Dolore palato
Usiamo la bocca costantemente quindi avere una piaga al palato può essere la cosa peggiore. Il dolore palato può essere a tratti quasi insopportabile e le cause possono andare da lievi e benigne a quelle più gravi e maligne. Un palato che fa male non va quindi sottovalutato in quanto il dolore palato potrebbe essere il sintomo di patologie anche gravi che necessitano una diagnosi precoce. Le ulcere della bocca non sono rare e possono avere un'ampia varietà di cause, proprio per questo quando il palato duole si consiglia di andare dal dentista per una visita specialistica il prima possibile. Se ti svegli e dici “mi fa male il palato” la prima cosa da fare sarà tranquillizzarsi e cercare di capirne il motivo.
Palato che fa male: le cause
Una delle possibili cause del dolore palato potrebbero essere delle ustioni. Un esempio potrebbero essere i tagli e i fastidi che si hanno quando si mangiano dei cibi duri e caldi, come ad esempio la pizza. Questi alimenti sono spesso una frequente causa di irritazione in questa parte della bocca. La pizza non è però l'unico alimento che può bruciare il palato in quanto qualsiasi cibo o bevanda calda, come caffè o tè, può provocare ustioni simili. Un palato bruciato di solito guarisce da solo entro tre o sette giorni. Nel frattempo, per alleviare il disagio e il dolore palato si consiglia di inserire nella propria dieta solo cibi morbidi e bevande fredde. Se il dolore palato è grave il dentista può consigliare di utilizzare un collutorio per alleviare il disagio e accelerare il processo di guarigione. Se la piaga persiste dopo sette giorni non bisogna esitare a consultare il dentista. Altra possibile causa del dolore palato sono le afte. Le piaghe di solito si sviluppano all'interno delle guance ma possono comparire anche sul palato. I ricercatori ritengono che queste piaghe possano essere dovute a problemi del sistema immunitario e possano essere innescate da stress, cambiamenti ormonali o determinati alimenti, tra gli altri. In generale si sviluppano contemporaneamente da una a tre afte, sebbene in alcuni pazienti questo numero possa aumentare fino a dieci o più. Queste piaghe tendono ad essere dolorose per poco più di una settimana e scompaiono completamente entro due settimane. Mentre si aspetta che la bocca guarisca, gli specialisti consigliano di preferire comunque dei cibi morbidi per evitare che le piaghe si irritino. Il dentista potrebbe anche prescrivere gel antidolorifico da applicare sulle ulcere della bocca durante il periodo di recupero. Se le piaghe non guariscono in due settimane il dentista dovrà controllarle.
Dolore palato: herpes e cancro orale
Le piaghe del palato, specialmente quelle che non migliorano immediatamente, possono alla fine essere herpes. Le afte, lesioni comuni causate dal virus dell'herpes simplex, possono svilupparsi sulle labbra anche se, alcune fonti professionali, indicano che possono comparire anche sul palato duro. Queste afte si presentano come dolorose vesciche piene di liquido che poi si rompono e si asciugano per portare a lesioni meno dolorose. L'herpes labiale tende ad asciugarsi dal quarto giorno dopo la sua comparsa e guarisce completamente dopo otto-dieci giorni. Si dovrebbe evitare di toccarli o graffiarli come si farebbe con una crosta. Se le piaghe non vanno via da sole l’unica soluzione sarà fissare quanto prima una visita dal dentista di fiducia. Se il palato duole un’altra possibile causa grave potrebbe essere il cancro orale. Sebbene alcune ulcere della bocca siano innocue non tutte dovrebbero essere lasciate al caso. Le ulcere del palato a volte possono essere un sintomo di cancro orale. Bisognerà preoccuparsi se si hanno piaghe del palato che non vanno via dopo due settimane. Il cancro orale è più facile da trattare se viene rilevato precocemente, quindi è importante cercare l'attenzione del dentista il prima possibile su quelle piaghe sospette.
Dolore palato: rimedi e trattamenti
Il trattamento più efficace per le ulcere della bocca e il dolore palato è il tempo. Tuttavia ci sono anche dei modi per alleviare il dolore ed evitare ulteriori irritazioni durante il processo di guarigione. Fonti mediche ad esempio raccomandano di impregnare le afte con un po' di latte di magnesio. In presenza di lesioni in altre parti della bocca si dovrebbe provare a risciacquare con acqua salata tiepida o una soluzione prescritta per pulire e confortare l'intera bocca. È spesso utile evitare alcol, prodotti a base di tabacco e cibi piccanti mentre le piaghe guariscono. Chi soffre della comparsa di afta con una certa frequenza dovrebbe identificare i fattori scatenanti le afte come cibi acidi o stress così da prevenirli al meglio. Molti in caso di ulcere e dolore palato si fanno prendere dal panico ma bisogna mantenere la calma. Si consiglia di prendersela comoda e di evitare le cause di irritazione. La maggior parte delle piaghe va via da sola ma, se si ha una piaga al palato che non guarisce entro due settimane, si consiglia di consultare il dentista per un controllo e una valutazione regolari.
