coppia abbracciata

Check up ai denti in omaggio!

Approfittane subito!

RICHIEDI INFO

Ferita gengiva che non guarisce

Una ferita gengiva che non guarisce può avere diverse spiegazioni che andranno analizzate nel dettaglio dal dentista professionista così da fare una diagnosi utile. Le ferite in bocca si possono verificare per diverse ragioni che comprendono anche incidenti e trattamenti chirurgici. sia la causa della ferita, il corpo inizierà a guarirla. Il tessuto di granulazione, che si forma nella ferita, è decisivo per il processo di guarigione. Una piccola ferita nella gengiva ovviamente necessiterà molto meno tempo rispetto a una ferita più ampia. Secondo diversi esperti le ferite in bocca comunque tendono a guarire in modo analogo alle ferite che ci sono in altre parti del corpo. Il processo di guarigione della gengiva prevede la coagulazione del sangue per fermare il sanguinamento e proteggere la ferita dai batteri.

A quel punto il sistema immunitario, in particolare i leucociti, iniziano a rimuovere rifiuti, tessuti morti e batteri dalla ferita. Dopo questa fase iniziale, il tessuto di granulazione inizia a formarsi nella ferita. Questo tessuto fragile è costituito da piccoli vasi sanguigni, globuli bianchi e altre cellule del tessuto connettivo che contengono collagene, una proteina che fornisce le basi per una nuova crescita dei tessuti. Dai bordi della ferita, le cellule si muovono poi attraverso l'intera superficie della ferita in un processo chiamato epitelizzazione. Queste cellule finiranno per chiudere la ferita sulla gengiva. Una volta completato il processo di guarigione, potrebbe rimanere una cicatrice locale.

Ferita gengiva che non guarisce: a cosa fare attenzione

Determinare in quanti giorni si chiude una gengiva non è così facile in quanto dipende da molti fattori diversi che includono il dente coinvolto e le tecniche estrattive utilizzate dal dentista. Di fronte a una ferita gengiva che non guarisce in modo corretto occorre fare determinate verifiche per capire quale potrebbe essere la causa. Secondo molti esperti la maggior parte delle ferite del cavo orale tendono a guarire in modo autonomo nel giro di poco tempo. A volte però ci si trova di fronte a una ferita gengiva che non guarisce, questo può accadere a volte per via del tessuto in eccesso nella ferita o a causa di un eccessivo sanguinamento della ferita. La presenza di pus e odore sgradevole sono anche segni che la ferita non guarisce normalmente. Bisognerebbe quindi parlare il prima possibile con dentista così da fugare eventuali dubbi e ogni possibile preoccupazione. Per quanto riguarda il processo di guarigione di una gengiva ferita si dovrebbe tenere ben a mente che il tessuto di granulazione è assolutamente fondamentale in quanto aiuta a proteggere la ferita da danni ulteriori.

Questo tessuto è molto importante per le ferite molto grandi come quelle che sono causate dall’estrazione dei denti. Al momento della rimozione del dente il tessuto di granulazione viene generato dal processo di guarigione dell’infiammazione e compare entro una settimana proteggendo l’estrazione fino alla formazione di nuovo osso, cosa che di solito accade entro circa otto settimane. Nella chirurgia del lembo gengivale, uno specialista provvede a separare il tessuto dalle gengive dei denti e a rimuovere quasi sempre il tessuto di granulazione nel processo. Questo ha lo scopo di facilitare la guarigione e ridurre le possibilità di infezione. Tuttavia, la comunità accademica ribadisce l'importante ruolo del tessuto di granulazione nella proliferazione delle cellule necessarie per la guarigione. Sia che venga rimosso, che venga mantenuto, questo tessuto è un potente strumento corporeo responsabile della salute e della guarigione delle ferite. Purtroppo bisogna anche ricordare una ferita gengiva che non guarisce potrebbe essere anche la spia di una patologia più grave come il tumore del cavo orale. Per una corretta diagnosi il medico dovrà fare un esame obiettivo globale della cavità orale così da valutare l’esordio e la sintomatologia. Dopo l’ispezione il dentista potrà finalmente raccogliere dei dati sulla natura della lesione.

Come fare l’igiene orale con una ferita in bocca

Quando si ha una ferita in bocca non è così facile prendersi cura della consueta igiene orale. Sarà comunque molto importante non trascurarla anche in queste situazioni e magari si potrà chiedere qualche consiglio al dentista. Dopo l’estrazione di un dente sarà assolutamente necessario non pulire l’area interessata fino alla guarigione ma bisognerà concentrarsi sugli altri denti. Le ferite alla bocca possono essere scomode, ma quasi sempre guariscono molto presto. Se si ha una ferita gengiva che non guarisce allora potrebbe essere utile iniziare a preoccuparsi e andare dal dentista per farsi controllare e ottenere una diagnosi. Quando si parla di ferita gengiva spazzolino e filo interdentale andranno utilizzati con la massima cautela per evitare di non infiammare ulteriormente l’area. Il rischio è quello di usare lo spazzolino e di trasformare una ferita sulla gengiva normale in una ferita gengiva che non guarisce. Quando si ha una ferita gengiva bianca, comunque, di solito si tratta solo di uno stadio della guarigione e la ferita dovrebbe risolversi da sola nel giro di pochi giorni.
Ferita gengiva che non guarisce