coppia abbracciata

Check up ai denti in omaggio!

Approfittane subito!

RICHIEDI INFO

Funghi sui denti

Sebbene alcuni microrganismi vivano nel nostro corpo e nella nostra bocca, la maggior parte sono innocui. La salute orale è essenziale quando si tratta di mantenere l'equilibrio generale del corpo e di fornire una qualità di vita ottimale. I funghi sui denti e in bocca rappresentano un possibile rischio per il cavo orale ed è bene sapere come intervenire per ottenere una rapida guarigione. L'infezione da lievito in bocca può essere causata da diversi agenti portando a diverse malattie, inclusa la candidosi orale. I funghi sui denti e della bocca possono essere localizzati sulla lingua, sulle pareti della cavità orale e sulle gengive, interessando tutti i denti e la gola. I sintomi più comuni che presentano sono irritazione e bruciore all'interno della bocca, mucosa biancastra sulla lingua, alterazioni del gusto, infiammazione delle gengive, crepe agli angoli della bocca, eccitabilità del dolore nel processo di masticazione, linfonodi ingrossati nel collo e alitosi. Insomma, se capita di trovare funghi neri sui denti bisogna mantenere la calma e sottoporsi a una visita specialistica così da appurare la causa del problema e scegliere il trattamento ideale a seconda dei casi. Nei prossimi paragrafi parleremo anche dell’analisi per scoprire se macchie nere sui denti sono funghi e di come togliere i funghi dai denti.

Funghi sui denti: possibili cause

I funghi sono microrganismi presenti nella cavità orale. Sono innocui nella maggior parte dei casi, ma, se non trattati, possono portare a infezioni. Prosperano in ambienti umidi e caldi del corpo. Questo tipo di fungo può colpire sia gli adulti che i bambini e necessita di cure specifiche affinché non si riproducano in altre zone del corpo. Ci sono diverse cause di funghi in bocca o infezione del lievito orale. Tra le cause di funghi sui denti abbiamo la diminuzione delle difese immunitarie che può causare infezioni al cavo orale e la scarsa salivazione. La salivazione insufficiente provoca secchezza delle fauci, che porta alla perdita della flora orale sia negli adulti che nei neonati e negli anziani. L'assunzione di cibi sconsigliati inoltre favorisce i microrganismi come i funghi della bocca. Altra possibile causa di funghi sui denti è l’igiene orale insufficiente ma non si dovrebbero trascurare nemmeno i cambiamenti ormonali collegati a menopausa o gravidanza. Infine altra causa di funghi sui denti è l’eccessiva assunzione di farmaci. L’uso cronico di antibiotici infatti predispone alla disidratazione orale e favorisce la diffusione dei funghi.

Funghi sui denti rimedi

Ma quali sono i rimedi per i funghi sui denti e nella bocca? Una candidosi orale moderata dovrebbe essere trattata in 3 settimane mentre quelle gravi possono durare molto più a lungo nel tempo. È estremamente importante che, in caso di qualsiasi disagio o segno di fungo in bocca, si vada quanto prima dal dal professionista più familiare con la candidosi orale e il suo trattamento, cioè il dentista. I metodi per combattere i funghi in bocca possono variare, a seconda della gravità dell'infezione, da farmaci topici o sistemici agli antimicotici. Questi ultimi sono controindicati nel caso di donne in gravidanza o in allattamento se hanno problemi al fegato o porfiria o se hanno presentato allergie a questi farmaci o se stanno consumando altri farmaci (come erbe o integratori). Non dovrebbero utilizzarli nemmeno i bambini sotto 6 mesi di età. La flora microbica della nostra bocca è estremamente varia e si trova in un complesso equilibrio tra se stessa e con l'ospite.

È una relazione benefica e necessaria per entrambi. Determinate situazioni o fattori possono influenzare questo equilibrio e alcune specie di batteri o funghi che normalmente non provocano danni, possono proliferare e generare alterazioni. Queste caratteristiche infezioni della bocca di solito appaiono come macchie bianche sulle mucose. Di solito sembrano placche e si raschiano via facilmente. Una particolarità delle infezioni fungine è che non mostrano molti sintomi iniziali. In effetti il sintomo più comune è che le placche in bocca compaiono diverse settimane dopo l'inizio del processo infettivo. Nonostante ciò, ci sono alcuni segnali che possono mettere in allarme come la formazione di macchie bianche sulla mucosa orale, dolore acuto, sanguinamento gengivale o infiammazione delle gengive. Attenzione anche a crepe o fessure nella mucosa orale dove si formano le placche. Tenendo conto che la bocca è il luogo ideale per la crescita delle colonie fungine è facile capire che questo tipo di malattia infettiva è così comune. Questi microrganismi hanno bisogno di ambienti caldi e umidi per crescere e la bocca è il posto perfetto.

Funghi sui denti: i black stains

Spesso sui denti dei più piccoli compaiono delle macchioline nere diffuse e perlopiù lineari. Molte volte la comparsa di questi funghi sui denti color nero allarmano i genitori in quanto vengono subito interpretate come carie. I black stains sono dei puntini neri ad aspetto lineare tipicamente non uniti tra loro e che si depositano lungo il margine gengivale dei denti, spesso alla base delle cuspidi e a livello dei solchi delle superfici masticanti.
funghi sui denti