Epulide rimedi naturali
Prevenire è meglio che curare e questo vale a maggior ragione per quanto riguarda i problemi odontoiatrici. Anche per questo occorre saper riconoscere certi sintomi per andare dal dentista il prima possibile e ottenere una diagnosi. Nel caso di un problema come l’epulide rimedi naturali e prevenzione possono realmente fare la differenza. L’epulide comunque è una patologia non grave ma è bene non fare finta di nulla in quanto potrebbe portare a complicazioni più gravi. L’epulide dentale è una cisti che compare nelle gengive e che, sebbene sia quasi sempre benigna, potrebbe crescere fino a colpire l’osso trasformandosi così in una lesione potenzialmente cancerogena. Anche per questo in caso di epulide rimedi naturali o trattamenti chirurgici andranno presi in seria considerazione in determinati casi. Nelle prime fasi, questa patologia viene spesso scambiata per una piccola piaga. Tuttavia, in breve tempo cresce fino a prendere la forma di un grappolo. Il paziente che ne soffre ha fastidio da masticare e può avere sanguinamento.
Le diverse tipologie di epulide dentale
Esistono diversi tipi di epulide dentale. In caso di epulide rimedi naturali o trattamenti chirurgici, come abbiamo visto, possono essere risolutivi. Di solito comunque l’epulide tende a guarire da sola nel giro di pochi giorni. Tra le diverse tipologie di epulide abbiamo quella congenita, fessurata e di gravidanza. L’epulide congenita si riferisce a quel nodulo che appare sul bordo alveolare della mascella superiore del neonato. Non è un problema grave anche se, a volte, può impedire la respirazione o l'assunzione di cibo. Potrebbe scomparire da sola ma i dentisti consigliano sempre di rimuoverla chirurgicamente il prima possibile. L’epulide fessurata di solito è una patologia causata da irritazione causata da alcune protesi rimovibili che sono state montate correttamente. In caso di epulide gravidica rimedi naturali possono aiutare in quanto l’origine del problema si trova nei cambiamenti ormonali che riguardano soprattutto il primo trimestre della gravidanza. Infine abbiamo anche l’epulide a cellule giganti, un tipo di epulide che di solito colpisce i giovani a causa dell'accumulo di tartaro o di una complicazione nell'estrazione di un dente.
Epulide cura naturale o rimozione chirurgica?
Il trattamento naturale epulide o la rimozione chirurgica sono tutte soluzioni che dovranno essere decise dal dentista. La prima cosa che un dentista farà quando si trova di fronte a un paziente affetto da epulide è chiedergli di sottoporsi a una biopsia. In questo modo sarà in grado di diagnosticare meglio la lesione di effettuare un trattamento più efficace. Dopo aver ottenuto i risultati della biopsia e verificato che il paziente soffre effettivamente proprio di epulide, il dentista procederà a programmare una rimozione chirurgica. Come già anticipato, nella stragrande maggioranza dei casi l’epulide si rimuove senza problemi ma, nel caso dell’epulide gravidica rimedi naturali saranno più utili in quanto scompare quasi sempre dopo il parto. Il trattamento dell’epulide con una rimozione chirurgica comporta anche la guarigione delle cause. Il motivo è che se le cause dell’epulide permangono, esiste il rischio di una recidiva in futuro. Le complicanze dell'epulide dentale non sono molto frequenti, ma se si verificano dovranno essere affrontate con tempismo dallo specialista. Le complicazioni immediate di un'epulide dentale di vario tipo possono essere lacrime, emorragie, ferite di tessuti molli; lesioni ai nervi vicini; enfisema sottomucoso e così via.
Le complicanze mediate dell'epulide dentale possono essere di tre tipi: infettive, emorragiche o generali (setticemia, batterema, glomerulonefrite, crisi iperglicemica o ipertiroidea, scompenso cardiaco, epatite, ecc.). Poiché la causa principale di questa patologia è l'attrito di una protesi mal adattata, se si riesce ad evitare questo attrito si potrà ridurre notevolmente il rischio di soffrire di epulide. Per questo motivo, si consiglia vivamente di andare frequentemente dal dentista soprattutto se si indossano protesi per verificare che siano regolate correttamente. Oltre ai controlli periodici, per prevenire la comparsa di epulide, le persone che portano protesi dentali devono mantenere una corretta igiene orale, lavare la protesi con acqua e sapone dopo aver mangiato, rimuovere la protesi rimovibile per dormire e metterla durante la notte in un contenitore con una soluzione detergente. Per curare l’epulide rimedi naturali per tenere pulito il cavo orale possono essere un ottimo alleato ma, in alcuni casi, saranno del tutto inutili e si dovrà procedere con la rimozione chirurgica.
Epulide rimedi naturali e prevenzione
Come abbiamo già accennato in caso di epulide rimedi naturali e prevenzione vanno di pari passo. Per contrastare l’epulide bisogna infatti curare alla perfezione l’igiene orale, soprattutto durante la gravidanza. Questo vuol dire effettuare una cura quotidiana a casa anche mediante l’ausilio di pulizie dentali professionali. Di solito l’epulide gravidica scompare in seguito a un parto riducendosi progressivamente. Purtroppo però se la condizione è stata aggravata da situazioni pregresse il nodulo gengivale potrebbe permanere necessitando di cure chirurgiche. Nelle donne in gravidanza i dentisti propongono il ricorso alla pulizia della zona circostante il nodulo. Rimuovere i residui di tartaro infatti riduce sensibilmente le dimensioni dell’epulide. Qualora però questa dovesse ingrossarsi o persistere andrà asportata per mano di uno specialista. In questo caso per curare l’epulide rimedi naturali o comunque preventivi non saranno efficaci e bisognerà rivolgersi a un vero e proprio intervento chirurgico dalle grandi possibilità di riuscita.
