Colluttorio per glossite
Esistono numerose affezioni linguali per cause molto diverse che di solito includono dolore, cambiamenti nell'aspetto della lingua, gonfiore. Uno dei principali problemi linguali è la glossite e il suo sintomo principale si manifesta solitamente con un'infiammazione della lingua. Spesso un colluttorio per glossite può aiutare a fare la differenza ma si consiglia di rispettare le istruzioni del dentista per evitare problemi o effetti collaterali. Si consiglia di scegliere un buon colluttorio antisettico per glossite così da trattare efficacemente questo problema che, a volte, può diventare davvero fastidioso. La lingua è un organo particolarmente sensibile, soprattutto ai bordi e alla punta, dove è più esposto a molte condizioni. La glossite è chiamata ispessimento della lingua insieme alla comparsa di piccole lesioni molto dolorose. Può manifestarsi all'improvviso o essere un problema cronico. La superficie della lingua appare liscia e cambia colore (rosso intenso o rosso pallido). Per capire come utilizzare al meglio il colluttorio per glossite si consiglia di leggere i prossimi paragrafi.
Glossite: di che si tratta
La glossite di solito è associata ad altri problemi o a cattive abitudini come l’abuso di alcol o tabacco o l’abuso di alimenti molto caldi o che possono causare irritazione. Anche la infezione da Candida potrebbe provocare la glossite al pari di reazioni allergiche da collutori, dentifricio, materiale per protesi o alcuni farmaci. Non solo, le possibili cause di glossite comprendono anche bocca secca e, di conseguenza, distruzione delle ghiandole salivari, infezioni virali, eritema multiforme, carenza di ferro o vitamina B.
In alcuni casi questo problema può essere ereditario e non deve essere associato a nessun altro disturbo.
Può capitare che la glossite sia asintomatica e il paziente non presenti alcun tipo di disagio ma ci sono casi in cui l'infiammazione della lingua è così grave da bloccare le vie aeree. I sintomi della glossite includono perdita di gusto, bruciore e dolore alla bocca, macchie e piaghe biancastre sulla lingua, lingua gonfia, sensazione di gusto amaro in bocca, cambiamento di colore nella lingua e arrossamento. Ogni individuo può presentare sintomi variabili i anche per anni prima di essere diagnosticati. Scegliere tra i collutori per glossite con l’aiuto dei dentisti non è difficile e fare gli sciacqui tutti i giorni può aiutare seriamente a curare questa patologia.
Le diverse tipologie di glossite
Come vedremo scegliere un buon colluttorio per glossite è spesso la scelta migliore se si vuole contrastare questo problema. Esistono però diversi tipo di glossite tra cui la glossite romboidale media. Questo tipo di glossite è caratterizzato dalla comparsa di una macchia rossastra con una superficie liscia e lucida al centro della lingua. Si presenta in una forma simile al rombo, da cui il nome. La causa in questo caso è un'infezione da Candida Albicans. Abbiamo poi anche la glossite migratoria benigna anche nota come lingua geografica. È una condizione benigna e si presenta con la comparsa di lesioni con un bordo biancastro che cambiano posizione e formano una serie di disegni simili a quelli di una carta geografica. Di solito è un problema cronico e il suo aspetto è strettamente correlato allo stress. Infine abbiamo la glossite atrofica che si
presenta con macchie rosse sulla lingua, infiammazioni e alitosi. È un caso che richiede un trattamento immediato poiché può provocare stomatiti attraverso la mucosa orale. La glossite atrofica di Hunter invece è causata da una mancanza di vitamine del gruppo B o da anemia perniciosa. In questi casi la lingua diventa rosso scuro con piccole ulcere sulla superficie e ci sarà anche dolore e sensazione di bruciore in bocca. Un colluttorio per glossite comunque aiuterà a ottenere sollievo e una guarigione in tempi brevi.
Colluttorio per glossite: i vantaggi
Prima delle cure adeguate per la glossite il paziente dovrà essere sottoposto ad alcuni esami per capire qualche potrebbe essere l’effettiva causa del disturbo che ha provocato l’infiammazione. La diagnosi prevede l’anamnesi e poi l’analisi della lingua e l’osservazione dell’aspetto. In alcuni casi il dentista potrebbe anche prescrivere alcuni esami del sangue così da escludere alcune anomalie metaboliche. Per curare questo problema come già detto spesso si consiglia il colluttorio per glossite. Di solito comunque questo disturbo tende a risolversi da solo nel giro di poco tempo. Nei casi più gravi, ovvero quando l’infiammazione tende ad aumentare, il dentista potrà anche valutare di eseguire un trattamento. Solitamente comunque si procede con il prescrivere sciacqui con colluttorio glossite a base di lidocaina oppure gargarismi con collutori antimicrobici come la clorexidina. Un altro colluttorio glossite perfetto potrebbe essere quello a base di corticosteroidi che sono dei potenti farmaci antinfiammatori. L’assunzione di integratori alimentari è suggerita quando la glossite invece dipende da carenze vitaminiche. Infine si prescrive l’assunzione per bocca di antibiotici o antifungini che sono indicati quando la glossite dipende da infezioni batteriche o micotiche. I trattamenti per i diversi tipi di glossite dipenderanno in gran parte dalla causa sottostante, sebbene l'obiettivo principale sia in ogni caso ridurre l'infiammazione. Oltre ad evitare cibi o bevande molto caldi, il trattamento più appropriato viene stabilito attraverso i seguenti farmaci che non dovrebbero mai essere usati senza prescrizione medica: colluttorio per glossite anestetico, risciacquo della bocca con coricosteroidi, cambiamenti nella dieta e farmaci antinfiammatori non steroidei.
