coppia abbracciata

Check up ai denti in omaggio!

Approfittane subito!

RICHIEDI INFO

Febbre neonato denti

Il momento della dentizione è senza dubbio uno dei momenti più attesi dai genitori: vedere i primi piccoli denti apparire nella bocca del loro bambino. Questo di solito inizia ad accadere intorno ai 6 mesi di età, ma non accade tutto in una volta. In effetti, questo processo è graduale, quindi può richiedere alcuni anni. I primi ad apparire sono i due nella parte anteriore dell'arcata superiore, ma fino all'età di tre anni il bambino potrebbe non avere tutti i 20 denti da latte in bocca.

Come previsto, la nascita di denti da latte può portare a una serie di inconvenienti per il bambino. Questi includono saliva in eccesso e gengive rosse e gonfie. Pertanto, è abbastanza comune per i più piccoli masticare qualsiasi cosa durante questo periodo per cercare di alleviare il dolore. Ma è possibile che si presenti la febbre neonato denti? Per chiarire questo dubbio oggi vedremo insieme il processo di dentizione nella sua interezza e la febbre denti neonati quanto dura e se è possibile.

Denti neonato sintomi febbre

Sebbene molte persone ci credano, la nascita dei primi denti del bambino non è correlata a questa condizione. Infatti l'eruzione dei denti può causare disagio e irritazione, ma non febbre alta. Si scopre che l'inizio della dentizione avviene nella stessa fase in cui i bambini iniziano a prendere oggetti con le mani e metterli in bocca, il che può causare infezioni e, di conseguenza, febbre. Per questo motivo, è importante che i genitori prestino particolare attenzione durante questo periodo per evitare complicazioni. Che la febbre neonato denti sembra essere proprio un mito. Ma è pur vero che è un fenomeno che si presenta molto spesso in questo periodo. La risposta al dubbio è semplice: infatti il dolore e il prurito gengivale, porteranno il bambino a mettere in bocca qualunque oggetto (così come le mani) per masticarlo e alleviare il fastidio.

Questo comportamento, aumenta esponenzialmente l'esposizione ad agenti patogeni, che possono provocare infezioni e dunque la febbre. Secondo alcuni studi condotti la temperatura del bambino può aumentare leggermente il giorno in cui esce il dente, ma la febbre neonato denti non è considerata un sintomo dell'uscita della dentizione Invece sono segni comuni l'aumento della salivazione o sbavatura e una maggiore irritabilità per il disagio vissuto. Il primo dente di solito appare in bocca intorno ai 6 mesi di età e i primi a eruttare di solito sono gli incisivi centrali inferiori.

Diversi studi sono stati dedicati al seguire le diverse fasi di dentizione nei bambini per appurare la veridicità della credenza della febbre neonato denti. Tutti gli studi hanno osservato tra i sintomi più frequenti, che il giorno dell'eruzione del dente i bambini erano più inclini a naso che cola, eruzioni cutanee, mancanza di appetito, erano più irritabili, dormivano male, avevano più salivazione o sbavatura.

Per quanto riguarda la temperatura corporea, hanno visto che questa tendeva ad aumentare di alcuni decimi il giorno in cui il dente era uscito e il giorno dopo, come segno dell'infiammazione del sito gengivale in cui sta eruttando il dente. Dunque non c'è correlazione tra febbre neonato denti. Se il bambino ha una temperatura superiore a 38ºC questo è un segno di malattia che non ha nulla a che fare con l'uscita dei denti, quindi sarebbe davvero opportuno far fare una diagnosi al pediatra per seguire un trattamento adeguato. È comunque vero che non tutti i bambini provano disagio quando i denti escono e non tutti i denti provocano gli stessi sintomi nel bambino.

Denti e febbre nei neonati: cosa fare

È importante capire che la dentizione è un processo naturale e può causare molto disagio al bambino. Tuttavia, in linea di principio, non c'è motivo di portare il bambino dal dentista, in quanto questa non è una malattia, ma una fase di transizione comune a tutti i bambini. Tuttavia, questi disagi possono essere alleviati con alcune soluzioni fatte in casa molto semplici. Vediamo quali:

1. Massaggiare o strofinare le gengive del bambino con le mani pulite.
2. Fornisci al bambino qualcosa che possa mordere, assicurandoti che sia grande in modo che non vi sia alcun rischio di soffocamento o ingerimento. Puoi anche dargli un asciugamano bagnato lasciato nel congelatore per alcuni minuti, prima che diventi duro.
3. I morsi o gli anelli di gomma sono molto utili ma è meglio sceglierli senza liquidi all'interno in quanto potrebbero rompersi e rilasciare agenti chimici che possono essere tossici.
4. Dai al tuo bambino del cibo freddo per lenire il disagio, purché tu controlli il riflesso della deglutizione.
5. Se il bambino è molto irritabile e ha più di 6 mesi, puoi somministrargli delle gocce di paracetamolo, purché il pediatra o il dentista pediatrico lo raccomandino.
6. Ci sono balsami per le gengive del bambino che aiutano a calmare il disagio, ma è bene non abusarne.
7. Se il tuo bambino sbava molto, pulisci frequentemente la bava dal suo viso per evitare di irritare la pelle.

Dunque abbiamo appurato che febbre neonato bambino è un mito da sfatare e che se il bambino presenta la febbre alta in concomitanza della dentizione i due processi non sono collegati direttamente e sarà opportuno rivolgersi al pediatra per comprendere quale tipo di infezione il bambino sta combattendo.
Febbre neonato denti