parte inferiore delle gengive, possono far sembrare la gengiva bianca e dura.
• Anemia: è una condizione medica che si traduce in un basso numero di globuli rossi. Nelle persone molto anemiche, oltre alla sintomatologia standard, è molto comune vedere le gengive biancastre.
• Leucoplachia: è una malattia caratterizzata dal fatto che il sistema immunitario del paziente attacca le membrane orali senza motivo. Questo genera macchie biancastre nella zona delle gengive, della lingua e all’interno della bocca. Questa condizione il più delle volte deriva da abitudini di vita che portano costantemente a irritazione in bocca, come per esempio fumare o masticare tabacco.
• Cancro orale. Per prima cosa vogliamo avvertirti che non in tutti i casi le macchie bianche sulle gengive sono un sintomo di cancro. Ma è uno dei modi in cui viene spesso rilevato. Inoltre, di solito è accompagnato da afte che non guariscono dopo un paio di settimane.
• Estrazione di un dente: se ti è stato estratto un dente da un dentista, potresti notare che le tue gengive vicino al dente diventino bianche. Questo è dovuto al trauma della procedura: infatti le gengive dovrebbero tornare al loro colore normale pochi giorni dopo.
• Sbiancamento dei denti: a volte, dopo una procedura di sbiancamento dal dentista, le gengive possono diventare bianche. Questo è un effetto collaterale temporaneo delle sostanze chimiche utilizzate. Le gengive dovrebbero tornare al loro colore normale entro alcune ore.
Gengiva bianca: come si può curare?
Proprio come le cause delle gengive bianche variano, le misure di trattamento dipendono dalle condizioni che portano a cambiamenti di colore delle gengive.
Per i casi in cui la causa è l’accumulo di tartaro, la soluzione è effettuare la pulizia dei denti. Idealmente, sarebbe il caso di farla ogni sei mesi per tenere a bada i batteri della placca. Inoltre ti consigliamo di praticare sempre buone abitudini di spazzolatura e filo interdentale.
Se l’origine di una gengiva bianca dolorante è la candidosi orale, sarà necessario utilizzare farmaci antifungini, in pillole, gel o sciroppi.
Quando la causa del colore bianco è la comparsa di afte in bocca, i rimedi casalinghi dovrebbero essere sufficienti. Normalmente i risciacqui con acqua salata sono generalmente sufficienti, raramente è necessario utilizzare farmaci per affrontare il problema. Finchè il problema persiste, non mangiare cibi a temperature estreme ed evita i cibi acidi.
I casi di leucoplachia possono essere trattati con integratori vitaminici, pillole per l’allergia o collutori che contengono lidocaina. Inoltre ti consigliamo vivamente di smettere di fumare. La mancanza di ferro è un problema che non solo influirà sulla salute delle gengive, ma anche sul resto del corpo. Idealmente, il medico eseguirà un controllo e prescriverà integratori per ristabilire vitamine e ferro.
Una diagnosi errata di una gengiva bianca e ruvida può essere grave per la salute dei denti, infatti questo è sintomo che dipende largamente dalla causa sottostante. Consulta sempre il tuo dentista se noti cambiamenti insoliti in bocca o gengiva bianca che non si risolve dopo una o due settimane.
