Funghetto denti da latte rimedi
La candidosi orale, nota anche come mughetto, è un'infezione fungina, cioè causata da funghi, in questo caso Candida albicans, che colpisce la mucosa orale, sebbene si trovi anche nel sistema digestivo e nella vagina. Spesso presente nella bocca dei neonati, il funghetto denti da latte rimedi e cure che andranno valutati da un pediatra, non è una condizione pericolosa, però non andrebbe mai ignorato. Il Candida albicans è un fungo che si trova normalmente nella nostra cavità orale, mantenendo un equilibrio con il resto della flora batterica della bocca. I fattori o le cause che rompono questo equilibrio danno origine alla comparsa di immagini patologiche come il funghetto denti da latte.
Come accennato non è una malattia grave, ma può essere fastidioso per i bambini che ne soffrono. Tuttavia, con un trattamento adeguato, si ottiene un rapido miglioramento dei sintomi. Dunque in questo articolo ci occuperemo di conoscere meglio il funghetto denti da latte rimedi, cure e trattamenti al fine di tranquillizzare ogni genitore.
Funghetto denti da latte rimedi: cause e sintomi
Il mughetto è l'infezione della mucosa buccale da parte di un fungo noto come Candida albicans. Ci sono diversi fattori che favoriscono la presenza di mughetto e che possiamo elencare in:
1. Fattori generali di salute
- Diabete
- Assunzione di antibiotici o corticosteroidi
- Leucemie
- Ipovitaminosi
- Trattamenti chemioterapici
- Infezione da HIV nei giovani.
2. Fattori locali, che colpiscono principalmente la bocca
- Uso di protesi rimovibili
- Uso eccessivo di ciucci nel bambino
- Presenza di vecchie protesi con denti molto usurati.
- Mancanza di una corretta igiene orale.
Il mughetto si manifesta con aree di cambiamento di colorazione nella mucosa della guancia, della lingua e del pavimento della lingua. Può anche verificarsi all'angolo del labbro, dove il labbro superiore e inferiore si incontrano, e sul palato. La presenza clinica di mughetto è rappresentata da aree biancastre, con macerazione e presenza di fessure. Sono lesioni biancastre o giallastre, dall'aspetto morbido, che sono semi-attaccate alla mucosa orale. Queste macchie biancastre possono essere rimosse strofinando con una garza, ma lasciano una mucosa rossa, infiammata e facilmente sanguinante quando vengono rimosse. Se noti uno di questi sintomi nel tuo bambino, è consigliabile andare dal pediatra in modo che possa valutare il funghetto denti da latte rimedi e cure, indicandoti il trattamento più adeguato a seconda del caso e dell'età del bambino.
Funghetto denti da latte rimedi
Per fare una diagnosi accurata di mughetto, è indispensabile un esame rigoroso della bocca e della lingua da parte di un dentista, di un pediatra o di uno stomatologo e verificare i sintomi abituali. Tuttavia, a volte, può essere necessario prelevare un campione biologico per verificare la diagnosi. Per il funghetto denti da latte rimedi, il trattamento migliore è un antifungino. Il farmaco di scelta solitamente è la nistatina. Idealmente, bisognerebbe effettuare dei risciacqui di nistatina con 5-10 ml. della soluzione 3 volte al giorno per circa tre settimane.
In caso di lattanti è possibile passare la soluzione nel cavo orale mediante l'utilizzo di una garza imbevuta e arrotolata sul dita, secondo le modalità suggerite dal pediatra. In molte occasioni la candidosi orale si estende alla mucosa dell'esofago, quindi in questo caso potrebbe essere necessario un antifungino sistemico da assumere, ma anche in questo caso dipenderà tutto in larga misura dall'età del bambino, per questo motivo è essenziale rivolgersi al proprio pediatra.
Nel caso degli adulti, durante il trattamento del mughetto è importante, se si è portatori di protesi dentarie rimovibili, curare al massimo la loro igiene, lavandole scrupolosamente con uno spazzolino da denti per protesi dentali e con i detergenti appositi. In questo modo verranno eliminate le possibili colonie di Candida albicans che rimangono nelle protesi rimovibili. È anche importante andare dal dentista per garantire la corretta diagnosi di mughetto e impostare un trattamento adeguato ed efficace. Oltre ai trattamenti medici consigliati ci sono alcuni rimedi casalinghi che aiutano a migliorare i sintomi e prevenire la reinfezione. Tra questi:
- Collutorio con acqua tiepida e sale.
- Collutori con clorexidina.
- Consumo di yogurt: sono alimenti probiotici che aiutano a recuperare la flora batterica persa, riequilibrandola.
- Mantenere sempre una buona igiene orale.
Denti da latte funghetto cure e prevenzione
Il mughetto è un'infezione e come tale deve essere debellata, ma ci sono alcune linee guida da seguire per prevenire la comparsa di questa malattia nella nostra bocca o in quella dei nostri figli, come ad esempio:
- Sterilizzare i ciucci dei bambini e usarli il meno possibile
- Mantenere un'eccellente igiene orale anche nei lattanti, rimuovendo i residui di latte dal cavo orale, delicatamente con una garza imbevuta di acqua.
- Se si è un portatori di protesi dentali rimovibili, tenerle in buone condizioni, pulite e sempre adattate ai tessuti naturali della bocca.
- Quando si assumono antibiotici, mantenere un'igiene sana e utilizzare i probiotici per regolare l'equilibrio della flora batterica.
