coppia abbracciata

Check up ai denti in omaggio!

Approfittane subito!

RICHIEDI INFO

Denti e linfonodi ingrossati bambini

La linfoadenopatia è il termine per identificare linfonodi o ghiandole ingrossate. Queste sono le ghiandole a forma di fagiolo che abbiamo nel collo, nelle ascelle, nell'inguine, nel torace e nell'addome. Agiscono come filtri per il fluido linfatico mentre scorre attraverso il corpo. La linfoadenopatia può verificarsi in una sola area del corpo, come il collo, oppure può colpire i linfonodi in tutto il corpo. I linfonodi cervicali, che si trovano nel collo, sono il sito più comune di linfoadenopatia. Quando si parla di denti e linfonodi ingrossati bambini di diversa età potrebbero soffrirne con una certa facilità. Quasi tutti i bambini potrebbero fare i conti con la linfoadenopatia in quanto le ghiandole ingrossate si verificano spesso in caso di infezioni virali o batteriche, come raffreddore, influenza o mal di gola.

Denti e linfonodi ingrossati bambini: le cause

Il sistema linfatico fa parte del sistema immunitario. Il sistema immunitario combatte le infezioni e altre malattie. Cellule e liquidi si accumulano nei linfonodi per aiutare a combattere infezioni o malattie ed è questo che causa l’ingrossamento dei linfonodi. Con denti e linfonodi ingrossati bambini di diversa età si dovranno confrontare con questo problema con una certa frequenza e questo non deve spaventare in quanto si tratta di una condizione abbastanza normale. I linfonodi ingrossati sono spesso vicini alla fonte dell'infezione, quindi la loro posizione può aiutare a determinare la causa. Ad esempio, un bambino con un'infezione del cuoio capelluto può avere linfonodi ingrossati nella parte posteriore del collo. Oppure i linfonodi ingrossati intorno alla mascella potrebbero essere un segno di un'infezione nei denti o nella bocca. I linfonodi ingrossati bambini causa denti sono piuttosto frequenti così come micosi in bocca e linfonodi ingrossati bambini. Bisogna però dire che la linfoadenopatia può anche colpire i linfonodi in tutto il corpo. Questo è comune in alcune malattie virali, come la mononucleosi infettiva o la varicella. Parlando di cause di denti e linfonodi ingrossati bambini abbiamo infezioni provocate da virus e batteri, l’infezione di un linfonodo, cancro, reazioni a farmaci come certi tipi di antibiotici e artrite giovanile.

Denti e linfonodi ingrossati bambini: i sintomi

Quali sono i sintomi della linfoadenopatia? Nei bambini, è normale sentire alcuni linfonodi come piccoli grumi mobili sotto la pelle. Ma se i linfonodi diventano più grandi del normale questa potrebbe essere la prova di una infezione in corso o di un’altra patologia. Tra i sintomi più comuni abbiamo ad esempio la presenza di noduli sotto la mascella, sui lati o dietro il collo e sotto le ascelle, inguine, torace e addome. Anche dolore o tenerezza nella zona è un sintomo di questa patologia al pari di rossore nella zona, febbre,
sintomi respiratori come mal di gola, congestione e tosse, scarso appetito, dolori muscolari, mal di testa e spossatezza. I sintomi della linfoadenopatia possono assomigliare ad altri problemi di salute, anche per questo in caso di denti e linfonodi ingrossati bambini è meglio assicurarsi di contattare il prima possibile il proprio medico per una diagnosi accurata.

Denti e linfonodi ingrossati bambini: la diagnosi

Come viene diagnosticata la linfoadenopatia? Il medico farà diverse domande sulla storia clinica del bambino e sui sintomi attuali. Ad esempio dovrà cercare di capire se il bambino è stato in contatto con altre persone con infezioni come mal di gola. Il medico dovrà anche sapere se il bambino è stato vicino a un gatto giovane. Il motivo è che un graffio di felino potrebbe causare l'allargamento dei linfonodi in una condizione lieve chiamata malattia da graffio di gatto. Il medico dovrà eseguire una visita completa al bambino osservando attentamente le aree in cui si trovano i linfonodi ingrossati. Il medico deve controllare le dimensioni e la posizione dei gangli e dovrà anche sapere da quanto tempo sono gonfi e se fanno male.
Per la diagnosi della linfoadenopatia il medico dovrà svolgere un esame emocromocitometrico chiamato CBC. Un esame emocromocitometrico controlla i globuli rossi e bianchi, i globuli coagulanti e talvolta i globuli rossi giovani. In certi casi potrebbe anche essere necessario eseguire altri esami del sangue e delle urine oppure una radiografia del torace analizzando immagini per verificare la presenza di linfonodi ingrossati o altri problemi. Dopo 3 o 4 settimane, i linfonodi ingrossati possono essere testati con una biopsia. I campioni di tessuto vengono prelevati dai linfonodi ed esaminati al microscopio. Il bambino potrebbe anche aver bisogno di essere visto da un chirurgo per una biopsia.

Denti e linfonodi ingrossati bambini: il trattamento

Il trattamento per i linfonodi ingrossati dipende dalla causa. I linfonodi ingrossati sono spesso innocui e scompaiono senza alcun trattamento. Il trattamento può includere la somministrazione di antibiotici per il trattamento di un'infezione batterica sottostante, come mal di gola o infezioni dell'orecchio o della pelle. In altri casi si ricorre ad antibiotici e drenaggio dei linfonodi in caso di infezione di un linfonodo o di un piccolo gruppo di nodi.
Denti e linfonodi ingrossati bambini