Come sgonfiare la guancia
L'infiammazione del viso può essere abbastanza fastidiosa non tanto a causa del dolore ma soprattutto a causa della trasformazione che produce nell'armonia del viso. È molto importante ricercare le cause alla base di questo gonfiore, in modo da stabilire il trattamento più indicato. In questo articolo vedremo insieme come sgonfiare la guancia in caso di infiammazione.
Come sgonfiare la guancia
La prima cosa che dovresti fare è rimanere calmo, il processo naturale di eliminazione dell'infiammazione dal viso è di 36 e 96 ore, cioè tra 1 e mezzo e 4 giorni. Se l'infiammazione è dovuta a causa di un trauma, la guarigione potrebbe anche richiedere più tempo. L'infiammazione del viso appare tra uno e due giorni dopo il colpo, livido o manipolazione del viso. Ma ecco alcuni suggerimenti da tenere a mente su come sgonfiare la guancia:
1. Durante questo periodo la cosa migliore che puoi fare è non mangiare cose con molto sale, poiché il sale trattiene l'acqua e facilita l'infiammazione. Ti consigliamo anche di mettere un po' di ghiaccio sul viso.
2. Ci sono tre erbe che sono ottimi rimedi casalinghi contro l'infiammazione del viso. Puoi ottenerli e prepararli con totale facilità. Questi sono timo, origano e ortica verde. Basta fare una tisana come tante altre, mettendo le erbe (insieme o separatamente, come preferisci) in una tazza e riempiendo con acqua bollente. Quindi filtrare la preparazione e bevetela ogni giorno.
3. Un ottimo trucco per ridurre il gonfiore del viso è quello di massaggiare la zona gonfia, i movimenti dovrebbero sempre essere dall'interno del viso verso l'esterno e dall'alto verso il basso. Questo movimento farà sì che il gonfiore vada all'esterno del viso e poi ai linfonodi.
4. Un altro consiglio molto interessante per eliminare l'infiammazione del viso è quello di massaggiare i linfonodi poiché sono responsabili dell'espulsione dell'infiammazione. Questo massaggio dovrebbe essere delicato e agendo sui linfonodi che si trovano nella zona superiore del collo.
5. Un aspetto molto importante è dormire con la testa appoggiata sui cuscini o con la parte superiore del corpo più alta rispetto alla parte inferiore. Ad esempio, dopo un intervento chirurgico al viso, alla mascella o al cervello, elevare la parte superiore del corpo, in particolare la testa, può impedire l'accumulo di liquidi nel tessuto facciale. È un buon consiglio mettere due cuscini o tre sotto la testa e la schiena.
6. Un'altra soluzione molto logica e raccomandata sotto prescrizione è quella di utilizzare un farmaco antinfiammatorio (pillola o crema) per ridurre il gonfiore insieme a qualsiasi dolore.
Come sgonfiare la guancia dopo intervento chirurgico
Dopo un'operazione sul viso, ad esempio, dopo una rinoplastica, è normale che compaiano infiammazione e gonfiore. Normalmente, questa infiammazione inizia dal primo giorno e aumenta gradualmente fino a dopo 72 ore, momento in cui raggiunge il suo punto di infiammabilità massimo. Da quel giorno fino al quinto dopo l'operazione quell'infiammazione diminuirà e potrebbero essere necessarie alcune settimane per scomparire completamente. È anche normale che durante la mattina quel gonfiore sia maggiore che di notte, poiché nelle prime ore c'è un accumulo di liquidi che si verifica mentre siamo sdraiati. Allo stesso modo, questa infiammazione può irradiarsi ad aree del viso come gli occhi o anche il collo.
Ecco alcuni suggerimenti che possono aiutarti su come sgonfiare la guancia dopo l'intervento chirurgico:
-Evitare il sale, poiché è un elemento che facilita la ritenzione di liquidi.
-Applicare impacchi freddi o ghiaccio 3 o 4 volte al giorno per 20 minuti. Dopo due giorni dall'operazione potrete farlo 1 o 2 volte al giorno.
-Quando si fa la doccia evitare l'acqua calda, e farla preferibilmente con acqua fredda o tiepida.
-Massaggiare l'area, rivolgendosi ad un professionista, in modo da poter effettuare drenaggi linfatici.
Come sgonfiare la guancia per un'allergia
Le allergie sono molto fastidiose e i loro sintomi molto diversi, ma spesso causano gonfiore in faccia. In questi casi, la prima cosa che dovremmo fare se non l'abbiamo ancora fatto è visitare un allergologo per stabilire cosa causa quella reazione e quindi essere in grado di evitarlo. D'altra parte, a seconda del grado di allergia che abbiamo, potrebbe essere necessario portare un kit con adrenalina nel caso in cui ad un certo punto si possa raggiungere uno shock anafilattico.
Inoltre, sempre sotto consiglio medico, sarebbe bene assumere antistaminici per prevenire la comparsa di gonfiore e altri sintomi derivati dall'allergia. La cosa migliore che puoi fare per ridurre questo tipo di infiammazione è applicare impacchi freddi ed essere attento alla sua evoluzione. Nel caso in cui l'infiammazione peggiori o si manifestino altri sintomi come mancanza di respiro, orticaria o vomito, dovresti andare dal medico.
