Denti e cervicale
Spesso si sente parlare di denti e cervicale evidenziando quindi una relazione che andrebbe maggiormente approfondita. Cercheremo quindi di approfondire i collegamenti esistenti tra cervicale e male ai denti e anche di indicare alcuni dei trattamenti più efficaci a seconda dei casi. Varie indagini insistono sulla stretta relazione che esiste tra la colonna vertebrale e l'articolazione temporo-mandibolare. L'articolazione temporomandibolare è l'articolazione mobile che esiste tra l'osso temporale e la mandibola, che in realtà sono due articolazioni, una per lato della testa, che agiscono in modo sincronizzato per consentire alla mandibola di masticare attraverso vari movimenti. Quando questa sincronizzazione non avviene correttamente abbiamo quella che conosciamo come malocclusione dentale o cattiva masticazione. Ma i problemi dell'articolazione temporo-mandibolare non riguardano solo la masticazione, è stato dimostrato che tra il 30 e il 40% del mal di schiena può essere causato o aggravato da una cattiva occlusione dentale.
Nevralgia denti e cervicale sono collegate?
Il dolore ai denti e cervicale è purtroppo molto frequente e sono moltissimi i pazienti che prenotano una visita per avere una diagnosi. Il dolore alla cervicale è quello stato di dolenzia che perdura nel tempo e si accentua in alcuni specifici momenti della giornata. La nevralgia è un fenomeno che interessa moltissime persone, specialmente nella fascia d’età superiore ai 25 anni. Ci sono anche dei collegamenti tra carie e cervicale se parliamo di carie. In questo caso infatti si fa riferimento a una tipologia di carie, la carie cervicale o del colletto, le cui lesioni consistono nella perdita di tessuto dentario a livello della porzione più vicina alla gengiva. Le lesioni delle carie cervicali possono coinvolgere il cemento dentale, la dentina e anche lo smalto. La carie cervicale viene anche definita multifattoriale in quanto può essere causata da diverse condizioni come stress occlusale, attrito, erosione, abrasione e batteri. Tornando al discorso relativo a denti e cervicale abbiamo la cervicalgia, definibile come l’infiammazione della cervicale che colpisce le vertebre superiori della colonna vertebrale preposte a sorreggere collo e testa. Spesso dolore ai denti e cervicale vanno di pari passo ma sarà necessario sottoporsi ad esami specialisti per comprendere se la causa del dolore è dovuta ai denti o a disturbi di altra natura. Lo stretto rapporto tra mal di denti e cervicale è una costante anche se, generalmente, il dolore alla cervicale riguarda soprattutto le donne e causa un certo irrigidimento del collo, mal di testa, nausea e disturbi alla vista e all’udito.
Mal di denti e cervicale: le cause
Tra le cause di mal di denti e cervicale abbiamo sicuramente cause esterne come stress, posture errate o traumi. Mal di denti e cervicale dolente sono spesso causati da problemi legati alla dentatura o alla zona temporo-mandibolare. Solamente una visita specialista dello gnatologo permetterà di comprendere la natura del fastidio e di suggerire i rimedi più indicati a seconda dei casi. Mal di denti e cervicale possono anche diventare cronici e bisogna considerare che esistono diverse condizioni patologiche legate alla situazione dei propri denti che possono impattare sulla cervicale. Tra le cause del mal di denti e cervicale rientra la tensione muscolare causata dallo scorretto allineamento delle arcate dentali. Se si hanno dei denti disallineati che provocano un morso anomalo si potrebbe verificare un sovraccarico tensivo sulle zone temporo-mandibolari. Altra causa di mal di denti e cervicale è il bruxismo notturno che consiste nel digrignamento involontario dei denti soprattutto nelle ore notturne. Il dolore cervicale potrebbe essere causato anche dal continuo sollecitare le zone muscolari preposte alla masticazione. Insomma, il bruxismo provoca sia dolore che ipersensibilità dentale quindi sarebbe bene cercare dei rimedi il prima possibile come ad esempio un bite dentale. Insomma, le cause di mal di denti e cervicale sono legate spesso e volentieri a problemi dentali e non a cause esterne come posture sbagliate o traumi.
Nevralgia denti e cervicale: i rimedi
Le persone che soffrono spesso di mal di denti e cervicale e non riescono a trovare un rimedio efficace dovranno indagare sulle cause di questi disturbi andando dallo gnatologo. Si tratta di uno specialista che sarà individuale subito le cause del dolore cervicale che sono legate alla dentatura. Quando si va dal dentista lamentando nevralgia denti e cervicale il dentista procede con una ispezione della bocca e delle arcate dentali. Una volta eseguiti gli esami del caso lo gnatologo farà la diagnosi relativa allo stato di salute della cervicale e suggerirà i rimedi. Come abbiamo già detto prima uno dei rimedi più efficaci per risolvere il dolore cervicale è utilizzare un bite, ovvero uno strumento medico studiato in base alle arcate dentali del paziente. Il bite ha la funzione di risolvere il dolore cervicale e il male ai denti correggendo la chiusura delle arcate e ripartendo meglio le forze masticatorie che potrebbero gravare sulla zona cervicale. Utilizzando un bite per contrastare il bruxismo sarà possibile alleviare mal di denti e cervicale in tempi rapidi.
