coppia abbracciata

Check up ai denti in omaggio!

Approfittane subito!

RICHIEDI INFO

Fistola gengivale pericolosa

Se ci si trovasse di fronte a una fistola gengivale la cosa più importante sarà intervenire in modo tempestivo in quanto, una fistola non curata, potrebbe peggiorare e portare a conseguenze potenzialmente gravi. Una fistola gengivale pericolosa potrebbe infatti portare anche alla rimozione del dente eventualmente interessato dalla patologia ma ci potrebbero essere anche altri problemi come l’insorgenza di uno stato febbrile. Possiamo quindi dire che le fistole gengivali sono pericolose in quanto, se non curate, possono portare a problemi anche seri. La fistola gengivale colpisce la gengiva dopo un processo infiammatorio complesso che, generalmente, viene causato da un ascesso dentale. Ci sono però anche alcuni casi in cui il dente viene colpito dal disturbo e si determina quindi una fistola dentale. Vediamo ora perché le fistole gengivali sono pericolose e quali sono le cause e i rimedi più efficaci.

Fistola gengivale pericolosa: le cause

Quando parliamo di fistola gengivale allora dobbiamo premettere che le cause scatenanti possono essere svariate. Una fistola gengivale pericolosa può essere causata, ad esempio, da una cattiva igiene orale. Tartaro e residui di cibo sono i principali responsabili di proliferazione batterica nel cavo orale, una condizione questa che potrebbe causare l’insorgenza di infezione e di una fistola gengivale pericolosa. Tra le cause possibili di una fistola gengivale pericolosa abbiamo anche uno stile di vita sbagliato che include abuso di fumo e alcol rischiando di alterare in modo inesorabile nel tempo la composizione batterica e il ph del cavo orale. In questo modo si contribuisce alla formazione di infiammazioni a livello gengivale e dentale potenzialmente anche gravi. Un’altra possibile causa della fistola gengivale pericolosa potrebbe essere degli interventi odontoiatrici non perfettamente riusciti. Ad esempio una piccola lesione non curata per tempo e in modo corretto potrebbe innescare delle infezioni che potrebbero causare la formazione di una fistola gengivale. Infine, non meno importante, ricordiamo anche il ruolo che viene giocato dal sistema immunitario. Una debilitazione immunitaria infatti potrebbe consentire alle infiammazioni di acutizzarsi e di provocare un ascesso. Solitamente è pericoloso se una fistola gengivale si rompe e anche per questo sarà bene andare dal dentista il prima possibile.

Fistola gengivale pericolosa: i sintomi

Tra i sintomi di una fistola gengivale abbiamo sicuramente gonfiore, dolore, acuta sensibilità, alitosi e, in alcuni casi, sanguinamento. La fistola gengivale pericolosa potrebbe spesso anche essere priva di sintomi, in questo modo risulta difficile riuscire a fare una diagnosi tempestiva prima che arrivino delle complicazioni. Se si nota una fuoriuscita di pus sarebbe bene recarsi immediatamente da un dentista specializzato per farsi diagnosticare la presenza di una fistola gengivale pericolosa.

Fistola gengivale pericolosa: la cura

La fistola gengivale è pericolosa? Le fistole gengivali sono pericolose soprattutto nelle fasi iniziali e per curarle sarà importante andare dallo specialista. Ci sono anche dei rimedi naturali con forte azione antisettica e antibatterica ma, purtroppo, non danno le garanzie richieste nel trattamento della fistola gengivale pericolosa. Il trattamento in questi casi deve essere tempestivo così da allontanare anche il rischio di possibili problemi anche seri. La cura migliore per la fistola gengivale pericolosa dipende da alcuni aspetti che cambiano da persona a persona e dalla gravità dell’infezione. Solitamente il dentista inizia con il drenaggio del pus che si trova nella fistola gengivale pericolosa per interrompere così l’espandersi dell’infiammazione. Per aumentare le possibilità di guarigione il dentista spesso prescrive anche una terapia antibiotica per favorire così un pronto recupero del paziente. Quando la fistola gengivale pericolosa attacca anche il dente, il dentista dovrà eseguire una devitalizzazione per ripulire i canali radicolari e ridurre in modo significativo il rischio di possibili recidive.

Fistola in bocca: ma di cosa si tratta?

Fin qui abbiamo parlato delle conseguenze di una fistola pericolosa in bocca, ma di che cosa si tratta esattamente? La fistola in bocca nasce da un'infiammazione infiammazione che viene anche detta granuloma dentale. Questa infiammazione è spesso priva di sintomi ma ci parla della presenza di una carie, di una pulpite o di una frattura dentale non curata. Questa infiammazione potrebbe colpire sia dente che gengiva e potrebbe essere localizzata in qualsiasi parte della bocca. Una volta che l’infezione si diffonde, il nostro copro produce pus formando un canale di materia anche detto fistola. Insomma, possiamo definire per fistola un elemento momenttaneo che si forma sulla gengiva o sul dente mediante il quale il pus esce dalla cavità orale e ci lascia il caratteristico sapore cattivo in bocca. Dal punto di vista estetico invece la fistola si presenta come una piccola protuberanza interna di colore rosso sulla mucosa. Per evitare di doversi confrontare con le conseguenze di una fistola gengivale pericolosa si consiglia di mantenere sempre una buona igiene orale così da prevenirne la formazione. Meglio anche imparare a usare ogni giorno uno scovolino, uno strumento che consente di rimuovere la placca batterica e anche i residui alimentari accumulati negli spazi tra i denti che sono difficili da pulire.
Fistola gengivale pericolosa