coppia abbracciata

Check up ai denti in omaggio!

Approfittane subito!

RICHIEDI INFO

Fibroma lingua

Il fibroma lingua è una crescita o un'iperplasia mesenchimale benigna che avviene in risposta a continue lesioni subite dalla mucosa linguale. In particolare il fibroma lingua è molto frequentemente localizzato nelle zone di intimo contatto con i denti. Come accennato il fibroma lingua è una conseguenza di traumi e meccanismi tissutali infiammatori-riparativi, prevalentemente cronici, della mucosa linguale. Morsi, denti mancanti e protesi dentarie posizionate in modo errato sono solitamente le cause della comparsa di un fibroma lingua. Per la diagnosi spesso occorre un esame istologico fibroma lingua che dovrà essere eseguito da uno specialista dotato di grande esperienza. Per saperne di più sul fibroma lingua, su sintomi e cause e possibili trattamenti non resta che proseguire la lettura.

Fibroma lingua sintomi

Da un punto di vista clinico i fibromi del cavo orale possono essere lesioni papulenodulari, sessili o peduncolate, di colore pallido o rosato. Dal momento che le lesioni hanno un numero ridotto di vasi sanguigni e si presentano come lesioni singole è importante chiarire che non loro maligni. Tra i sintomi del fibroma lingua abbiamo ulcerazione, rapida crescita, indurimento e adesione ai tessuti circostanti che richiede l'escissione e lo studio patologico per escludere un'altra entità. È stato detto che il fibroma lingua è una risposta alle continue aggressioni, quindi il modo migliore per prevenirlo è ridurre i traumi il più possibile. I fibromi della mucosa orale sono relativamente frequenti sebbene la maggioranza sia di origine iperplastica. I veri fibromi sono più rari nella cavità orale. La sua consistenza è consistente, la sua colorazione è rosata e può essere peduncolata o sessile. A crescita lenta, possono ulcerarsi quando entrano in contatto con la mascella opposta. A volte possono essere parzialmente ossificati e questo fatto può essere osservato radiograficamente.

Fibroma lingua cause

Malocclusione, apparecchi ortodontici o protesi se producono attrito e irritazione continui nel cavo orale, possono concludersi con la comparsa di un fibroma lingua. Anche certe abitudini negative come il mordersi le labbra, la lingua o le guance possono essere la causa della comparsa di un fibroma lingua o nella cavità orale. La causa dell’insorgenza del fibroma lingua è ancora largamente sconosciuta ma, secondo alcuni autori, vi sarebbe una diretta correlazione con una storia di familiarità per fibromatosi. La diagnosi differenziale è definita dalle sue dimensioni e posizione. Pertanto, in quelli localizzati sulla lingua e di piccole dimensioni sarà necessario stabilire la diagnosi differenziale con i neurofibromi. Se si verifica al palato, si dovrà eseguire la diagnosi differenziale con tumori delle ghiandole salivari e iperplasie fibrose. Nelle lesioni localizzate nella gengiva si farà la diagnosi differenziale con granulomi a cellule giganti piogenici e periferici. Sulla guancia dovrebbero essere differenziati da lipomi e fibromatosi. Se acquisiscono dimensioni considerevoli dovrà essere fatta la diagnosi differenziale con mucoceli, leiomiomi, fibromi odontogeni periferici e carcinomi squamocellulari

Fibroma lingua dentista: come prevenirlo

È stato detto che il fibroma lingua è una risposta alle continue aggressioni, quindi il modo migliore per prevenirlo è ridurre il trauma. Prendersi cura del cavo orale aiuta a ridurre questi traumi. Si consiglia di curare la mucosa orale a scopo preventivo e di seguire alcuni consigli utili. I soggetti che sono maggiormente esposti al fibroma lingua sono comunque quelli che hanno problemi della pelle come la dermatite atopica, anemie, assunzione di irritanti come il sale, assunzione di tabacco e alcol. Prendersi cura del corpo nel suo insieme è lo strumento migliore per la cura di qualsiasi malattia, soprattutto nella prevenzione.

Come dovrebbe essere trattato il fibroma della lingua?

Il fibroma lingua come ogni fibroma della mucosa orale, sebbene sia stato osservato in alcuni casi diminuito di dimensioni, sembra difficile la regressione spontanea, a causa della grande quantità di fibre di collagene depositate. Con il fibroma sulla lingua immagini ed esami serviranno al dentista per formulare la diagnosi corretta e proporre i trattamenti ideali. L'escissione chirurgica ad esempio è l'opzione migliore e più veloce per il trattamento del fibroma lingua. Il terreno biologico a volte risponde in modo irreversibile agli agenti esterni così che, una volta cessata l'aggressione, i suoi effetti non scompaiono e sensibilizzano il tessuto rendendolo più suscettibile. Con il fibroma lingua è difficile la regressione spontanea a causa della grande quantità di fibre di collagene depositate. L'escissione chirurgica è l'opzione migliore e più veloce per il suo trattamento. Di solito comunque si parla di tumore alla lingua benigno quando la crescita della massa cellulare non è infiltrativa, ovvero non invade i tessuti circostanti, e neppure metastatizzante. In conclusione il fibroma lingua è uno dei tumori più comuni del cavo orale che si presenta come una lesione tumorale in rilievo di colorazione normale o pallida per via della mancanza di vasi sanguigni. Dal punto di vista istologico i fibromi sono caratterizzati dalla presenza di una capsula che contiene una massa di fibre di collagene diversa dal tessuto circostante. Il trattamento del fibroma lingua, come abbiamo visto, consiste nella stragrande maggioranza dei casi proprio nella rimozione chirurgica.
Fibroma lingua