Palato che fa male: le cause
Una delle possibili cause del dolore palato potrebbero essere delle ustioni. Un esempio potrebbero essere i tagli e i fastidi che si hanno quando si mangiano dei cibi duri e caldi, come ad esempio la pizza. Questi alimenti sono spesso una frequente causa di irritazione in questa parte della bocca. La pizza non è però l'unico alimento che può bruciare il palato in quanto qualsiasi cibo o bevanda calda, come caffè o tè, può provocare ustioni simili. Un palato bruciato di solito guarisce da solo entro tre o sette giorni. Nel frattempo, per alleviare il disagio e il dolore palato si consiglia di inserire nella propria dieta solo cibi morbidi e bevande fredde. Se il dolore palato è grave il dentista può consigliare di utilizzare un collutorio per alleviare il disagio e accelerare il processo di guarigione. Se la piaga persiste dopo sette giorni non bisogna esitare a consultare il dentista. Altra possibile causa del dolore palato sono le afte. Le piaghe di solito si sviluppano all'interno delle guance ma possono comparire anche sul palato. I ricercatori ritengono che queste piaghe possano essere dovute a problemi del sistema immunitario e possano essere innescate da stress, cambiamenti ormonali o determinati alimenti, tra gli altri. In generale si sviluppano contemporaneamente da una a tre afte, sebbene in alcuni pazienti questo numero possa aumentare fino a dieci o più. Queste piaghe tendono ad essere dolorose per poco più di una settimana e scompaiono completamente entro due settimane. Mentre si aspetta che la bocca guarisca, gli specialisti consigliano di preferire comunque dei cibi morbidi per evitare che le piaghe si irritino. Il dentista potrebbe anche prescrivere gel antidolorifico da applicare sulle ulcere della bocca durante il periodo di recupero. Se le piaghe non guariscono in due settimane il dentista dovrà controllarle.
Dolore palato: herpes e cancro orale
Le piaghe del palato, specialmente quelle che non migliorano immediatamente, possono alla fine essere herpes. Le afte, lesioni comuni causate dal virus dell'herpes simplex, possono svilupparsi sulle labbra anche se, alcune fonti professionali, indicano che possono comparire anche sul palato duro. Queste afte si presentano come dolorose vesciche piene di liquido che poi si rompono e si asciugano per portare a lesioni meno dolorose. L'herpes labiale tende ad asciugarsi dal quarto giorno dopo la sua comparsa e guarisce completamente dopo otto-dieci giorni. Si dovrebbe evitare di toccarli o graffiarli come si farebbe con una crosta. Se le piaghe non vanno via da sole l’unica soluzione sarà fissare quanto prima una visita dal dentista di fiducia. Se il palato duole un’altra possibile causa grave potrebbe essere il cancro orale. Sebbene alcune ulcere della bocca siano innocue non tutte dovrebbero essere lasciate al caso. Le ulcere del palato a volte possono essere un sintomo di cancro orale. Bisognerà preoccuparsi se si hanno piaghe del palato che non vanno via dopo due settimane. Il cancro orale è più facile da trattare se viene rilevato precocemente, quindi è importante cercare l'attenzione del dentista il prima possibile su quelle piaghe sospette.
Dolore palato: rimedi e trattamenti
Il trattamento più efficace per le ulcere della bocca e il dolore palato è il tempo. Tuttavia ci sono anche dei modi per alleviare il dolore ed evitare ulteriori irritazioni durante il processo di guarigione. Fonti mediche ad esempio raccomandano di impregnare le afte con un po' di latte di magnesio. In presenza di lesioni in altre parti della bocca si dovrebbe provare a risciacquare con acqua salata tiepida o una soluzione prescritta per pulire e confortare l'intera bocca. È spesso utile evitare alcol, prodotti a base di tabacco e cibi piccanti mentre le piaghe guariscono. Chi soffre della comparsa di afta con una certa frequenza dovrebbe identificare i fattori scatenanti le afte come cibi acidi o stress così da prevenirli al meglio. Molti in caso di ulcere e dolore palato si fanno prendere dal panico ma bisogna mantenere la calma. Si consiglia di prendersela comoda e di evitare le cause di irritazione. La maggior parte delle piaghe va via da sola ma, se si ha una piaga al palato che non guarisce entro due settimane, si consiglia di consultare il dentista per un controllo e una valutazione regolari.
