Dolore alla lingua
La lingua è un organo muscolare della massima importanza per mangiare, deglutire o parlare e che di solito ha una forte resistenza. Ma, a causa della sua posizione, non è strano che possa subire morsi durante la masticazione che possono produrre ferite sulla sua superficie che sono piuttosto dolorose. I morsi involontari, tuttavia, non sono l'unico problema che la lingua può affrontare, infatti ci sono molte cause che scatenano il dolore alla lingua, condizioni che nella maggior parte dei casi non sono preoccupanti e che sono facilmente trattabili se necessario, anche se altre potrebbero essere un sintomo di problemi di salute più gravi. La lingua dolorante può dunque avere una grande varietà di cause, vediamo insieme le più comuni e come affrontarle.
Dolore alla lingua: le cause
La lingua dolorante è senz'altro un fastidio molto comune, ma le sue cause sono davvero moltissime e di diversa gravità. Tra i sintomi più frequenti troviamo rossore, infiammazione, gonfiore e lesioni che possono essere di natura meccanica o dovuta a processi infettivi. A seconda della causa che ha provocato il dolore alla lingua si possono utilizzare diversi rimedi per alleviare il fastidio. Vediamo insieme le più frequenti.
Dolore alla lingua per le afte
Le afte sono delle piccole ulcere bianche, di solito circondate da un bordo rosso più intenso di quello della lingua, che può essere estremamente doloroso quando si mangia o si parla. Sono piuttosto frequenti e una causa esatta che spiega la loro insorgenza non è ancora nota, ma gli esperti le associano allo stress e, nel caso delle donne, ai cambiamenti ormonali. Queste ulcere non sono contagiose e nella maggior parte dei casi scompaiono da sole con il passare dei giorni, anche se, se sono ricorrenti, è consigliabile consultare un medico. Esistono diversi prodotti per contrastare il fastidio delle afte tra cui il semplice utilizzo di un collutorio oppure l'uso di gel anestetici che creano un film protettivo sopra l'afta per favorirne la guarigione.
Dolore alla lingua per l'herpes labiale
Anche se di solito appare all'esterno del labbro, non è difficile per l'herpes comparire sulla lingua. Può essere confuso con un'afta, ma a differenza di queste la sua causa è nota, un virus, e quindi è contagioso. In effetti, l'herpes risulta essere molto contagioso, quindi si consiglia di prendere alcune precauzioni come non baciare o non condividere bicchieri o posate con altre persone. A seconda dei casi i medici possono prescrivere alcuni farmaci antivirali per accelerare la guarigione e ridurre il dolore.
Dolore alla lingua per candidosi
In questo caso stiamo parlando di un'infezione fungina. Quando il sistema immunitario non può fermare la crescita di questo fungo presente nella bocca, nella gola e nel tratto digestivo, sulla lingua possono comparire afte giallastre e biancastre che sono piuttosto dolorose. La candidosi è più comune nei bambini e nelle persone con un sistema immunitario indebolito, poiché questa debolezza è esattamente ciò di cui il fungo approfitta per riprodursi in modo incontrollabile. Per il miglioramento e la cura della candidosi i medici di solito prescrivono farmaci antifungini.
Glossite e dolore alla lingua
La glossite è un'infiammazione acuta o cronica della lingua che di solito si manifesta come il sintomo di altri problemi di salute come allergie alimentari, celiachia o carenza di alcune vitamine o minerali. Come risultato della glossite, la lingua si infiamma e sulla sua superficie, di solito sui lati, compaiono piccole lesioni che possono essere molto dolorose. Altri sintomi derivati dalla glossite possono essere difficoltà sia a masticare che a deglutire il cibo e a parlare. Esistono diversi tipi di glossite, quindi il suo trattamento varierà a seconda di quello presentato dal paziente, nonché della causa che ha agito da innesco.
