Condilomi bocca
I condilomi sono delle escrescenze che somigliano a delle verruche e che compaiono tipicamente nelle aree genitali sia negli uomini che nelle donne. Le loro dimensioni possono variare da pochi millimetri fino a vere e proprie formazioni che sono anche conosciute come “creste di gallo”. Sono solitamente delle lesioni benigne provocate da un virus, il papilloma virus (HPV) che si trasmette per contatto sessuale con un partner infetto. I condilomi bocca sono più rari ma esistono e colpiscono prevalentemente chi ha praticato sesso orale. Il virus che provoca i condilomi bocca penetrano mediante piccole lesioni della pelle e delle mucose e il suo periodo di latenza potrebbe durare anche anni. Non è quindi possibile parlare di condiloma sul dente in quanto si tratta di un problema che non riguarda prevalentemente il cavo orale. Inoltre non tutti i soggetti che sono entrati in contatto con il virus sviluppano poi dei condilomi bocca, e questo dipende in larga misura dall’efficacia del sistema immunitario.
Condilomi in bocca: che cosa sapere
L'HPV in bocca può apparire in tutta la cavità orale, comprese le labbra e nell'area nasale. Più frequentemente, la presenza di HPV è correlata alle labbra, al palato e alla lingua. Le infezioni orali sono state comunemente collegate al comportamento sessuale, ma recenti prove supportano anche la loro trasmissione orizzontale da bocca alla bocca. La maggior parte delle infezioni con questo virus nei bambini vengono acquisite verticalmente dalla madre durante il periodo intrauterino, durante il parto o successivamente attraverso la saliva. I sintomi dei condilomi bocca sono molto mutevoli e variano spesso da persona a persona. Inoltre, bisogna tenere conto che, in molte occasioni, la malattia è asintomatica. Generalmente, la presenza del papillomavirus umano nel cavo orale è formata da piccole lesioni, simili alle verruche, che sono solitamente di colore biancastro o rosato. In molti casi, l'HPV passa inosservato perché le lesioni sembrano abbastanza simili alle afte. Inoltre, le verruche a volte sono così piccole da non essere visibili ad occhio nudo. Per questo motivo è molto importante recarsi allo studio dentistico per regolari controlli orali. Il dentista, attraverso l'uso di una lente d'ingrandimento e altri strumenti, può rilevare la presenza di lesioni di ogni tipo.
Condilomi bocca: le diverse tipologie
A seconda dei casi esistono quindi diverse tipologie di condilomi bocca. Abbiamo ad esempio il papilloma squamoso orale, una lesione benigna che colpisce bambini e adulti ma ha una predilezione per le persone tra i 30 ei 50 anni. I siti di localizzazione sono: lingua, palato molle, ugola, frenulo e vermiglio. Clinicamente appaiono simili al cavolfiore e la loro colorazione dipende dal grado di cheratinizzazione e può variare dal bianco al rosa. Sono generalmente lesioni solitarie, indolori, di una dimensione approssimativa di 1 cm di diametro e di rapida crescita. Solitamente si tratta di una forma di contagio da HPV da contatto diretto e queste lesioni sono causate principalmente dai sottotipi di HPV 6 e 11. Abbiamo poi la verruca comune, una lesione papillomatosa squamosa benigna, che si trova frequentemente sulla lingua, sul palato duro, sul palato molle, sulle labbra. Questo problema è molto comune nei bambini e negli adolescenti e la sua prevalenza è uguale negli uomini e nelle donne. Si presenta come una lesione asintomatica, di consistenza soda, e cresce rapidamente fino a raggiungere una dimensione massima di 5 - 6 mm. La sua colorazione varia dal bianco al rosa a seconda del grado di cheratinizzazione e si tratta di solito di lesioni che si diffondono per contatto diretto o per autoinoculazione nelle persone che hanno verruche su mani e dita.
Clinicamente sono lesioni molto simili al papilloma orale. Abbiamo infine anche i cosiddetti condilomi acuminati, una lesione di circa 1-2 cm che si manifesta in più forme e che si contagia prevalentemente a causa di rapporti sessuali. Può manifestarsi in aree come la bocca o l'orofaringe anche se di solito è meno frequente poiché i condilomi acuminati tendono a manifestarsi in altre aree del corpo. Tendono ad avere un basso rischio oncogenico e questo si traduce in un rischio basso o nullo di sviluppare il cancro in futuro. Ma è vero che possono svilupparsi coinfezioni con altri tipi di papillomavirus umano ad alto rischio oncogenico. Per questo motivo, è consigliabile che, quando si rileva un condiloma nel corpo, si vada dal dentista per ottenere una rapida valutazione.