Le diverse tipologie di epulide dentale
Esistono diversi tipi di epulide dentale. In caso di epulide rimedi naturali o trattamenti chirurgici, come abbiamo visto, possono essere risolutivi. Di solito comunque l’epulide tende a guarire da sola nel giro di pochi giorni. Tra le diverse tipologie di epulide abbiamo quella congenita, fessurata e di gravidanza. L’epulide congenita si riferisce a quel nodulo che appare sul bordo alveolare della mascella superiore del neonato. Non è un problema grave anche se, a volte, può impedire la respirazione o l'assunzione di cibo. Potrebbe scomparire da sola ma i dentisti consigliano sempre di rimuoverla chirurgicamente il prima possibile. L’epulide fessurata di solito è una patologia causata da irritazione causata da alcune protesi rimovibili che sono state montate correttamente. In caso di epulide gravidica rimedi naturali possono aiutare in quanto l’origine del problema si trova nei cambiamenti ormonali che riguardano soprattutto il primo trimestre della gravidanza. Infine abbiamo anche l’epulide a cellule giganti, un tipo di epulide che di solito colpisce i giovani a causa dell'accumulo di tartaro o di una complicazione nell'estrazione di un dente.
Epulide cura naturale o rimozione chirurgica?
Il trattamento naturale epulide o la rimozione chirurgica sono tutte soluzioni che dovranno essere decise dal dentista. La prima cosa che un dentista farà quando si trova di fronte a un paziente affetto da epulide è chiedergli di sottoporsi a una biopsia. In questo modo sarà in grado di diagnosticare meglio la lesione di effettuare un trattamento più efficace. Dopo aver ottenuto i risultati della biopsia e verificato che il paziente soffre effettivamente proprio di epulide, il dentista procederà a programmare una rimozione chirurgica. Come già anticipato, nella stragrande maggioranza dei casi l’epulide si rimuove senza problemi ma, nel caso dell’epulide gravidica rimedi naturali saranno più utili in quanto scompare quasi sempre dopo il parto. Il trattamento dell’epulide con una rimozione chirurgica comporta anche la guarigione delle cause. Il motivo è che se le cause dell’epulide permangono, esiste il rischio di una recidiva in futuro. Le complicanze dell'epulide dentale non sono molto frequenti, ma se si verificano dovranno essere affrontate con tempismo dallo specialista. Le complicazioni immediate di un'epulide dentale di vario tipo possono essere lacrime, emorragie, ferite di tessuti molli; lesioni ai nervi vicini; enfisema sottomucoso e così via.
Le complicanze mediate dell'epulide dentale possono essere di tre tipi: infettive, emorragiche o generali (setticemia, batterema, glomerulonefrite, crisi iperglicemica o ipertiroidea, scompenso cardiaco, epatite, ecc.). Poiché la causa principale di questa patologia è l'attrito di una protesi mal adattata, se si riesce ad evitare questo attrito si potrà ridurre notevolmente il rischio di soffrire di epulide. Per questo motivo, si consiglia vivamente di andare frequentemente dal dentista soprattutto se si indossano protesi per verificare che siano regolate correttamente. Oltre ai controlli periodici, per prevenire la comparsa di epulide, le persone che portano protesi dentali devono mantenere una corretta igiene orale, lavare la protesi con acqua e sapone dopo aver mangiato, rimuovere la protesi rimovibile per dormire e metterla durante la notte in un contenitore con una soluzione detergente. Per curare l’epulide rimedi naturali per tenere pulito il cavo orale possono essere un ottimo alleato ma, in alcuni casi, saranno del tutto inutili e si dovrà procedere con la rimozione chirurgica.
Epulide rimedi naturali e prevenzione
Come abbiamo già accennato in caso di epulide rimedi naturali e prevenzione vanno di pari passo. Per contrastare l’epulide bisogna infatti curare alla perfezione l’igiene orale, soprattutto durante la gravidanza. Questo vuol dire effettuare una cura quotidiana a casa anche mediante l’ausilio di pulizie dentali professionali. Di solito l’epulide gravidica scompare in seguito a un parto riducendosi progressivamente. Purtroppo però se la condizione è stata aggravata da situazioni pregresse il nodulo gengivale potrebbe permanere necessitando di cure chirurgiche. Nelle donne in gravidanza i dentisti propongono il ricorso alla pulizia della zona circostante il nodulo. Rimuovere i residui di tartaro infatti riduce sensibilmente le dimensioni dell’epulide. Qualora però questa dovesse ingrossarsi o persistere andrà asportata per mano di uno specialista. In questo caso per curare l’epulide rimedi naturali o comunque preventivi non saranno efficaci e bisognerà rivolgersi a un vero e proprio intervento chirurgico dalle grandi possibilità di riuscita.
