Fibroma guancia interna
Sebbene il fibroma orale sia il suo nome più comune, questo problema può anche essere conosciuto con uno dei seguenti nomi: fibroma traumatico, iperplasia fibrosa intraorale focale, nodulo fibroso o polipo orale. A seconda della parte del cavo orale interessata il problema potrebbe essere un fibroma guancia interna o alle labbra e così via. Il fibroma guancia interna è il tumore più comune dei tessuti orali ed è classificato come iperplasia reattiva generalmente causata da irritazione locale cronica. Sebbene il fibroma irritante normalmente si risolva se la causa dell'attrito viene rimossa, alcuni fibromi o escrescenze fibrotiche (crescita dei tessuti) non sono associati a traumi orali cronici come il fibroma a cellule giganti o la fibromatosi. Questi tipi di lesioni sono più frequenti negli anziani, ma possono verificarsi a qualsiasi età. In linea generale possiamo dire che il fibroma guancia interna colpisce in media circa l’1-2% degli adulti. Di solito è dovuto a un'irritazione cronica causata dal morso delle guance o delle labbra, dallo sfregamento di un dente ruvido o dallo sfregamento di dentiere o altri tipi di protesi dentarie.
Fibroma interno guancia: cause e sintomi
Spesso i pazienti sono consapevoli di aver traumatizzato un'area più volte. Possono anche supportare la masticazione costante o cronica della crescita fibrosa e ottenere l'attenzione del dentista. Il comportamento cronico del paziente diventa spesso una pratica quotidiana standard e può causare l'allargamento del fibroma guancia interna. Un fibroma orale appare come una papula morbida e soda in bocca. Di solito è dello stesso colore del resto del rivestimento della bocca ma a volte è più pallido o, se ha sanguinato, può essere di colore scuro. La superficie esterna del fibroma interno guancia può ulcerarsi a causa di un trauma o diventare ruvida e squamosa. Di solito è a forma di cupola, ma può avere un gambo corto come un polipo (peduncolato). Se il fibroma si è sviluppato sotto la dentiera può essere piatto a forma di foglia. La posizione più comune per un fibroma orale è all'interno della guancia dove si incontrano i denti superiori e inferiori. Altri siti comuni includono i lati della lingua, le gengive e l'interno del labbro inferiore. Oltre al tatto e all'aspetto, il fibroma guancia interno non causa alcun sintomo. Si sviluppano in settimane o mesi fino a raggiungere una dimensione massima, solitamente di circa 1 cm di diametro, ma a volte possono essere più grandi.
Come viene diagnosticato il fibroma guancia interno?
La diagnosi di fibroma guancia interno orale è sospettata clinicamente quando vi sono la consueta anamnesi e i risultati dell'esame intraorale. Può essere eseguita una biopsia per escludere altre condizioni o per rimuovere la lesione. L'istologia mostra un tipico tessuto fibroso denso con relativamente poche cellule. L'epitelio sovrastante in molti casi può essere ulcerato, assottigliato o ispessito. Un fibroma orale è solitamente una lesione solitaria, quando ci sono molte lesioni dovrebbero essere prese in considerazione diagnosi differenziali. Una diagnosi differenziale può includere diversi altri problemi come ad esempio il neurofibroma, il neurilemoma, il lipoma, il fibroma ossificante periferico o il fibrosarcoma. Quest’ultimo è molto raro ma tutti i tumori dei tessuti molli dovrebbero essere esclusi. I fibrosarcomi sono indolori, ma si ingrandiscono gradualmente. Il fibroma guancia interna è un problema quindi da non sottovalutare che dovrà essere attentamente monitorato in ogni sua fase.
Trattamento del fibroma guancia interna
Se è necessario un trattamento per il fibroma guancia interno l'unica opzione è l'escissione chirurgica con margini stretti. Può riapparire dopo l'intervento chirurgico se la fonte di irritazione persiste. Pertanto, è anche importante controllare la fonte dell'irritazione. I fibromi orali non vanno via senza trattamento, per questo motivo è importante indurre i pazienti ad abbandonare abitudini croniche come mordersi le guance e/o le labbra. In questo modo si potrà contribuire a ridurre al minimo i traumi ai tessuti orali.
Il dentista deve determinare se il paziente mastica l'area di notte, durante il giorno o in altri momenti specifici. Se si determina che lo stress occasionale è il problema, lo specialista può suggerire alcune tecniche di riduzione dello stress. Alcune tecniche utili in questo senso possono essere l'esercizio o la meditazione. Se il paziente fuma o beve alcolici ci dovrebbe essere maggiore preoccupazione per possibili cambiamenti futuri delle lesioni che diventano maligne.