Condilomi e dentista: il trattamento
In alcuni casi le verruche che compaiono sul nostro corpo e i condilomi bocca scompariranno da sole senza trattamento. Tuttavia, questo può richiedere mesi o talvolta anche diversi anni. Sebbene le verruche della lingua siano generalmente innocue, possono essere un fastidio. Ciò dipende dalle dimensioni della verruca e dal fatto che provochi dolore o difficoltà quando si mangia o si parla. Il dentista o il dermatologo possono offrire diverse opzioni di trattamento per una verruca che non migliora o che si desidera rimuovere. In alcuni casi i trattamenti per i condilomi richiedono la rimozione chirurgica, la crioterapia o l'elettrochirurgia. Nel caso dei condilomi acuminati, è importante prestare attenzione alla presenza di altre possibili lesioni sul corpo.
Condilomi in bocca: che cosa sapere
L'HPV in bocca può apparire in tutta la cavità orale, comprese le labbra e nell'area nasale. Più frequentemente, la presenza di HPV è correlata alle labbra, al palato e alla lingua. Le infezioni orali sono state comunemente collegate al comportamento sessuale, ma recenti prove supportano anche la loro trasmissione orizzontale da bocca alla bocca. La maggior parte delle infezioni con questo virus nei bambini vengono acquisite verticalmente dalla madre durante il periodo intrauterino, durante il parto o successivamente attraverso la saliva. I sintomi dei condilomi bocca sono molto mutevoli e variano spesso da persona a persona. Inoltre, bisogna tenere conto che, in molte occasioni, la malattia è asintomatica. Generalmente, la presenza del papillomavirus umano nel cavo orale è formata da piccole lesioni, simili alle verruche, che sono solitamente di colore biancastro o rosato. In molti casi, l'HPV passa inosservato perché le lesioni sembrano abbastanza simili alle afte. Inoltre, le verruche a volte sono così piccole da non essere visibili ad occhio nudo. Per questo motivo è molto importante recarsi allo studio dentistico per regolari controlli orali. Il dentista, attraverso l'uso di una lente d'ingrandimento e altri strumenti, può rilevare la presenza di lesioni di ogni tipo.
Condilomi bocca: le diverse tipologie
A seconda dei casi esistono quindi diverse tipologie di condilomi bocca. Abbiamo ad esempio il papilloma squamoso orale, una lesione benigna che colpisce bambini e adulti ma ha una predilezione per le persone tra i 30 ei 50 anni. I siti di localizzazione sono: lingua, palato molle, ugola, frenulo e vermiglio. Clinicamente appaiono simili al cavolfiore e la loro colorazione dipende dal grado di cheratinizzazione e può variare dal bianco al rosa. Sono generalmente lesioni solitarie, indolori, di una dimensione approssimativa di 1 cm di diametro e di rapida crescita. Solitamente si tratta di una forma di contagio da HPV da contatto diretto e queste lesioni sono causate principalmente dai sottotipi di HPV 6 e 11. Abbiamo poi la verruca comune, una lesione papillomatosa squamosa benigna, che si trova frequentemente sulla lingua, sul palato duro, sul palato molle, sulle labbra. Questo problema è molto comune nei bambini e negli adolescenti e la sua prevalenza è uguale negli uomini e nelle donne. Si presenta come una lesione asintomatica, di consistenza soda, e cresce rapidamente fino a raggiungere una dimensione massima di 5 - 6 mm. La sua colorazione varia dal bianco al rosa a seconda del grado di cheratinizzazione e si tratta di solito di lesioni che si diffondono per contatto diretto o per autoinoculazione nelle persone che hanno verruche su mani e dita.
Clinicamente sono lesioni molto simili al papilloma orale. Abbiamo infine anche i cosiddetti condilomi acuminati, una lesione di circa 1-2 cm che si manifesta in più forme e che si contagia prevalentemente a causa di rapporti sessuali. Può manifestarsi in aree come la bocca o l'orofaringe anche se di solito è meno frequente poiché i condilomi acuminati tendono a manifestarsi in altre aree del corpo. Tendono ad avere un basso rischio oncogenico e questo si traduce in un rischio basso o nullo di sviluppare il cancro in futuro. Ma è vero che possono svilupparsi coinfezioni con altri tipi di papillomavirus umano ad alto rischio oncogenico. Per questo motivo, è consigliabile che, quando si rileva un condiloma nel corpo, si vada dal dentista per ottenere una rapida valutazione.
Condilomi e dentista: il trattamento
In alcuni casi le verruche che compaiono sul nostro corpo e i condilomi bocca scompariranno da sole senza trattamento. Tuttavia, questo può richiedere mesi o talvolta anche diversi anni. Sebbene le verruche della lingua siano generalmente innocue, possono essere un fastidio. Ciò dipende dalle dimensioni della verruca e dal fatto che provochi dolore o difficoltà quando si mangia o si parla. Il dentista o il dermatologo possono offrire diverse opzioni di trattamento per una verruca che non migliora o che si desidera rimuovere. In alcuni casi i trattamenti per i condilomi richiedono la rimozione chirurgica, la crioterapia o l'elettrochirurgia. Nel caso dei condilomi acuminati, è importante prestare attenzione alla presenza di altre possibili lesioni sul corpo.
