coppia abbracciata

Check up ai denti in omaggio!

Approfittane subito!

RICHIEDI INFO

Fitte ai denti

Avere fitte ai denti è purtroppo cosa relativamente normale almeno una volta nella vita. Le cause delle fitte ai denti sono davvero svariate, si va dalle carie fino a una ipersensibilità dentale o a un trauma. Naturalmente solo il dentista potrà fare la giusta diagnosi di fitte ai denti e quindi si consiglia di non perdere tempo e di andare subito dal dentista per capire di che si tratta e procedere con il trattamento terapeutico ideale a seconda dei casi. Il consiglio per abbassare il rischio di trovarsi a fronteggiare fitte ai denti è quello di investire sulla prevenzione e quindi di andare dal dentista almeno 1-2 volte l’anno e sottoporsi a una seduta di igiene orale professionale. In questo modo lo specialista procederà nella rimozione degli accumuli di tartaro che sono i principali responsabili di carie e altri problemi come la gengivite. Ricordiamo che, se non curata, la gengivite potrebbe evolversi in parodontite e causare anche la perdita dei denti.

Fitte ai denti cause

Il modo migliore per poter eliminare le fitte ai denti è quello di capire esattamente la causa scatenante. Sarà possibile farsi un’idea di massima delle cause di fitte ai denti valutando con attenzione tutta una serie di fattori come l’intensità del dolore, la sua localizzazione, la frequenza del dolore, la tipologia di dolore, la velocità di progressione e la presenza eventuale di altri sintomi. In genere se le fitte ai denti sono sopportabili e si notano gengive gonfie e sanguinanti quasi sicuramente la causa potrebbe essere gengivite o parodontite. Se invece le fitte ai denti diventano molto intense e aumentano con la masticazione ecco che la causa potrebbe essere una infiammazione della polpa dentale: la pulpite. Se invece le fitte ai denti compaiono senza una casa precisa e constatiamo gengive gonfie e alitosi allora bisognerà fare esami aggiuntivi. Qualora la radiografia mostrasse una tumefazione di una sezione ossea ecco che la causa delle fitte ai denti potrebbe essere un ascesso dovuto alla morte del dente per carie o a devitalizzazioni mal eseguite. Ci possono essere anche fitte ai denti senza carie, si pensi ad esempio al dolore provocato da un trauma o al problema dei denti sensibili o, ancora, alle fitte ai denti dopo sbiancamento dentale.

Fitte ai denti: denti sensibili

In caso di fitte ai denti che insorgono nel momento stesso in cui si consumano cibi o bevande caldi o freddi, ecco che il problema potrebbe essere quasi certamente la sensibilità dentale. I denti possono diventare sensibili per diverse cause come una tecnica sbagliata di uso dello spazzolino. Usare lo spazzolino in modo troppo energico infatti potrebbe essere causa di recessione gengivale. Altra possibile causa di fitte ai denti senza carie potrebbe essere il bruxismo, ovvero il digrignamento involontario dei denti che finisce per consumare la superficie occlusale die denti. In questo caso si consiglia di imparare rapidamente a lavarsi i denti in modo corretto e magari, in caso di bruxismo, utilizzare un bite per proteggere i propri denti nelle ore notturne.

Fitte ai denti: gengiviti e infezioni

Parlando di fitte ai denti abbiamo già parlato di gengivite e infezioni dentali. La gengivite è una infiammazione delle gengive causata a una infezione batterica che viene provocata da cattiva igiene orale. In questo caso il dolore si presenta durante la masticazione ma ci sono anche altri sintomi collegai all’infiammazione delle gengive come rossore e sanguinamento. In questi casi le fitte ai denti possono essere intermittenti e tenderanno comunque a peggiorare con il progredire dell’infiammazione in parodontite. In caso di gengivite sarà dunque importante sottoporsi a una pulizia dei denti professionali fatta da un parodontologo così da eliminare ogni accumulo di tartaro anche sotto il solco gengivale. Ci sono comunque anche altre cause potenziali per le fitte ai denti come l’ascesso dentale, la parodontite e le cisti dentali. Solo il dentista potrà capire la causa del mal di denti e consigliare le giuste terapie per una rapida guarigione.

Fitte ai denti senza carie: trauma dentale

Oltre alle carie, che comunque si prevengono sempre con buona igiene orale e visite dal dentista, altra causa delle fitte ai denti è il trauma dentale. In questi casi la diagnosi è piuttosto semplice in quanto il dolore da trauma dentale si localizza subito sul dente che ha subito il colpo. Abbiamo diversi tipi di trauma dentale e, in questi casi, sarà importante non perdere tempo e andare subito dal dentista affinché possa valutarne la gravità. Abbiamo poi delle cause di fitte ai denti non odontogene le cui cause possono non essere odontogene. Ad esempio ci possono essere delle fitte ai denti di origine cardiaca o sinusale. In questo secondo caso le fitte ai denti sarebbero provocate da patologie dei seni mascellari o della mucosa paranasale. Infine altra causa di fitte ai denti senza carie potrebbe essere l’origine miofasciale provocata dalla presenza di siti muscolari con noduli contratti.
Fitte ai denti