Dente gonfio
Se capitasse di ravvisare un dente gonfio con le gengive infiammate allora bisognerebbe quanto prima prenotare una visita presso il proprio dentista per fare una valutazione della situazione. All’origine del gonfiore possono esserci cause tra loro anche molto diverse come un ascesso dentale, la parodontite ma anche l’utilizzo scorretto di spazzolino e filo interdentale. Quando si ha una gengiva gonfia cosa fare dipende dalla natura del problema, ad esempio se si tratta di una gengivite bisognerebbe migliorare la cura orale e magari prenotare una pulizia dentale professionale per consentire al dentista di rimuovere tutti gli accumuli di tartaro dai denti.
Dente gonfio cosa fare
In caso di dente gonfio e di gonfiore limitato a una zona vicina al dente la causa sarà da ricercare quasi sempre nell’uso scorretto di spazzolino e filo interdentale. Usare male lo spazzolino infatti significa favorire l’accumulo di cibo che placca responsabile dell’origine di carie e infiammazioni all’interno del cavo orale. Trascurare il corretto lavaggio dei denti infatti può portare a soffrire di dente gonfio, gengiviti e malattie parodontali. In caso di dente gonfio, gengive gonfie o arrossate e in caso di sanguinamenti durante l’uso dello spazzolino occorre non mettere la testa sotto la sabbia e affrontare il problema di petto andando dal dentista prima possibile. Una delle possibili cause del dente gonfio potrebbe essere proprio la parodontite, una malattia grave che colpisce la maggior parte delle persone dopo i 40 anni d’età. Nello stadio iniziale le gengive appaiono come arrossate e gonfie anche in assenza totale di dolore. Con il passare del tempo l’evolvere della malattia può portare a conseguenze molto gravi come la perdita dei denti e il ritiro delle gengive. Anche in caso di dente gonfio senza dolore sarebbe quindi meglio farsi controllare prima che sopraggiungano sintomi più fastidiosi.
Dente gonfio per ascesso dentale
Una delle cause più comuni e diffuse del dente gonfio è sicuramente l’ascesso dentale. L’ascesso è chiaramente il segno di una infezione in corso all’interno o intorno al dente. Le cause dell’ascesso dentale che provoca il dente gonfio sono quasi sempre delle carie trascurate che hanno provocato la proliferazione batterica e la successiva infezione. Attenzione a non sottovalutare un ascesso dentale e un dente gonfio in quanto questa patologia potrebbe evolversi provocando la perdita del dente. Tra i sintomi più diffusi collegati all’ascesso dentale e al dente gonfio possiamo annoverare le gengive arrossate, dolore pulsante, guancia e volto gonfi, dente dolorante, maggiore sensibilità dentale e stati febbrili. In caso di ascesso dentale e dente gonfio antibiotico e antinfiammatori possono essere suggeriti dal dentista così da contrastare l’infezione. Nei casi più gravi il dentista dovrà invece procedere con una devitalizzazione così da rimuovere la polpa dentale infetta.
Dente gonfio: l’importanza della prevenzione
Parlando di dente gonfio rimedi naturali possono essere efficaci ma è anche importante lavorare sulla prevenzione e prestare la massima attenzione nell’uso quotidiano del filo interdentale e nell’uso corretto dello spazzolino. Si potrebbe anche usare un collutorio efficace così da eliminare i batteri presenti nel cavo orale. Altrettanto importante sarà andare almeno una volta ogni sei mesi dal dentista per le visite di controllo. Prevenire è meglio che curare e lavarsi i denti spesso e bene è sicuramente la scelta migliore che si possa fare per evitare l’insorgenza di una vasta gamma di patologie che vanno dal dente gonfio fino alle carie e alla gengivite.
Dente gonfio rimedi
Per contrastare gli effetti negativi di un dente gonfio si possono utilizzare diversi rimedi naturali molto efficaci. Ad esempio si potrà utilizzare il ghiaccio applicato sulla parte dolorante per disinfiammare la bocca, ridurre il gonfiore e il dolore. Non si tratta di un rimedio che risolve il problema ma consentirà almeno di contenere il dolore. Altro consiglio in caso di dente gonfio è quello di fare degli sciacqui con chiodi di garofano per alleviare subito il fastidio. Bisognerà far bollire in mezzo litro d’acqua un cucchiaio di chiodi di garofano interi, poi si filtrerà il tutto e lo si farà raffreddare per poi usarlo diverse volte al giorno per fare degli sciacqui. Anche l’argilla verde è molto consigliata per il suo effetto purificante naturale. Anche in questo caso si potrà usare l’argilla per fare degli sciacqui oppure utilizzando delle garze imbevute di acqua argillosa.