In questi casi un fibroma guancia interna dovrebbe quindi rappresentare un problema da non sottovalutare. In questi casi è importante che il dentista suggerisca una biopsia se c'è qualche indicazione che l'area interessata possa essere maligna. La biopsia deve essere sempre presa in considerazione quando la crescita orale continua dopo la rimozione dell'elemento di attrito originale. L’asportazione fibroma guancia è quasi sempre la migliore soluzione di trattamento. Anche se la maggioranza dei fibromi sono quasi sempre benigni, il dentista invierà il fibroma per un esame istologico. Generalmente si tratta di un intervento molto semplice che viene fatto con il laser ad Erbium, un laser a diodi 810 mm o anche il laser a Neodimio. I fibromi sono recidivi quindi si dovrà eliminare il problema che lo ha causato come ad esempio la masticazione. Sarebbe importante anche gestire la fonte dell’irritazione sempre sapendo che i fibromi orali, se non trattati, non possono scomparire da soli.
Fibroma interno guancia: cause e sintomi
Spesso i pazienti sono consapevoli di aver traumatizzato un'area più volte. Possono anche supportare la masticazione costante o cronica della crescita fibrosa e ottenere l'attenzione del dentista. Il comportamento cronico del paziente diventa spesso una pratica quotidiana standard e può causare l'allargamento del fibroma guancia interna. Un fibroma orale appare come una papula morbida e soda in bocca. Di solito è dello stesso colore del resto del rivestimento della bocca ma a volte è più pallido o, se ha sanguinato, può essere di colore scuro. La superficie esterna del fibroma interno guancia può ulcerarsi a causa di un trauma o diventare ruvida e squamosa. Di solito è a forma di cupola, ma può avere un gambo corto come un polipo (peduncolato). Se il fibroma si è sviluppato sotto la dentiera può essere piatto a forma di foglia. La posizione più comune per un fibroma orale è all'interno della guancia dove si incontrano i denti superiori e inferiori. Altri siti comuni includono i lati della lingua, le gengive e l'interno del labbro inferiore. Oltre al tatto e all'aspetto, il fibroma guancia interno non causa alcun sintomo. Si sviluppano in settimane o mesi fino a raggiungere una dimensione massima, solitamente di circa 1 cm di diametro, ma a volte possono essere più grandi.
Come viene diagnosticato il fibroma guancia interno?
La diagnosi di fibroma guancia interno orale è sospettata clinicamente quando vi sono la consueta anamnesi e i risultati dell'esame intraorale. Può essere eseguita una biopsia per escludere altre condizioni o per rimuovere la lesione. L'istologia mostra un tipico tessuto fibroso denso con relativamente poche cellule. L'epitelio sovrastante in molti casi può essere ulcerato, assottigliato o ispessito. Un fibroma orale è solitamente una lesione solitaria, quando ci sono molte lesioni dovrebbero essere prese in considerazione diagnosi differenziali. Una diagnosi differenziale può includere diversi altri problemi come ad esempio il neurofibroma, il neurilemoma, il lipoma, il fibroma ossificante periferico o il fibrosarcoma. Quest’ultimo è molto raro ma tutti i tumori dei tessuti molli dovrebbero essere esclusi. I fibrosarcomi sono indolori, ma si ingrandiscono gradualmente. Il fibroma guancia interna è un problema quindi da non sottovalutare che dovrà essere attentamente monitorato in ogni sua fase.
Trattamento del fibroma guancia interna
Se è necessario un trattamento per il fibroma guancia interno l'unica opzione è l'escissione chirurgica con margini stretti. Può riapparire dopo l'intervento chirurgico se la fonte di irritazione persiste. Pertanto, è anche importante controllare la fonte dell'irritazione. I fibromi orali non vanno via senza trattamento, per questo motivo è importante indurre i pazienti ad abbandonare abitudini croniche come mordersi le guance e/o le labbra. In questo modo si potrà contribuire a ridurre al minimo i traumi ai tessuti orali.
Il dentista deve determinare se il paziente mastica l'area di notte, durante il giorno o in altri momenti specifici. Se si determina che lo stress occasionale è il problema, lo specialista può suggerire alcune tecniche di riduzione dello stress. Alcune tecniche utili in questo senso possono essere l'esercizio o la meditazione. Se il paziente fuma o beve alcolici ci dovrebbe essere maggiore preoccupazione per possibili cambiamenti futuri delle lesioni che diventano maligne.
In questi casi un fibroma guancia interna dovrebbe quindi rappresentare un problema da non sottovalutare. In questi casi è importante che il dentista suggerisca una biopsia se c'è qualche indicazione che l'area interessata possa essere maligna. La biopsia deve essere sempre presa in considerazione quando la crescita orale continua dopo la rimozione dell'elemento di attrito originale. L’asportazione fibroma guancia è quasi sempre la migliore soluzione di trattamento. Anche se la maggioranza dei fibromi sono quasi sempre benigni, il dentista invierà il fibroma per un esame istologico. Generalmente si tratta di un intervento molto semplice che viene fatto con il laser ad Erbium, un laser a diodi 810 mm o anche il laser a Neodimio. I fibromi sono recidivi quindi si dovrà eliminare il problema che lo ha causato come ad esempio la masticazione. Sarebbe importante anche gestire la fonte dell’irritazione sempre sapendo che i fibromi orali, se non trattati, non possono scomparire da soli.
