Escrescenza bianca sulla lingua
La comparsa di una escrescenza bianca sulla lingua può essere anatomica, cioè sempre presente, oppure patologica quando si manifesta successivamente. Cosa rivela questo sintomo che appare sulla nostra lingua? È un segno di cancro? Come trattarlo? E’ normale che la comparsa di escrescenze bianche sulla lingua possa in qualche modo allertarci ma non dobbiamo perdere la calma in quanto solo specialista potrà controllare la piccola escrescenza bianca sulla lingua e fare una diagnosi approfondita. In caso di escrescenza sulla lingua che diventa bianca sarebbe meglio non perdere tempo e andare il prima possibile dal dentista per una valutazione. Nei prossimi paragrafi cercheremo di capire quali sono le cause scatenanti di una escrescenza bianca sulla lingua e quali potrebbero essere i rimedi più efficaci a seconda dei casi.
Escrescenza bianca sulla lingua: possibili cause
Parlando di escrescenza bianca sulla lingua una delle possibili cause potrebbero essere le cisti salivari che sono piccole sacche piene di liquido e sono benigne. Le verruche sono causate dal papillomavirus umano, un virus che può essere trasmesso sessualmente. A seconda del suo sierotipo può essere causa di verruche vulvari o condilomi nel contesto di malattie sessualmente trasmissibili. Queste compaiono principalmente nei giovani adulti (20-40 anni) e sono molto contagiosi. Altra escrescenza bianca sulla lingua potrebbe essere il lipoma. I lipomi sono tumori benigni e indolori che si formano sul dorso, sui bordi della lingua e all'interno delle guance. Il cancro della lingua si manifesta come un nodulo biancastro o rossastro, spesso situato sul lato della lingua. Esami accurati possono determinare la natura della crescita e offrire un trattamento appropriato. Molto spesso, le escrescenze bianche sulla lingua o sul pavimento della bocca sono indolori ma i pazienti ravvisano un certo gonfiore molto fastidioso. In questi casi la crescita è posta su una base morbida, il che significa che non è indurita alla palpazione. Attenzione, la lingua gonfia, bianca, rossa o dolorante corrisponde ad altre patologie che non rientrano nell'ambito delle escrescenze della lingua.
A volte la crescita può essere segno di una condizione molto più grave come il cancro della lingua o del pavimento della bocca. Le persone a rischio sono soprattutto i pazienti con intossicazione cronica da alcol e tabacco, ma c'è un aumento dei tumori del cavo orale nei pazienti non intossicati. La causa è il virus HPV 16 e 18 che si trasmette durante i rapporti sessuali. Per l’escrescenza bianca sulla lingua non esiste una diagnosi standard. O è clinicamente evidente, oppure richiede una biopsia in anestesia locale che verrà effettuata al minimo dubbio. Molti tipi di cisti (rigonfiamenti cavi in cui si accumula il liquido) causano dolore e gonfiore alla mascella. Si trovano spesso in prossimità di un dente del giudizio colpito e possono distruggere parti significative dell'osso mascellare mentre si diffondono.
Escrescenza bianca sulla lingua: possibili trattamenti
Una crescita di escrescenza bianca sulla lingua viene trattata in base alla sua eziologia. Il più delle volte chirurgicamente (cisti salivari, lipomi, papillomi) e con procedure minimamente invasive. A volte è sufficiente un semplice monitoraggio, soprattutto per i lipomi. In caso di lesione cancerosa il trattamento sarà definito dopo aver stabilito la diagnosi mediante biopsia e valutazione dell'estensione comprensiva di esame clinico, biologico e imaging per conoscere lo stadio della malattia e durante un incontro di consulenza multidisciplinare che coinvolge necessariamente un organo specialista chirurgo (chirurgo maxillo-facciale). È auspicabile la presenza di un medico oncologo e di un anatomopatologo. Al termine di questa consultazione sul paziente viene presa una decisione terapeutica che può comportare il solo intervento chirurgico, l'intervento chirurgico associato a radiografia e chemioterapia o la sola radioterapia o senza intervento chirurgico. Tutto dipende dalla natura del tumore, dalla sua fase evolutiva e la condizione del paziente (età, storia, fragilità). Un’altra possibile causa di escrescenza bianca sulla lingua potrebbe anche essere un toro mandibolare, una sporgenza ossea arrotondata a crescita lenta che si forma al centro del palato (toro palatino) o sulla mascella inferiore vicino alla lingua (toro mandibularis).
Questa dura crescita è comune e innocua. L'asportazione di un toro non è necessaria, anche se di grosse dimensioni, a patto che non interferisca con la masticazione o che la persona non indossi una protesi dentale che copra la zona. Molteplici formazioni ossee lungo l'angolo della mascella inferiore possono suggerire la sindrome di Gardner, una malattia ereditaria del tratto digestivo in cui la persona ha più polipi nel colon che spesso si trasformano in cancro. I cheratoacantomi sono escrescenze che si formano sulle labbra e su altre aree esposte al sole, come il viso, gli avambracci o le mani. Un cheratoacantoma di solito raggiunge la sua dimensione massima di circa 1-3 centimetri di diametro, o più, in 1-2 mesi. Quindi, pochi mesi dopo, inizia a regredire e può scomparire in seguito senza alcun trattamento. In passato, tutti i cheratoacantomi erano considerati non cancerosi, ma alcuni esperti ora considerano quelli che non si riducono di dimensioni come tumori cancerosi a crescita lenta e raccomandano di rimuoverli.
