coppia abbracciata

Check up ai denti in omaggio!

Approfittane subito!

RICHIEDI INFO

Fistola gengivale bambino

Le infezioni dentali possono verificarsi ovunque all'interno e all'esterno della cavità orale e una forma di infezione più grave ma ugualmente curabile chiamata fistola dentale può svilupparsi in bocca. In caso di una fistola gengivale bambino e adulto potrebbero essere ugualmente coinvolti e sarà bene non sottovalutare questo problema in quanto potrebbe portare a conseguenze anche gravi per la salute in generale. Quando si verifica un'infezione dentale, i batteri sono circondati da globuli bianchi che cercano di delimitarli, il che di solito causa gonfiore nel sito dell'infezione e nell'area circostante. Può accadere che la pressione esercitata dal gonfiore trovi un'area di debolezza nel tessuto molle o duro e crei un percorso dalla zona infetta al tessuto gengivale. A volte una fistola gengivale nei bambini o negli adulti potrebbe rimanere asintomatica per lungo tempo, ecco perché è importante sottoporsi a delle visite specialistiche periodiche presso dentisti specializzati.

Diagnosi e cause fistola gengivale nei bambini

Come fa un dentista a fare la diagnosi della fistola gengivale nei bambini o negli adulti? Quando un paziente nota un nodulo simile a un brufolo nel tessuto molle o duro della bocca, con o senza dolore, dovrebbe chiamare il dentista per verificarlo. Il dentista eseguirà una diagnosi facendo i raggi X della zona interessata e ne controllerà l’infezione nelle immagini. E’ anche possibile individuare la fistola dentale utilizzando un esame intraorale ed extraorale. L'infezione può assumere la forma di un nodulo riempito con un materiale biancastro (pus) e può contenere una miscela di prodotti sanguigni quando l'area viene pressata. Si consiglia di consultare uno specialista per poter diagnosticare la presenza di un ascesso dentale associato alla fistola dentale ed eseguire il trattamento appropriato, come un canale radicolare nel dente infetto. In alcuni casi, il dentista potrebbe dover rimuovere il materiale dall'area infiammata per guarirla. In caso di fistola gengivale bambino e adulto dovrebbero quindi mettersi nelle mani del dentista con fiducia, consapevoli che lo specialista riuscirà a trovare la soluzione ideale per ogni singolo caso.

Fistola gengivale bambini rimedi

La fistola, come abbiamo visto, è un piccolo foruncolo o gonfiore da cui fuoriesce del pus che compare sulla gengiva del bambino in corrispondenza di una carie o di un dente annerito. La causa della fistola gengivale bambino potrebbe essere una carie profonda non curata o un trauma esterno. Con la fistola gengivale bambino, il dente va incontro a una pulpite acuta con dolore pulsante che potrebbe anche tenere sveglio chi ne soffre durante la notte. Il dolore della fistola gengivale indica che il nervo sta morendo (necrosi pulpare) e che del liquido infiammatorio si sta raccogliendo all’interno del dente. Se questo liquido troverà sfogo attraverso un tramite fistoloso sulla gengiva, un foruncolo, ecco che il dolore sparirà in quanto il pus potrà drenare all’esterno del dente. Ecco quindi che si tratta del chiaro sintomo di una infezione in corso. In caso di fistola gengivale bambino può essere necessario un antibiotico, di solito per un massimo di due settimane, oltre a utilizzare un collutorio antibatterico su base giornaliera.

Questo collutorio offre 12 ore di protezione contro i germi anche dopo aver bevuto e mangiato e uccide il 99% dei germi al contatto. Una visita di controllo sarà probabilmente programmata entro una o due settimane per verificare il miglioramento del processo di guarigione e, se necessario, sarà pianificato un trattamento dentale aggiuntivo. In sintesi, una fistola gengivale bambino di solito deriva da una condizione dentale a lungo termine e il trattamento è un processo relativamente semplice. L'assistenza precoce garantirà un risultato soddisfacente, dopodiché il paziente potrà continuare a mantenere la propria salute orale. In caso di fistola gengivale bambino sarebbe un grosso errore trascurare il problema pensando che si risolverà in quanto riguarda denti da latte e non denti permanenti. I problemi dei denti decidui infatti possono riverberarsi anche sui denti permanenti, meglio quindi non rimandare la visita del dentista e seguire le sue indicazioni nel dettaglio.

Fistola gengivale bambino: cura canalare o estrazione

La fistola è una manifestazione evidente di una infezione cronica e dovrà essere eliminata con la cura canalare del dente da latte, ovvero mediante un forellino sulla corona del dente che permette di accedere ai canali radicolari dove si concentrano i batteri. Il dentista utilizzerà disinfettanti irriganti per estirpare il tessuto pulpare necrotico ed eliminare la carica batterica. In seguito il dente verrà chiuso con un materiale disinfettante e riempitivo che impedisca ai batteri di accedere alle radici. L’operazione viene quindi eseguita sotto diga di gomma per garantire la massima sicurezza del bambino e l’ingestione accidentale di strumenti di cura. La cura canalare per la fistola gengivale bambino nei denti da latte dovrà essere eseguita con la massima attenzione e prevede l’uso di materiali riassorbibili dall’organismo in quanto le radici del dente da latte si accorciano man a mano che il dente definitivo sottostante inizia a erompere.
Fistola gengivale bambino