Dolore all’osso dello zigomo
Prima di parlare di dolore all’osso dello zigomo è importante sottolineare che le malattie dentali dovrebbero essere sempre escluse prima di fare questa diagnosi poiché i dolori sono simili e sono spesso confusi. I neurologi sono i medici che devono curare questa nevralgia. Lo specialista deve escludere lesioni ai denti e alla bocca che possono giustificare questo dolore all’osso dello zigomo. L’osso zigomo dolorante potrebbe essere provocato, ad esempio, da problemi al nervo trigemino. Il nervo trigemino è uno dei nervi più lunghi dei 12 nervi cranici che hanno origine alla base del cervello. C'è un nervo trigemino per ogni metà della faccia. Si chiama trigemino perché ha tre rami che portano sensazioni dolorose nelle parti superiore, media, inferiore del viso e dalla bocca al cervello. La sua funzione specifica è quella di conferire la sensibilità della corrispondente metà del viso, oltre ad essere il nervo dei movimenti masticatori. Nei prossimi paragrafi parleremo dettagliatamente dei diversi sintomi che sono associati al dolore all’osso dello zigomo e delle possibili cause.
Dolore all’osso dello zigomo e nevralgia del trigemino
Una volta che sono state escluse le cause normali del dolore al nervo trigemino (del viso, in particolare alterazioni dentarie come carie, ascessi, infezioni della bocca o delle ossa del viso, ferite complicate e altro), il dolore in generale è dovuto a possibili vasi (arterie o vene) che possono toccare questo nervo mentre passa attraverso la base del cranio. La possibile causa della nevralgia del trigemino e del dolore all’osso dello zigomo è un vaso sanguigno che comprime il nervo trigemino quando esce dal tronco cerebrale. Il dolore è di solito solo su un lato del viso, spesso intorno all'occhio, alla guancia e alla parte inferiore del viso. La nevralgia colpisce generalmente gli adulti ma può colpire chiunque a qualsiasi età. La nevralgia del trigemino potrebbe anche essere una parte del normale processo di invecchiamento. Non esiste un singolo test per diagnosticare la nevralgia del trigemino. Generalmente la diagnosi si basa sull'anamnesi del paziente e sulla descrizione dei sintomi, in approfonditi esami radiologici e fisici effettuati dal neurologo. Il neurologo è il medico che dovrebbe trattarlo ma il dentista deve escludere che non ci siano altre cause in bocca che possano causare un dolore simile. Il dolore zigomo destro e denti è spesso un dolore molto intenso che potrebbe poi irradiarsi nel condotto uditivo e che si innesca per via di un normale stimolo al viso (ad esempio caldo o freddo, parlare, mangiare, toccare determinate zone, sorridere, starnutire o tossire, ecc.). L'intensità del dolore è variabile e può variare dal dolore tollerabile al dolore più intenso e intollerabile.
Dolore allo zigomo sinistro e ai denti: i rimedi
La nevralgia può essere scatenata da diverse cause come masticare, bere, mangiare, toccarsi leggermente il viso, farsi la barba. Bisognerebbe quindi evitare stimoli in aree che il paziente riconosce come causa di dolore (non toccare) e una valutazione e un trattamento odontoiatrico. A seconda dell'entità del dolore, il neurologo indica la dose e il farmaco specifici per ciascun caso, come carbamazepina o amitriptilina in combinazione con analgesici o miorilassanti. Quando il farmaco prescritto dal neurologo non offre i risultati attesi e la persona continua con forti dolori in molti casi viene spesso utilizzata la neurochirurgia. Il dolore all’osso dello zigomo può essere controllato anche con farmaci antiepilettici usati per bloccare l'attivazione nervosa. Questi sono generalmente efficaci nel trattamento della nevralgia del trigemino. Gli antidepressivi triciclici come l'amitriptilina o la nortriptilina sono usati per trattare il dolore descritto come costante, bruciante o sordo. Gli antidolorifici e gli oppioidi tipici invece non sono utili nel trattamento del dolore acuto e ricorrente causato dalla nevralgia del trigemino. Sono disponibili varie procedure neurochirurgiche per il trattamento della nevralgia del trigemino. Alcuni vengono eseguiti in regime ambulatoriale, mentre altri richiedono il ricovero e l'anestesia generale.