Sindrome della bocca che brucia
Conosciuto anche come stomatodinia, la sindrome della bocca che brucia si riferisce al bruciore, formicolio, intorpidimento, prurito e bruciore che si manifesta sulla lingua, principalmente nella sua punta e nelle aree laterali (sebbene possa diffondersi ad altre aree del cavo orale), e che può durare per mesi e persino anni, variando di intensità i sintomi, e anche cambiando il gusto del cibo ingerito (facendo percepire un sapore più amaro e metallico). La sindrome della bocca che brucia, anche se non è sempre facile conoscerne le cause precise, è correlata al fumo, allo stress, ad alcuni farmaci o trattamenti e a patologie come diabete, problemi alla tiroide, reflusso gastroesofageo, allergie alimentari o anemia. Il trattamento per combattere questa condizione, una volta diagnosticata, dipenderà dall'intensità del dolore che il paziente soffre nella sua lingua, così come dalla causa che lo ha causato.
Cancro orale e dolore alla lingua
Nella maggior parte dei casi, come abbiamo visto finora, una lingua dolorante non deve essere un sintomo di nulla di grave. Tuttavia, sotto forma di un nodulo, una piaga o una sorta di macchia rossa o bianca, che non scompare e che nelle sue fasi iniziali a volte non fa nemmeno male, potrebbe essere il sintomo di un tumore della cavità orale. Pertanto, gli specialisti raccomandano di consultare immediatamente il medico di famiglia o il dentista per escludere problemi importanti soprattutto se dovessimo osservare grumi o piaghe che non sono scomparsi in due settimane
Dolore alla lingua e al palato da chi andare?
Quando si soffre di dolore alla lingua e al palato spesso si tende a sottovalutare il problema o ad attendere che passi da solo. Ma spesso la condizione può peggiorare. Ecco perché è consigliabile fin dai primi sintomi agire immediatamente per evitare complicazioni. Un primo passo potrebbe essere andare direttamente in farmacia, spiegare il problema e farsi consigliare dal farmacista un prodotto adatto al proprio problema. In alternativa, se si crede che sia necessaria una visita obiettiva, ci si può rivolgere al proprio medico di base. E il dentista guarda lingua durante la visita? Ebbene si, nonostante per molti il dentista si occupi solo dei denti, in realtà l'intero cavo orale interessa la sua visita. Quindi qualora si soffra di dolore alla lingua è possibile anche rivolgersi al proprio dentista.
Dolore alla lingua: le cause
La lingua dolorante è senz'altro un fastidio molto comune, ma le sue cause sono davvero moltissime e di diversa gravità. Tra i sintomi più frequenti troviamo rossore, infiammazione, gonfiore e lesioni che possono essere di natura meccanica o dovuta a processi infettivi. A seconda della causa che ha provocato il dolore alla lingua si possono utilizzare diversi rimedi per alleviare il fastidio. Vediamo insieme le più frequenti.
Dolore alla lingua per le afte
Le afte sono delle piccole ulcere bianche, di solito circondate da un bordo rosso più intenso di quello della lingua, che può essere estremamente doloroso quando si mangia o si parla. Sono piuttosto frequenti e una causa esatta che spiega la loro insorgenza non è ancora nota, ma gli esperti le associano allo stress e, nel caso delle donne, ai cambiamenti ormonali. Queste ulcere non sono contagiose e nella maggior parte dei casi scompaiono da sole con il passare dei giorni, anche se, se sono ricorrenti, è consigliabile consultare un medico. Esistono diversi prodotti per contrastare il fastidio delle afte tra cui il semplice utilizzo di un collutorio oppure l'uso di gel anestetici che creano un film protettivo sopra l'afta per favorirne la guarigione.
Dolore alla lingua per l'herpes labiale
Anche se di solito appare all'esterno del labbro, non è difficile per l'herpes comparire sulla lingua. Può essere confuso con un'afta, ma a differenza di queste la sua causa è nota, un virus, e quindi è contagioso. In effetti, l'herpes risulta essere molto contagioso, quindi si consiglia di prendere alcune precauzioni come non baciare o non condividere bicchieri o posate con altre persone. A seconda dei casi i medici possono prescrivere alcuni farmaci antivirali per accelerare la guarigione e ridurre il dolore.