Glossite: di che si tratta
La glossite di solito è associata ad altri problemi o a cattive abitudini come l’abuso di alcol o tabacco o l’abuso di alimenti molto caldi o che possono causare irritazione. Anche la infezione da Candida potrebbe provocare la glossite al pari di reazioni allergiche da collutori, dentifricio, materiale per protesi o alcuni farmaci. Non solo, le possibili cause di glossite comprendono anche bocca secca e, di conseguenza, distruzione delle ghiandole salivari, infezioni virali, eritema multiforme, carenza di ferro o vitamina B.
In alcuni casi questo problema può essere ereditario e non deve essere associato a nessun altro disturbo.
Può capitare che la glossite sia asintomatica e il paziente non presenti alcun tipo di disagio ma ci sono casi in cui l'infiammazione della lingua è così grave da bloccare le vie aeree. I sintomi della glossite includono perdita di gusto, bruciore e dolore alla bocca, macchie e piaghe biancastre sulla lingua, lingua gonfia, sensazione di gusto amaro in bocca, cambiamento di colore nella lingua e arrossamento. Ogni individuo può presentare sintomi variabili i anche per anni prima di essere diagnosticati. Scegliere tra i collutori per glossite con l’aiuto dei dentisti non è difficile e fare gli sciacqui tutti i giorni può aiutare seriamente a curare questa patologia.
Le diverse tipologie di glossite
Come vedremo scegliere un buon colluttorio per glossite è spesso la scelta migliore se si vuole contrastare questo problema. Esistono però diversi tipo di glossite tra cui la glossite romboidale media. Questo tipo di glossite è caratterizzato dalla comparsa di una macchia rossastra con una superficie liscia e lucida al centro della lingua. Si presenta in una forma simile al rombo, da cui il nome. La causa in questo caso è un'infezione da Candida Albicans. Abbiamo poi anche la glossite migratoria benigna anche nota come lingua geografica. È una condizione benigna e si presenta con la comparsa di lesioni con un bordo biancastro che cambiano posizione e formano una serie di disegni simili a quelli di una carta geografica. Di solito è un problema cronico e il suo aspetto è strettamente correlato allo stress. Infine abbiamo la glossite atrofica che si
presenta con macchie rosse sulla lingua, infiammazioni e alitosi. È un caso che richiede un trattamento immediato poiché può provocare stomatiti attraverso la mucosa orale. La glossite atrofica di Hunter invece è causata da una mancanza di vitamine del gruppo B o da anemia perniciosa. In questi casi la lingua diventa rosso scuro con piccole ulcere sulla superficie e ci sarà anche dolore e sensazione di bruciore in bocca. Un colluttorio per glossite comunque aiuterà a ottenere sollievo e una guarigione in tempi brevi.
Colluttorio per glossite: i vantaggi
Prima delle cure adeguate per la glossite il paziente dovrà essere sottoposto ad alcuni esami per capire qualche potrebbe essere l’effettiva causa del disturbo che ha provocato l’infiammazione. La diagnosi prevede l’anamnesi e poi l’analisi della lingua e l’osservazione dell’aspetto. In alcuni casi il dentista potrebbe anche prescrivere alcuni esami del sangue così da escludere alcune anomalie metaboliche. Per curare questo problema come già detto spesso si consiglia il colluttorio per glossite. Di solito comunque questo disturbo tende a risolversi da solo nel giro di poco tempo. Nei casi più gravi, ovvero quando l’infiammazione tende ad aumentare, il dentista potrà anche valutare di eseguire un trattamento. Solitamente comunque si procede con il prescrivere sciacqui con colluttorio glossite a base di lidocaina oppure gargarismi con collutori antimicrobici come la clorexidina. Un altro colluttorio glossite perfetto potrebbe essere quello a base di corticosteroidi che sono dei potenti farmaci antinfiammatori. L’assunzione di integratori alimentari è suggerita quando la glossite invece dipende da carenze vitaminiche. Infine si prescrive l’assunzione per bocca di antibiotici o antifungini che sono indicati quando la glossite dipende da infezioni batteriche o micotiche. I trattamenti per i diversi tipi di glossite dipenderanno in gran parte dalla causa sottostante, sebbene l'obiettivo principale sia in ogni caso ridurre l'infiammazione. Oltre ad evitare cibi o bevande molto caldi, il trattamento più appropriato viene stabilito attraverso i seguenti farmaci che non dovrebbero mai essere usati senza prescrizione medica: colluttorio per glossite anestetico, risciacquo della bocca con coricosteroidi, cambiamenti nella dieta e farmaci antinfiammatori non steroidei.