Continuiamo la nostra panoramica sui rimedi naturali dente gonfio citando anche gli oli essenziali che possono essere utilizzati per disinfettare la zona infiammata. Si possono usare gli oli essenziali anche puri per ottenere un sollievo immediato. Molti consigliano anche di utilizzare il gel di aloe vera, un gel con forti proprietà disinfettanti utile per rimuovere l’infezione dalle gengive. Il gel si potrà applicare direttamente sulla parte dolorante oppure potrebbe essere diluito in acqua. Infine tra i rimedi naturali per il dente gonfio bisogna nominare anche il propoli, un antibiotico naturale che si potrà applicare direttamente sulla parte interessata.
Dente gonfio cosa fare
In caso di dente gonfio e di gonfiore limitato a una zona vicina al dente la causa sarà da ricercare quasi sempre nell’uso scorretto di spazzolino e filo interdentale. Usare male lo spazzolino infatti significa favorire l’accumulo di cibo che placca responsabile dell’origine di carie e infiammazioni all’interno del cavo orale. Trascurare il corretto lavaggio dei denti infatti può portare a soffrire di dente gonfio, gengiviti e malattie parodontali. In caso di dente gonfio, gengive gonfie o arrossate e in caso di sanguinamenti durante l’uso dello spazzolino occorre non mettere la testa sotto la sabbia e affrontare il problema di petto andando dal dentista prima possibile. Una delle possibili cause del dente gonfio potrebbe essere proprio la parodontite, una malattia grave che colpisce la maggior parte delle persone dopo i 40 anni d’età. Nello stadio iniziale le gengive appaiono come arrossate e gonfie anche in assenza totale di dolore. Con il passare del tempo l’evolvere della malattia può portare a conseguenze molto gravi come la perdita dei denti e il ritiro delle gengive. Anche in caso di dente gonfio senza dolore sarebbe quindi meglio farsi controllare prima che sopraggiungano sintomi più fastidiosi.
Dente gonfio per ascesso dentale
Una delle cause più comuni e diffuse del dente gonfio è sicuramente l’ascesso dentale. L’ascesso è chiaramente il segno di una infezione in corso all’interno o intorno al dente. Le cause dell’ascesso dentale che provoca il dente gonfio sono quasi sempre delle carie trascurate che hanno provocato la proliferazione batterica e la successiva infezione. Attenzione a non sottovalutare un ascesso dentale e un dente gonfio in quanto questa patologia potrebbe evolversi provocando la perdita del dente. Tra i sintomi più diffusi collegati all’ascesso dentale e al dente gonfio possiamo annoverare le gengive arrossate, dolore pulsante, guancia e volto gonfi, dente dolorante, maggiore sensibilità dentale e stati febbrili. In caso di ascesso dentale e dente gonfio antibiotico e antinfiammatori possono essere suggeriti dal dentista così da contrastare l’infezione. Nei casi più gravi il dentista dovrà invece procedere con una devitalizzazione così da rimuovere la polpa dentale infetta.
Dente gonfio: l’importanza della prevenzione
Parlando di dente gonfio rimedi naturali possono essere efficaci ma è anche importante lavorare sulla prevenzione e prestare la massima attenzione nell’uso quotidiano del filo interdentale e nell’uso corretto dello spazzolino. Si potrebbe anche usare un collutorio efficace così da eliminare i batteri presenti nel cavo orale. Altrettanto importante sarà andare almeno una volta ogni sei mesi dal dentista per le visite di controllo. Prevenire è meglio che curare e lavarsi i denti spesso e bene è sicuramente la scelta migliore che si possa fare per evitare l’insorgenza di una vasta gamma di patologie che vanno dal dente gonfio fino alle carie e alla gengivite.
Dente gonfio rimedi
Per contrastare gli effetti negativi di un dente gonfio si possono utilizzare diversi rimedi naturali molto efficaci. Ad esempio si potrà utilizzare il ghiaccio applicato sulla parte dolorante per disinfiammare la bocca, ridurre il gonfiore e il dolore. Non si tratta di un rimedio che risolve il problema ma consentirà almeno di contenere il dolore. Altro consiglio in caso di dente gonfio è quello di fare degli sciacqui con chiodi di garofano per alleviare subito il fastidio. Bisognerà far bollire in mezzo litro d’acqua un cucchiaio di chiodi di garofano interi, poi si filtrerà il tutto e lo si farà raffreddare per poi usarlo diverse volte al giorno per fare degli sciacqui. Anche l’argilla verde è molto consigliata per il suo effetto purificante naturale. Anche in questo caso si potrà usare l’argilla per fare degli sciacqui oppure utilizzando delle garze imbevute di acqua argillosa.
Continuiamo la nostra panoramica sui rimedi naturali dente gonfio citando anche gli oli essenziali che possono essere utilizzati per disinfettare la zona infiammata. Si possono usare gli oli essenziali anche puri per ottenere un sollievo immediato. Molti consigliano anche di utilizzare il gel di aloe vera, un gel con forti proprietà disinfettanti utile per rimuovere l’infezione dalle gengive. Il gel si potrà applicare direttamente sulla parte dolorante oppure potrebbe essere diluito in acqua. Infine tra i rimedi naturali per il dente gonfio bisogna nominare anche il propoli, un antibiotico naturale che si potrà applicare direttamente sulla parte interessata.