Dolore all’osso dello zigomo: i sintomi
Solitamente chi soffre di nevralgia del trigemino e di dolore all’osso dello zigomo sente una sensazione di formicolio in faccia che poi evolve in un dolore più lancinante, molto simile a una scossa elettrica. Ma i sintomi del trigemino infiammato non finiscono qui e dipendono chiaramente da persona a persona anche sulla base della tipologia di nevralgia del trigemino. Il dolore all’osso dello zigomo è solamente uno dei tanti sintomi di questa patologia ma il dolore può riguardare anche labbra, naso, occhi, cuoio capelluto, mandibola, fronte e arcate dentali. Altri sintomi ricorrenti sono dolore presente su un solo lato della testa, comparsa improvvisa di dolore, assenza di dolore nella notte, sensazione di bruciore e persistenza di dolore sordo tra un attacco e l’altro. Ci sono diversi fattori che potrebbero spiegare il dolore all’osso dello zigomo come ad esempio il toccare la pelle della guancia e zone sensibili, l’esporsi al freddo o al vento, bere bevande molto calde o molto fredde e muovere le labbra.
Dolore all’osso dello zigomo e nevralgia del trigemino
Una volta che sono state escluse le cause normali del dolore al nervo trigemino (del viso, in particolare alterazioni dentarie come carie, ascessi, infezioni della bocca o delle ossa del viso, ferite complicate e altro), il dolore in generale è dovuto a possibili vasi (arterie o vene) che possono toccare questo nervo mentre passa attraverso la base del cranio. La possibile causa della nevralgia del trigemino e del dolore all’osso dello zigomo è un vaso sanguigno che comprime il nervo trigemino quando esce dal tronco cerebrale. Il dolore è di solito solo su un lato del viso, spesso intorno all'occhio, alla guancia e alla parte inferiore del viso. La nevralgia colpisce generalmente gli adulti ma può colpire chiunque a qualsiasi età. La nevralgia del trigemino potrebbe anche essere una parte del normale processo di invecchiamento. Non esiste un singolo test per diagnosticare la nevralgia del trigemino. Generalmente la diagnosi si basa sull'anamnesi del paziente e sulla descrizione dei sintomi, in approfonditi esami radiologici e fisici effettuati dal neurologo. Il neurologo è il medico che dovrebbe trattarlo ma il dentista deve escludere che non ci siano altre cause in bocca che possano causare un dolore simile. Il dolore zigomo destro e denti è spesso un dolore molto intenso che potrebbe poi irradiarsi nel condotto uditivo e che si innesca per via di un normale stimolo al viso (ad esempio caldo o freddo, parlare, mangiare, toccare determinate zone, sorridere, starnutire o tossire, ecc.). L'intensità del dolore è variabile e può variare dal dolore tollerabile al dolore più intenso e intollerabile.
Dolore allo zigomo sinistro e ai denti: i rimedi
La nevralgia può essere scatenata da diverse cause come masticare, bere, mangiare, toccarsi leggermente il viso, farsi la barba. Bisognerebbe quindi evitare stimoli in aree che il paziente riconosce come causa di dolore (non toccare) e una valutazione e un trattamento odontoiatrico. A seconda dell'entità del dolore, il neurologo indica la dose e il farmaco specifici per ciascun caso, come carbamazepina o amitriptilina in combinazione con analgesici o miorilassanti. Quando il farmaco prescritto dal neurologo non offre i risultati attesi e la persona continua con forti dolori in molti casi viene spesso utilizzata la neurochirurgia. Il dolore all’osso dello zigomo può essere controllato anche con farmaci antiepilettici usati per bloccare l'attivazione nervosa. Questi sono generalmente efficaci nel trattamento della nevralgia del trigemino. Gli antidepressivi triciclici come l'amitriptilina o la nortriptilina sono usati per trattare il dolore descritto come costante, bruciante o sordo. Gli antidolorifici e gli oppioidi tipici invece non sono utili nel trattamento del dolore acuto e ricorrente causato dalla nevralgia del trigemino. Sono disponibili varie procedure neurochirurgiche per il trattamento della nevralgia del trigemino. Alcuni vengono eseguiti in regime ambulatoriale, mentre altri richiedono il ricovero e l'anestesia generale.
Dolore all’osso dello zigomo: i sintomi
Solitamente chi soffre di nevralgia del trigemino e di dolore all’osso dello zigomo sente una sensazione di formicolio in faccia che poi evolve in un dolore più lancinante, molto simile a una scossa elettrica. Ma i sintomi del trigemino infiammato non finiscono qui e dipendono chiaramente da persona a persona anche sulla base della tipologia di nevralgia del trigemino. Il dolore all’osso dello zigomo è solamente uno dei tanti sintomi di questa patologia ma il dolore può riguardare anche labbra, naso, occhi, cuoio capelluto, mandibola, fronte e arcate dentali. Altri sintomi ricorrenti sono dolore presente su un solo lato della testa, comparsa improvvisa di dolore, assenza di dolore nella notte, sensazione di bruciore e persistenza di dolore sordo tra un attacco e l’altro. Ci sono diversi fattori che potrebbero spiegare il dolore all’osso dello zigomo come ad esempio il toccare la pelle della guancia e zone sensibili, l’esporsi al freddo o al vento, bere bevande molto calde o molto fredde e muovere le labbra.
