coppia abbracciata

Check up ai denti in omaggio!

Approfittane subito!

RICHIEDI INFO

Condiloma acuminato bocca

Il papillomavirus umano (HPV) è un virus molto conosciuto per la sua relazione con le lesioni papillomatose, il cancro cervicale e le sue implicazioni sulla salute ginecologica delle donne. Meno note sono le implicazioni dell'HPV nella cavità orale. Esistono diversi tipi di lesioni orali che sono state collegate al papillomavirus umano, ma anche queste manifestazioni dell'infezione virale non andrebbero prese sotto gamba. In questo articolo scopriremo insieme una delle complicazioni dell'infezione del papillomavirus umano nel cavo orale, ovvero il condiloma acuminato bocca. Ci occuperemo inoltre di scoprire i suoi segni e sintomi e il condiloma acuminato bocca cura.

Cos'è il papilloma virus e quando causa condiloma acuminato bocca

Il papillomavirus è uno dei virus più antichi conosciuti dalla scienza, ma a livello di popolazione, non è sempre ben noto o spesso non si conosce cosa lo causa e quali sono i suoi sintomi. Conoscere le sue cause e i segni e sintomi che presenta è fondamentale per identificarlo e trattarlo il prima possibile per evitare ulteriori disturbi.

L'HPV, come viene chiamato questo gruppo di papillomavirus, dopo la sua lunga evoluzione nel corso dei secoli, si è specializzato nel dirottare il sistema immunitario umano, replicandosi senza sosta e rimanendo in silenzio per lunghi periodi. Ci sono più di 200 tipi diversi di papillovairus, si diffondono per contatto diretto da pelle a pelle e sebbene la maggior parte di questi scompaia da sola, alcuni di questi tipi possono causare cambiamenti nelle cellule che, se non trattate, possono peggiorare e diventare cancro. Quando sono attivi, possono causare verruche su diverse parti del corpo e i genitali, la bocca o la gola sono i luoghi più comuni di apparizione. Nel caso dei neonati, questo può già essere presente per contagio durante il parto o successivamente per via salivare.

Papilloma virus nel cavo orale e condilomi acuminati bocca sintomi

Il papillomavirus umano si manifesta in bocca sotto forma di verruche. A volte, queste possono apparire e scomparire da sole nel giro di pochi giorni, ma altre volte, possono perdurare nel tempo. Altre volte ancora il virus rimane silente per mesi o addirittura anni senza mostrare segni di attività. Se non si percepiscono sintomi e le persone che ne soffrono non sono consapevoli di essere infette, non hanno alcuna possibilità di adottare misure preventive per limitare la diffusione dell'infezione. I sintomi più comuni del papillomavirus che si verificano in bocca sono:

Verruca volgare: sono molto simili alle verruche che appaiono sulle dita delle mani e dei piedi, che per contatto diretto possono apparire nella cavità orale, specialmente sulle labbra e sulla zona periorale.

- Papilloma squamoso. Sono lesioni di colore bianco. È un piccolo tumore, che misura meno di mezzo centimetro, dalla forma simile a quella di un cavolfiore o di un'impronta digitale che può apparire in qualsiasi area del cavo orale. È importante sapere che non è considerata una malattia sessualmente trasmissibile.

- Condiloma acuminato bocca. È la cosiddetta verruca comune. Può manifestarsi in varie aree della bocca o dell'orofaringe. Questo condiloma acuminato bocca presenta un basso rischio oncogenico, con poche o nessuna possibilità di degenerare in cancro in futuro. Ma dovresti stare attento perché possono generare co-infezioni con altri tipi di virus che presentano rischi oncogeni. Anche il condiloma acuminato bocca è un piccolo tumore di forma simile al precedente che appare principalmente sul palato e sulla lingua. La forma è simile a quella di un cavolfiore appiattito, ma con una dimensione maggiore rispetto al papilloma squamoso. A volte ne possono apparire diversi insieme. A differenza del papilloma squamoso è considerato una malattia sessualmente trasmissibile.

- Iperplasia focale epiteliale o malattia di Heck: di solito colpisce i bambini. Le escrescenze papillomatose rosa si verificano sul lato interno del labbro, della lingua o della mucosa interna della guancia. Non è considerata una malattia sessualmente trasmissibile.

Tutte queste lesioni sono correlate a sottotipi virali a basso rischio oncogenico, cioè non hanno la capacità di produrre cancro. È importante sapere che queste lesioni non sono considerate lesioni premaligne o lesioni con la capacità di malignità. Nonostante questo, la maggior parte dei tumori dell'orofaringe (gola) e alcuni tumori della bocca sono stati collegati al papillomavirus umano in particolare con sottotipi ad alto rischio, cioè il 16 e il 18. Questi sottotipi ad alto rischio non causano però i segni e sintomi sopra descritti.

In conclusione, il papillomavirus, o HPV, è più presente nella nostra bocca di quanto pensiamo. Sebbene il più delle volte non sia preoccupante, devi sempre controllare tutte le lesioni che possono verificarsi in quest'area. Lo specialista sarà colui che determinerà la leggerezza o la gravità del processo e ti darà le giuste linee guida da seguire per la sua eliminazione.

In genere i rimedi per un condiloma acuminato bocca si riferiscono a risciacqui con collutori specifici o gel anestetizzanti in caso di gonfiore e dolore. Una volta fatto il suo corso la lesione regredirà spontaneamente. Nei casi più gravi e che persistono nel tempo, potrebbe essere necessario ricorrere a tecniche alternative come l'elettrocoagulazione, la crioterapia, l'escissione chirurgica o la laserterapia.
Condiloma acuminato bocca