Altri guancia gonfia rimedi
Se poi il gonfiore delle guance è dovuto ad infezioni del cavo orale, esistono diversi tipi di rimedi naturali volti ad abbassare l'infiammazione del viso dovuta a queste cause. Vediamo meglio quali sono.
Collutori con bicarbonato di sodio o sale. Entrambe le sostanze hanno proprietà altamente antibatteriche, quindi sono senza dubbio un grande alleato sia per ridurre l'infiammazione che per alleviare il dolore sofferto. Grazie a questi risciacqui è possibile evitare che l'infezione si diffonda in bocca. Per fare questo, sarà sufficiente versare un cucchiaio di sale o bicarbonato di sodio, in un bicchiere di acqua piuttosto calda e fare una serie di risciacqui, mantenendo il liquido all'interno della bocca per circa 10-15 secondi. Si consiglia di ripetere il processo circa 3 volte al giorno.
Aceto di sidro di mele. Questo tipo di aceto ha effetti molto positivi sul nostro corpo. Ci aiuta a ridurre il dolore dentale con il suo effetto antinfiammatorio ed è anche un grande alleato contro l'alitosi, un sintomo che accompagna l'ascesso ad esempio. Per il suo utilizzo è possibile bagnare la punta di un batuffolo di cotone e applicarlo direttamente sulla zona da trattare per almeno un paio di minuti. In alternativa si può anche fare dei risciacqui, con un bicchiere d'acqua e un cucchiaino di aceto di sidro di mele, ripetendo quest'ultimo processo un paio di volte al giorno.
Infusi di salvia o echinacea. Un altro modo per ridurre le infiammazioni del cavo orale è quello di fare una serie di infusi o tisane, sia di echinacea che di salvia. Ad esempio, la salvia ha proprietà antisettiche e noterai come il gonfiore scomparirà abbastanza rapidamente. Da parte sua, l'echinacea è un antibiotico totalmente naturale. Ha grandi proprietà per il nostro sistema immunitario e lo stesso accade con le infezioni dentali. Il modo migliore per prendere questi rimedi naturali è quello di ingerire un paio di infusioni al giorno di una qualsiasi di queste piante medicinali.
Applicare ghiaccio sulla zona da trattare. Un ultimo modo naturale per ridurre il gonfiore delle guance per infezioni dentali, è quello di applicare impacchi freddi sulla zona interessata. Anche in questo caso se utilizzerete del ghiaccio, dovrete avvolgerlo in un panno e applicarlo sulla zona gonfia, che gradualmente si ridurrà.
Come sgonfiare la guancia
La prima cosa che dovresti fare è rimanere calmo, il processo naturale di eliminazione dell'infiammazione dal viso è di 36 e 96 ore, cioè tra 1 e mezzo e 4 giorni. Se l'infiammazione è dovuta a causa di un trauma, la guarigione potrebbe anche richiedere più tempo. L'infiammazione del viso appare tra uno e due giorni dopo il colpo, livido o manipolazione del viso. Ma ecco alcuni suggerimenti da tenere a mente su come sgonfiare la guancia:
1. Durante questo periodo la cosa migliore che puoi fare è non mangiare cose con molto sale, poiché il sale trattiene l'acqua e facilita l'infiammazione. Ti consigliamo anche di mettere un po' di ghiaccio sul viso.
2. Ci sono tre erbe che sono ottimi rimedi casalinghi contro l'infiammazione del viso. Puoi ottenerli e prepararli con totale facilità. Questi sono timo, origano e ortica verde. Basta fare una tisana come tante altre, mettendo le erbe (insieme o separatamente, come preferisci) in una tazza e riempiendo con acqua bollente. Quindi filtrare la preparazione e bevetela ogni giorno.
3. Un ottimo trucco per ridurre il gonfiore del viso è quello di massaggiare la zona gonfia, i movimenti dovrebbero sempre essere dall'interno del viso verso l'esterno e dall'alto verso il basso. Questo movimento farà sì che il gonfiore vada all'esterno del viso e poi ai linfonodi.
4. Un altro consiglio molto interessante per eliminare l'infiammazione del viso è quello di massaggiare i linfonodi poiché sono responsabili dell'espulsione dell'infiammazione. Questo massaggio dovrebbe essere delicato e agendo sui linfonodi che si trovano nella zona superiore del collo.
5. Un aspetto molto importante è dormire con la testa appoggiata sui cuscini o con la parte superiore del corpo più alta rispetto alla parte inferiore. Ad esempio, dopo un intervento chirurgico al viso, alla mascella o al cervello, elevare la parte superiore del corpo, in particolare la testa, può impedire l'accumulo di liquidi nel tessuto facciale. È un buon consiglio mettere due cuscini o tre sotto la testa e la schiena.
6. Un'altra soluzione molto logica e raccomandata sotto prescrizione è quella di utilizzare un farmaco antinfiammatorio (pillola o crema) per ridurre il gonfiore insieme a qualsiasi dolore.