Escrescenza bianca sulla lingua: possibili cause
Parlando di escrescenza bianca sulla lingua una delle possibili cause potrebbero essere le cisti salivari che sono piccole sacche piene di liquido e sono benigne. Le verruche sono causate dal papillomavirus umano, un virus che può essere trasmesso sessualmente. A seconda del suo sierotipo può essere causa di verruche vulvari o condilomi nel contesto di malattie sessualmente trasmissibili. Queste compaiono principalmente nei giovani adulti (20-40 anni) e sono molto contagiosi. Altra escrescenza bianca sulla lingua potrebbe essere il lipoma. I lipomi sono tumori benigni e indolori che si formano sul dorso, sui bordi della lingua e all'interno delle guance. Il cancro della lingua si manifesta come un nodulo biancastro o rossastro, spesso situato sul lato della lingua. Esami accurati possono determinare la natura della crescita e offrire un trattamento appropriato. Molto spesso, le escrescenze bianche sulla lingua o sul pavimento della bocca sono indolori ma i pazienti ravvisano un certo gonfiore molto fastidioso. In questi casi la crescita è posta su una base morbida, il che significa che non è indurita alla palpazione. Attenzione, la lingua gonfia, bianca, rossa o dolorante corrisponde ad altre patologie che non rientrano nell'ambito delle escrescenze della lingua.
A volte la crescita può essere segno di una condizione molto più grave come il cancro della lingua o del pavimento della bocca. Le persone a rischio sono soprattutto i pazienti con intossicazione cronica da alcol e tabacco, ma c'è un aumento dei tumori del cavo orale nei pazienti non intossicati. La causa è il virus HPV 16 e 18 che si trasmette durante i rapporti sessuali. Per l’escrescenza bianca sulla lingua non esiste una diagnosi standard. O è clinicamente evidente, oppure richiede una biopsia in anestesia locale che verrà effettuata al minimo dubbio. Molti tipi di cisti (rigonfiamenti cavi in cui si accumula il liquido) causano dolore e gonfiore alla mascella. Si trovano spesso in prossimità di un dente del giudizio colpito e possono distruggere parti significative dell'osso mascellare mentre si diffondono.
Escrescenza bianca sulla lingua: possibili trattamenti
Una crescita di escrescenza bianca sulla lingua viene trattata in base alla sua eziologia. Il più delle volte chirurgicamente (cisti salivari, lipomi, papillomi) e con procedure minimamente invasive. A volte è sufficiente un semplice monitoraggio, soprattutto per i lipomi. In caso di lesione cancerosa il trattamento sarà definito dopo aver stabilito la diagnosi mediante biopsia e valutazione dell'estensione comprensiva di esame clinico, biologico e imaging per conoscere lo stadio della malattia e durante un incontro di consulenza multidisciplinare che coinvolge necessariamente un organo specialista chirurgo (chirurgo maxillo-facciale). È auspicabile la presenza di un medico oncologo e di un anatomopatologo. Al termine di questa consultazione sul paziente viene presa una decisione terapeutica che può comportare il solo intervento chirurgico, l'intervento chirurgico associato a radiografia e chemioterapia o la sola radioterapia o senza intervento chirurgico. Tutto dipende dalla natura del tumore, dalla sua fase evolutiva e la condizione del paziente (età, storia, fragilità). Un’altra possibile causa di escrescenza bianca sulla lingua potrebbe anche essere un toro mandibolare, una sporgenza ossea arrotondata a crescita lenta che si forma al centro del palato (toro palatino) o sulla mascella inferiore vicino alla lingua (toro mandibularis).
Questa dura crescita è comune e innocua. L'asportazione di un toro non è necessaria, anche se di grosse dimensioni, a patto che non interferisca con la masticazione o che la persona non indossi una protesi dentale che copra la zona. Molteplici formazioni ossee lungo l'angolo della mascella inferiore possono suggerire la sindrome di Gardner, una malattia ereditaria del tratto digestivo in cui la persona ha più polipi nel colon che spesso si trasformano in cancro. I cheratoacantomi sono escrescenze che si formano sulle labbra e su altre aree esposte al sole, come il viso, gli avambracci o le mani. Un cheratoacantoma di solito raggiunge la sua dimensione massima di circa 1-3 centimetri di diametro, o più, in 1-2 mesi. Quindi, pochi mesi dopo, inizia a regredire e può scomparire in seguito senza alcun trattamento. In passato, tutti i cheratoacantomi erano considerati non cancerosi, ma alcuni esperti ora considerano quelli che non si riducono di dimensioni come tumori cancerosi a crescita lenta e raccomandano di rimuoverli.
