coppia abbracciata

Check up ai denti in omaggio!

Approfittane subito!

RICHIEDI INFO

Gel per gengive infiammate

Per superare una malattia gengivale la prima cosa che devi fare è identificare il tipo di malattia. Se le gengive sono molto gonfie o se si nota del sangue sul lavandino quando ci si lava i denti è molto probabile che ci sia una gengivite in corso. Se non trattata la malattia potrebbe peggiorare e svilupparsi in una parodontite avanzata che potrebbe causare anche la perdita del dente. Per risolvere la gengivite sarà necessario avere una routine di igiene orale di un certo tipo che prevede il buon utilizzo di spazzolino e dentifricio e anche l’uso del filo interdentale e del collutorio. In molti casi si consiglia anche di utilizzare un gel per gengive infiammate così da facilitare la guarigione. La malattia gengivale si sviluppa principalmente se riduciamo il livello della nostra igiene orale. Se la malattia gengivale è in una fase iniziale, la soluzione sarà quella di migliorare l’igiene orale. Spazzolare i denti dopo i pasti, usare il filo interdentale e fare i gargarismi con un collutorio antisettico due volte al giorno può fermare la gengivite nelle sue fasi iniziali. Il consiglio è anche quello di pianificare dei controlli regolari con il tuo dentista e di sottoporsi a una rimozione professionale di tartaro almeno due volte all’anno.

Gel per gengive infiammate neonati

A causa del dolore che provoca, la dentizione può essere un momento difficile sia per i genitori che per i bambini. In passato, l'applicazione di gel per gengive infiammate era considerata la cura principale per questa tipologia di fastidio. Spesso però utilizzare questi prodotti come un gel per gengive infiammate potrebbe non essere una soluzione ideale per i neonati in quanto la loro saliva potrebbe risciacquare il gel con troppa velocità annullandone gli effetti positivi per le gengive. Molti addetti ai lavori inoltre sono arrivati persino a sconsigliare l’uso di un gel per gengive infiammate nei neonati durante la dentizione. Molti dei gel per gengive infiammate da banco infatti contengono benzocaina. È comune trovare questo antidolorifico nei gel per la dentizione. Poiché ci sono state segnalazioni secondo cui l'antidolorifico potrebbe avere un effetto collaterale di una rara malattia del sangue chiamata metaemoglobinemia, molti dentisti consigliano ai genitori di cercare di evitare perlomeno trattamenti e gel per gengive infiammate a base di benzocaina. La metaemoglobinemia può essere provocata sia da liquidi che da gel, anche quando questi hanno concentrazioni minime del 7,5% di benzocaina. I segni di questa malattia del sangue includono colore pallido e grigiastro delle labbra e della pelle, mal di testa, affaticamento, confusione, vertigini, mancanza di respiro e aumento della frequenza cardiaca. Questi sintomi possono comparire dopo la prima applicazione di benzocaina o dopo diversi utilizzi.

Aloe vera gel per gengive infiammate

Come abbiamo già accennato la gengivite è una infiammazione a carico delle gengive che viene provocata dall’accumulo incontrollato di placca batterica non rimossa mediante l’igiene orale quotidiana. Con l’andare del tempo questa placca favorisce la proliferazione di batteri nocivi che sono i diretti responsabili dell’infiammazione dei tessuti molli presenti intorno ai denti. La gengivite viene provocata da batteri che si nutrono degli zuccheri presenti nei resti di cibo che sono rimasti nel cavo orale. Questi batteri vanno poi a infiammare i tessuti in cui si trovano, le gengive. Se lo stadio della gengivite è ormai avanzato l’unica cosa da fare sarà andare da un dentista così da rimuovere il tartaro prima che possa provocare le carie o la parodontite. Molti dentisti consigliano un gel per gengive infiammate all’aloe vera come rimedio lenitivo. L’aloe vera infatti ha delle proprietà rigeneranti di un certo tipo e stimola anche il processo cicatrizzante aiutando a superare il processo infiammatorio e donando sollievo in caso di infiammazioni. Non solo, l’aloe vera ostacola la crescita dei batteri e serve a ridurre il sanguinamento. Si potrà strofinare il gel per gengive infiammate all’aloe vera direttamente sulle gengive due volte al giorno. Dopo circa venti minuti si dovrà risciacquare con acqua tiepida così da avere un immediato effetto lenitivo.

Dentosan gel per gengive infiammate

Il gel per gengive infiammate Dentosan è un perfetto coadiuvante intensivo che agisce con un’azione antiplacca per limitare la sensibilizzazione e l’infiammazione delle gengive e garantire la loro perfetta funzionalità. Questo genere di gel parodontale è consigliato a tutti soprattutto in caso di sensibilizzazione gengivale. Dovrebbero utilizzare questo prodotto soprattutto i portatori di protesi o di apparecchi ortodontici che necessitano cure specifiche. Ma come funziona Dentosan gel per gengive infiammate? Questo gel dovrà essere applicato direttamente sulle gengive utilizzando un pratico beccuccio dosatore che agisce contro la placca così da mantenere la salute gengivale. Questo gel contiene lo 0,5 di clorezidina digluconato, un antibatterico molto efficace che agisce al meglio contro l’accumulo della placca. Non solo, questo gel agisce in modo specifico se applicato localmente sulle gengive e permette di ottenere risultati immediati. Anche in questo caso bisognerà tener lontano questo gel per gengive infiammate dalla portata dei bambini.
Gel per gengive infiammate