Come sgonfiare la guancia dopo intervento chirurgico
Dopo un'operazione sul viso, ad esempio, dopo una rinoplastica, è normale che compaiano infiammazione e gonfiore. Normalmente, questa infiammazione inizia dal primo giorno e aumenta gradualmente fino a dopo 72 ore, momento in cui raggiunge il suo punto di infiammabilità massimo. Da quel giorno fino al quinto dopo l'operazione quell'infiammazione diminuirà e potrebbero essere necessarie alcune settimane per scomparire completamente. È anche normale che durante la mattina quel gonfiore sia maggiore che di notte, poiché nelle prime ore c'è un accumulo di liquidi che si verifica mentre siamo sdraiati. Allo stesso modo, questa infiammazione può irradiarsi ad aree del viso come gli occhi o anche il collo.
Ecco alcuni suggerimenti che possono aiutarti su come sgonfiare la guancia dopo l'intervento chirurgico:
-Evitare il sale, poiché è un elemento che facilita la ritenzione di liquidi.
-Applicare impacchi freddi o ghiaccio 3 o 4 volte al giorno per 20 minuti. Dopo due giorni dall'operazione potrete farlo 1 o 2 volte al giorno.
-Quando si fa la doccia evitare l'acqua calda, e farla preferibilmente con acqua fredda o tiepida.
-Massaggiare l'area, rivolgendosi ad un professionista, in modo da poter effettuare drenaggi linfatici.
Come sgonfiare la guancia per un'allergia
Le allergie sono molto fastidiose e i loro sintomi molto diversi, ma spesso causano gonfiore in faccia. In questi casi, la prima cosa che dovremmo fare se non l'abbiamo ancora fatto è visitare un allergologo per stabilire cosa causa quella reazione e quindi essere in grado di evitarlo. D'altra parte, a seconda del grado di allergia che abbiamo, potrebbe essere necessario portare un kit con adrenalina nel caso in cui ad un certo punto si possa raggiungere uno shock anafilattico.
Inoltre, sempre sotto consiglio medico, sarebbe bene assumere antistaminici per prevenire la comparsa di gonfiore e altri sintomi derivati dall'allergia. La cosa migliore che puoi fare per ridurre questo tipo di infiammazione è applicare impacchi freddi ed essere attento alla sua evoluzione. Nel caso in cui l'infiammazione peggiori o si manifestino altri sintomi come mancanza di respiro, orticaria o vomito, dovresti andare dal medico.
Altri guancia gonfia rimedi
Se poi il gonfiore delle guance è dovuto ad infezioni del cavo orale, esistono diversi tipi di rimedi naturali volti ad abbassare l'infiammazione del viso dovuta a queste cause. Vediamo meglio quali sono.
Collutori con bicarbonato di sodio o sale. Entrambe le sostanze hanno proprietà altamente antibatteriche, quindi sono senza dubbio un grande alleato sia per ridurre l'infiammazione che per alleviare il dolore sofferto. Grazie a questi risciacqui è possibile evitare che l'infezione si diffonda in bocca. Per fare questo, sarà sufficiente versare un cucchiaio di sale o bicarbonato di sodio, in un bicchiere di acqua piuttosto calda e fare una serie di risciacqui, mantenendo il liquido all'interno della bocca per circa 10-15 secondi. Si consiglia di ripetere il processo circa 3 volte al giorno.
Aceto di sidro di mele. Questo tipo di aceto ha effetti molto positivi sul nostro corpo. Ci aiuta a ridurre il dolore dentale con il suo effetto antinfiammatorio ed è anche un grande alleato contro l'alitosi, un sintomo che accompagna l'ascesso ad esempio. Per il suo utilizzo è possibile bagnare la punta di un batuffolo di cotone e applicarlo direttamente sulla zona da trattare per almeno un paio di minuti. In alternativa si può anche fare dei risciacqui, con un bicchiere d'acqua e un cucchiaino di aceto di sidro di mele, ripetendo quest'ultimo processo un paio di volte al giorno.
Infusi di salvia o echinacea. Un altro modo per ridurre le infiammazioni del cavo orale è quello di fare una serie di infusi o tisane, sia di echinacea che di salvia. Ad esempio, la salvia ha proprietà antisettiche e noterai come il gonfiore scomparirà abbastanza rapidamente. Da parte sua, l'echinacea è un antibiotico totalmente naturale. Ha grandi proprietà per il nostro sistema immunitario e lo stesso accade con le infezioni dentali. Il modo migliore per prendere questi rimedi naturali è quello di ingerire un paio di infusioni al giorno di una qualsiasi di queste piante medicinali.
Applicare ghiaccio sulla zona da trattare. Un ultimo modo naturale per ridurre il gonfiore delle guance per infezioni dentali, è quello di applicare impacchi freddi sulla zona interessata. Anche in questo caso se utilizzerete del ghiaccio, dovrete avvolgerlo in un panno e applicarlo sulla zona gonfia, che gradualmente si ridurrà.
