coppia abbracciata

Check up ai denti in omaggio!

Approfittane subito!

RICHIEDI INFO

Dolore alle gengive che non passa

Quello del dolore alle gengive che non passa può diventare un problema anche piuttosto grave se viene sottovalutato, meglio quindi affrontarlo di petto e andare dal dentista qualora non dovesse sparire da solo nel giro di pochi giorni. Infatti se avete un dolore alle gengive che non passa c'è il rischio è quello che l’infiammazione alle gengive possa evolversi velocemente in una malattia parodontale o piorrea. Si tratta di una infiammazione del parodonto che, se non trattata in modo rapido e adeguato, potrebbe causare anche la perdita dei denti.

Molti quando parlano di igiene orale tendono a concentrarsi unicamente sui denti sottovalutando le gengive. Si tratta di un grave errore in quanto la salute delle gengive dovrebbe essere una priorità nella salute orale. La gengivite, proprio come la carie, viene provocata dall’accumulo della placca batteria sulla superficie dei denti. Anche per questo si raccomanda sempre di avere una buona igiene orale e quindi di usare lo spazzolino più volte al giorno insieme al filo interdentale e al collutorio. In questo articolo vedremo dunque cosa può causare un dolore alle gengive che non passa e cosa fare in questi casi.

Le cause della gengivite

Tra i sintomi di gengivite a cui fare attenzione abbiamo sicuramente il dolore ma anche l’infiammazione, il sanguinamento e l’alitosi. È comprensibile presumere che il dolore gengivale sia dovuto alla gengivite, ma non è sempre così. Quando le gengive diventano sensibili al caldo e al freddo, o si infiammano e fanno male quando si applica una pressione moderata (quando si lavano i denti, per esempio), la gengivite è solo una delle possibili cause. In questa situazione è importante analizzare i sintomi così da individuare la possibile causa del problema e individuare una tipologia di trattamento mirata. Il dolore alle gengive che non passa è solo uno dei campanelli d’allarme da monitorare. Partiamo dal presupposto che molte persone dovrebbero spazzolarsi i denti con minore intensità proprio per non infiammare le gengive. Una delle cause di irritazione potrebbe anche essere l’uso di un dentifricio abrasivo. In quest’ottica per contrastare un dolore alle gengive che non passa si potrebbe provare a cambiare spazzolino con uno con le setole morbide. Ci si dovrà poi concentrare nel massaggiare le gengive con dei movimenti avanti e indietro piuttosto che con movimenti bruschi. Secondo molti addetti ai lavori inoltre le gengive diventano sensibili anche a causa delle fluttuazioni ormonali, vedi quelle durante la gravidanza. Queste fluttuazioni possono influire nel modo con cui l’organismo interagisce con i batteri presenti nel cavo orale.

Tutto ciò può provocare il deterioramento delle gengive e la carie, quindi è importante andare dal dentista nei tempi previsti durante la gravidanza e menzionare eventuali cambiamenti nella salute orale per evitare danni permanenti. Se la gengivite non passa nel giro di pochi giorni comunque, indipendentemente dalle cause, sarà necessario andare dal dentista per capire come comportarsi. Inoltre anche alcuni cibi acidi e nuovi apparecchi orali possono causare rispettivamente gengive doloranti e tenere. I cibi acidi, in particolare, possono causare irritazioni e persino piaghe visibili nel tessuto sensibile del bordo gengivale. Le piaghe ulcerose e la recessione gengivale possono essere un effetto collaterale indesiderato del consumo di cibi come frutta acida, bibite e yogurt eccessivamente zuccherini. Si consiglia quindi di eliminare gli elementi acidi dall’alimentazione. Gli apparecchi di contenzione, le protesi dentarie e le protezioni possono esercitare pressione sulla linea gengivale, rendendola più sensibile se hanno causato l'esposizione temporanea dei tessuti sottostanti più sensibili. In alcuni casi, questa sensibilità scomparirà quando la bocca si adatterà all'apparecchio. Le malattie gengivali sono spesso la causa del dolore parodontale, ma non sempre della sensibilità. Ad esempio se si soffrisse di gengive sensibili che non sanguinano, la causa potrebbe essere qualcos'altro.

Se l’infiammazione gengive non passa che fare?

In caso di gengive infiammate bisognerà seguire alcuni accorgimenti per velocizzare la guarigione o comunque non peggiorare la condizione. Si consiglia anzitutto di limitare il contatto della gengiva con sostanze irritanti che potrebbero solo finire per aumentare dolore e gonfiore in modo rilevante. Si dovrà poi anche intensificare la pulizia dei denti quotidiana usando spazzolino, dentifricio e filo interdentale. I dentisti in caso di dolore alle gengive che non passa suggeriscono di utilizzare un collutorio disinfettante per un breve periodo e di massaggiare le gengive infiammate con i polpastrelli puliti così da alleviare il dolore provocato dalle gengive infiammate. In caso di gengive infiammate bisognerà poi evitare di bere alcolici e fumare e non fare risciacqui con il collutorio senza aver prima lavato i denti con spazzolino e dentifricio in quanto, così facendo, si rischia la formazione di macchie sullo smalto. In caso di dolore alle gengive che non passa dunque bisognerà andare dal dentista il prima possibile. Per alleviare il fastidio però si possono utilizzare dei rimedi naturali come l’aloe vera, la malva, l’olio di cocco, una soluzione salina, mirra o l’oil pulling, una tecnica che viene utilizzata per rafforzare gengive e denti. Altri rimedi naturali comprendono acqua e limone, tè nero e camomilla.
Dolore alle gengive che non passa