coppia abbracciata

Check up ai denti in omaggio!

Approfittane subito!

RICHIEDI INFO

Fistola gengivale scoppia

Cosa dovremmo fare quando abbiamo una fistola gengivale? Capita di trovare una fistola sulla gengiva e per questo motivo sono moltissimi i pazienti che, ogni giorno, si presentano preoccupati negli studi dentistici. Una fistola dentale è un'apertura nella gengiva che trasuda pus prodotto da un'infezione che si trova all'interno. L'infezione può essere causata da un trauma o da una cavità che ha infettato il nervo. La fistola dentale è un meccanismo che il nostro corpo crea sotto forma di un minuscolo canale per rilasciare il pus generato dall'infezione. L'accumulo di pus che si fa strada verso l'esterno è il motivo per cui uno dei sintomi ravvisati dai pazienti è la presenza di un nodulo sulla gengiva. Se la fistola gengivale scoppia esiste il rischio che il liquido infetto presente nella lesione possa propagarsi anche ai tessuti e ai denti circostanti. Una fistola dentale scoppiata rappresenta quindi un rischio e sarebbe bene andare il prima possibile dal dentista per un consulto. Nei prossimi paragrafi cercheremo di spiegare cosa fare con la fistola gengivale che esplode e quali sono i possibili rischi. Come vedremo quando la fistola gengivale scoppia esistono rischi concreti per il cavo orale.

Fistola gengivale scoppia: cosa sapere

Quale può essere la causa di una fistola dentale? Una delle cause di fistola più diffuse è sicuramente la carie dentale. Quando la causa di una fistola dentale è una carie è molto facile rilevarla poiché il dolore intenso sofferto dal paziente lascia poco spazio a dubbi. L'origine della fistola in questo caso è l'infezione che si verifica alla radice del dente. Anche i denti del giudizio possono causare la comparsa di fistole dentali. Nel caso in cui si dovesse notare un nodulo sulla gengiva vicino ai denti del giudizio si consiglia di non perdere altro tempo e andare subito dal dentista. Non solo, anche l'esecuzione impropria di un canale radicolare può essere la causa della comparsa di una fistola dentale per via dell'infezione che può comparire quando non viene eseguita correttamente. Il fatto che il corpo apra un canale per evacuare il pus dall'infezione che si trova all'interno della gengiva non risolve il problema da solo. Per risolvere la fistola dentale sarà necessario recarsi dal dentista, l’unico specialista in grado di risolvere il problema.

La prima cosa che il dentista farà per risolvere il problema della fistola dentale è la somministrazione di un antibiotico con l'obiettivo di risolvere l'infezione. Se la fistola gengivale scoppia c’è il rischio che il liquido purulento si diffonda, anche per questo è bene non ricercare dei rimedi casalinghi ma rivolgersi unicamente a specialisti dotati di una certa esperienza. Una volta risolto il problema dell'infezione il dentista dovrà procedere ad estirpare l'origine che ha causato l'infezione. Ricordiamo comunque che la fistola gengivale è una patologia asintomatica ed è una lesione della gengiva dovuta a un’infezione del cavo orale. All’inizio la fistola gengivale compare come una lesione localizzata sulla gengiva. Se non viene tratta per tempo però la fistola gengivale scoppia e si può estendere ai tessuti vicini andando a interessare anche i denti. Riassumendo quindi le cause della fistola gengivale che scoppia sono una trascurata igiene orale, difese immunitarie basse o abuso di fumo e alcol.

Fistola gengivale che scoppia: possibili cure

Abbiamo già detto che se la fistola gengivale scoppia può portare a conseguenze negative come ad esempio ascessi o fistole dentali. Nella prima fase le fistole gengivali appaiono asintomatiche ma, all’aggravarsi della patologia, potrebbe insorgere un dolore molto acuto nell’area interessata dall’infezione. In caso di questa specifica patologia sarà molto difficile fare un’autodiagnosi e consultare un odontoiatra sarà il primo passo verso una completa guarigione. L’odontoiatra incaricato di agire con la fistola che scoppia dovrà provvedere a drenare il liquido infetto presente nella lesione gengivale. Dal momento che si tratta di una infezione sarà sempre consigliabile associare anche una terapia antibiotica. Qualora l’infezione alla gengiva dovesse intaccare anche il dente, l’odontoiatra dovrà procedere con la devitalizzazione del dente così da ripulirlo dall’infezione. Per prevenire la fistola gengivale e le infezioni del cavo orale si consiglia di sottoporsi a una seduta di igiene orale profonda almeno due volte all’anno. Quando compaiono infezioni dentali, possono essere viste sia all'interno che all'esterno della bocca. Se la fistola gengivale scoppia possono esserci maggiori problemi, meglio quindi puntare sulla prevenzione.

Una delle infezioni più gravi di cui possiamo essere vittime è la fistola dentale. Conoscere le cause, i sintomi e i trattamenti disponibili farà la differenza in ogni caso. Il piccolo canale che va dall'infezione in un dente alla superficie esterna della gengiva è noto come fistola dentale. Vale la pena ricordare che in questo processo può entrare in collisione con l'apice della radice. Questo canale sarà un serbatoio per il pus e, mentre si riempie, si forma una protuberanza molto simile a un brufolo vicino alla gomma. Dopo la fistola che scoppia il pus defluisce attraverso la bocca, rappresentando un pericolo per i denti e provocando disagio al paziente. Di solito la fistola appare sulla gengiva, proprio nella parte superiore del dente. Vale la pena ricordare che si tratta di un'infezione, cioè una raccolta di pus dovuta a un'infezione ossea. Il corpo è responsabile della creazione della fistola una volta che individua un agente infettivo.
Fistola gengivale scoppia