Se, nonostante tutte queste linee guida, appare ugualmente il mughetto, è essenziale andare il prima possibile dal dentista o dal pediatra nel caso dei bambini, per prescrivere il trattamento più appropriato ed efficace, e quindi ridurre i danni causati dalla candidosi orale al tessuto mucoso della bocca.
Come accennato non è una malattia grave, ma può essere fastidioso per i bambini che ne soffrono. Tuttavia, con un trattamento adeguato, si ottiene un rapido miglioramento dei sintomi. Dunque in questo articolo ci occuperemo di conoscere meglio il funghetto denti da latte rimedi, cure e trattamenti al fine di tranquillizzare ogni genitore.
Funghetto denti da latte rimedi: cause e sintomi
Il mughetto è l'infezione della mucosa buccale da parte di un fungo noto come Candida albicans. Ci sono diversi fattori che favoriscono la presenza di mughetto e che possiamo elencare in:
1. Fattori generali di salute
- Diabete
- Assunzione di antibiotici o corticosteroidi
- Leucemie
- Ipovitaminosi
- Trattamenti chemioterapici
- Infezione da HIV nei giovani.
2. Fattori locali, che colpiscono principalmente la bocca
- Uso di protesi rimovibili
- Uso eccessivo di ciucci nel bambino
- Presenza di vecchie protesi con denti molto usurati.
- Mancanza di una corretta igiene orale.
Il mughetto si manifesta con aree di cambiamento di colorazione nella mucosa della guancia, della lingua e del pavimento della lingua. Può anche verificarsi all'angolo del labbro, dove il labbro superiore e inferiore si incontrano, e sul palato. La presenza clinica di mughetto è rappresentata da aree biancastre, con macerazione e presenza di fessure. Sono lesioni biancastre o giallastre, dall'aspetto morbido, che sono semi-attaccate alla mucosa orale. Queste macchie biancastre possono essere rimosse strofinando con una garza, ma lasciano una mucosa rossa, infiammata e facilmente sanguinante quando vengono rimosse. Se noti uno di questi sintomi nel tuo bambino, è consigliabile andare dal pediatra in modo che possa valutare il funghetto denti da latte rimedi e cure, indicandoti il trattamento più adeguato a seconda del caso e dell'età del bambino.
Funghetto denti da latte rimedi
Per fare una diagnosi accurata di mughetto, è indispensabile un esame rigoroso della bocca e della lingua da parte di un dentista, di un pediatra o di uno stomatologo e verificare i sintomi abituali. Tuttavia, a volte, può essere necessario prelevare un campione biologico per verificare la diagnosi. Per il funghetto denti da latte rimedi, il trattamento migliore è un antifungino. Il farmaco di scelta solitamente è la nistatina. Idealmente, bisognerebbe effettuare dei risciacqui di nistatina con 5-10 ml. della soluzione 3 volte al giorno per circa tre settimane.
In caso di lattanti è possibile passare la soluzione nel cavo orale mediante l'utilizzo di una garza imbevuta e arrotolata sul dita, secondo le modalità suggerite dal pediatra. In molte occasioni la candidosi orale si estende alla mucosa dell'esofago, quindi in questo caso potrebbe essere necessario un antifungino sistemico da assumere, ma anche in questo caso dipenderà tutto in larga misura dall'età del bambino, per questo motivo è essenziale rivolgersi al proprio pediatra.
Nel caso degli adulti, durante il trattamento del mughetto è importante, se si è portatori di protesi dentarie rimovibili, curare al massimo la loro igiene, lavandole scrupolosamente con uno spazzolino da denti per protesi dentali e con i detergenti appositi. In questo modo verranno eliminate le possibili colonie di Candida albicans che rimangono nelle protesi rimovibili. È anche importante andare dal dentista per garantire la corretta diagnosi di mughetto e impostare un trattamento adeguato ed efficace. Oltre ai trattamenti medici consigliati ci sono alcuni rimedi casalinghi che aiutano a migliorare i sintomi e prevenire la reinfezione. Tra questi:
- Collutorio con acqua tiepida e sale.
- Collutori con clorexidina.
- Consumo di yogurt: sono alimenti probiotici che aiutano a recuperare la flora batterica persa, riequilibrandola.
- Mantenere sempre una buona igiene orale.
Denti da latte funghetto cure e prevenzione
Il mughetto è un'infezione e come tale deve essere debellata, ma ci sono alcune linee guida da seguire per prevenire la comparsa di questa malattia nella nostra bocca o in quella dei nostri figli, come ad esempio:
- Sterilizzare i ciucci dei bambini e usarli il meno possibile
- Mantenere un'eccellente igiene orale anche nei lattanti, rimuovendo i residui di latte dal cavo orale, delicatamente con una garza imbevuta di acqua.
- Se si è un portatori di protesi dentali rimovibili, tenerle in buone condizioni, pulite e sempre adattate ai tessuti naturali della bocca.
- Quando si assumono antibiotici, mantenere un'igiene sana e utilizzare i probiotici per regolare l'equilibrio della flora batterica.
Se, nonostante tutte queste linee guida, appare ugualmente il mughetto, è essenziale andare il prima possibile dal dentista o dal pediatra nel caso dei bambini, per prescrivere il trattamento più appropriato ed efficace, e quindi ridurre i danni causati dalla candidosi orale al tessuto mucoso della bocca.