Nevralgia denti e cervicale sono collegate?
Il dolore ai denti e cervicale è purtroppo molto frequente e sono moltissimi i pazienti che prenotano una visita per avere una diagnosi. Il dolore alla cervicale è quello stato di dolenzia che perdura nel tempo e si accentua in alcuni specifici momenti della giornata. La nevralgia è un fenomeno che interessa moltissime persone, specialmente nella fascia d’età superiore ai 25 anni. Ci sono anche dei collegamenti tra carie e cervicale se parliamo di carie. In questo caso infatti si fa riferimento a una tipologia di carie, la carie cervicale o del colletto, le cui lesioni consistono nella perdita di tessuto dentario a livello della porzione più vicina alla gengiva. Le lesioni delle carie cervicali possono coinvolgere il cemento dentale, la dentina e anche lo smalto. La carie cervicale viene anche definita multifattoriale in quanto può essere causata da diverse condizioni come stress occlusale, attrito, erosione, abrasione e batteri. Tornando al discorso relativo a denti e cervicale abbiamo la cervicalgia, definibile come l’infiammazione della cervicale che colpisce le vertebre superiori della colonna vertebrale preposte a sorreggere collo e testa. Spesso dolore ai denti e cervicale vanno di pari passo ma sarà necessario sottoporsi ad esami specialisti per comprendere se la causa del dolore è dovuta ai denti o a disturbi di altra natura. Lo stretto rapporto tra mal di denti e cervicale è una costante anche se, generalmente, il dolore alla cervicale riguarda soprattutto le donne e causa un certo irrigidimento del collo, mal di testa, nausea e disturbi alla vista e all’udito.
Mal di denti e cervicale: le cause
Tra le cause di mal di denti e cervicale abbiamo sicuramente cause esterne come stress, posture errate o traumi. Mal di denti e cervicale dolente sono spesso causati da problemi legati alla dentatura o alla zona temporo-mandibolare. Solamente una visita specialista dello gnatologo permetterà di comprendere la natura del fastidio e di suggerire i rimedi più indicati a seconda dei casi. Mal di denti e cervicale possono anche diventare cronici e bisogna considerare che esistono diverse condizioni patologiche legate alla situazione dei propri denti che possono impattare sulla cervicale. Tra le cause del mal di denti e cervicale rientra la tensione muscolare causata dallo scorretto allineamento delle arcate dentali. Se si hanno dei denti disallineati che provocano un morso anomalo si potrebbe verificare un sovraccarico tensivo sulle zone temporo-mandibolari. Altra causa di mal di denti e cervicale è il bruxismo notturno che consiste nel digrignamento involontario dei denti soprattutto nelle ore notturne. Il dolore cervicale potrebbe essere causato anche dal continuo sollecitare le zone muscolari preposte alla masticazione. Insomma, il bruxismo provoca sia dolore che ipersensibilità dentale quindi sarebbe bene cercare dei rimedi il prima possibile come ad esempio un bite dentale. Insomma, le cause di mal di denti e cervicale sono legate spesso e volentieri a problemi dentali e non a cause esterne come posture sbagliate o traumi.
Nevralgia denti e cervicale: i rimedi
Le persone che soffrono spesso di mal di denti e cervicale e non riescono a trovare un rimedio efficace dovranno indagare sulle cause di questi disturbi andando dallo gnatologo. Si tratta di uno specialista che sarà individuale subito le cause del dolore cervicale che sono legate alla dentatura. Quando si va dal dentista lamentando nevralgia denti e cervicale il dentista procede con una ispezione della bocca e delle arcate dentali. Una volta eseguiti gli esami del caso lo gnatologo farà la diagnosi relativa allo stato di salute della cervicale e suggerirà i rimedi. Come abbiamo già detto prima uno dei rimedi più efficaci per risolvere il dolore cervicale è utilizzare un bite, ovvero uno strumento medico studiato in base alle arcate dentali del paziente. Il bite ha la funzione di risolvere il dolore cervicale e il male ai denti correggendo la chiusura delle arcate e ripartendo meglio le forze masticatorie che potrebbero gravare sulla zona cervicale. Utilizzando un bite per contrastare il bruxismo sarà possibile alleviare mal di denti e cervicale in tempi rapidi.