Dolore alla lingua per candidosi
In questo caso stiamo parlando di un'infezione fungina. Quando il sistema immunitario non può fermare la crescita di questo fungo presente nella bocca, nella gola e nel tratto digestivo, sulla lingua possono comparire afte giallastre e biancastre che sono piuttosto dolorose. La candidosi è più comune nei bambini e nelle persone con un sistema immunitario indebolito, poiché questa debolezza è esattamente ciò di cui il fungo approfitta per riprodursi in modo incontrollabile. Per il miglioramento e la cura della candidosi i medici di solito prescrivono farmaci antifungini.
Glossite e dolore alla lingua
La glossite è un'infiammazione acuta o cronica della lingua che di solito si manifesta come il sintomo di altri problemi di salute come allergie alimentari, celiachia o carenza di alcune vitamine o minerali. Come risultato della glossite, la lingua si infiamma e sulla sua superficie, di solito sui lati, compaiono piccole lesioni che possono essere molto dolorose. Altri sintomi derivati dalla glossite possono essere difficoltà sia a masticare che a deglutire il cibo e a parlare. Esistono diversi tipi di glossite, quindi il suo trattamento varierà a seconda di quello presentato dal paziente, nonché della causa che ha agito da innesco.
Sindrome della bocca che brucia
Conosciuto anche come stomatodinia, la sindrome della bocca che brucia si riferisce al bruciore, formicolio, intorpidimento, prurito e bruciore che si manifesta sulla lingua, principalmente nella sua punta e nelle aree laterali (sebbene possa diffondersi ad altre aree del cavo orale), e che può durare per mesi e persino anni, variando di intensità i sintomi, e anche cambiando il gusto del cibo ingerito (facendo percepire un sapore più amaro e metallico). La sindrome della bocca che brucia, anche se non è sempre facile conoscerne le cause precise, è correlata al fumo, allo stress, ad alcuni farmaci o trattamenti e a patologie come diabete, problemi alla tiroide, reflusso gastroesofageo, allergie alimentari o anemia. Il trattamento per combattere questa condizione, una volta diagnosticata, dipenderà dall'intensità del dolore che il paziente soffre nella sua lingua, così come dalla causa che lo ha causato.
Cancro orale e dolore alla lingua
Nella maggior parte dei casi, come abbiamo visto finora, una lingua dolorante non deve essere un sintomo di nulla di grave. Tuttavia, sotto forma di un nodulo, una piaga o una sorta di macchia rossa o bianca, che non scompare e che nelle sue fasi iniziali a volte non fa nemmeno male, potrebbe essere il sintomo di un tumore della cavità orale. Pertanto, gli specialisti raccomandano di consultare immediatamente il medico di famiglia o il dentista per escludere problemi importanti soprattutto se dovessimo osservare grumi o piaghe che non sono scomparsi in due settimane
Dolore alla lingua e al palato da chi andare?
Quando si soffre di dolore alla lingua e al palato spesso si tende a sottovalutare il problema o ad attendere che passi da solo. Ma spesso la condizione può peggiorare. Ecco perché è consigliabile fin dai primi sintomi agire immediatamente per evitare complicazioni. Un primo passo potrebbe essere andare direttamente in farmacia, spiegare il problema e farsi consigliare dal farmacista un prodotto adatto al proprio problema. In alternativa, se si crede che sia necessaria una visita obiettiva, ci si può rivolgere al proprio medico di base. E il dentista guarda lingua durante la visita? Ebbene si, nonostante per molti il dentista si occupi solo dei denti, in realtà l'intero cavo orale interessa la sua visita. Quindi qualora si soffra di dolore alla lingua è possibile anche rivolgersi al proprio dentista.
