Colluttorio antidolorifico
Sono molti i motivi che possono portare ad avere male alle gengive al punto da dover cercare un sollievo. Molti dentisti suggeriscono un colluttorio antidolorifico così da moderare subito il fastidio e l’infiammazione. Ci sono poi altri collutori come quello alla clorexidina con concentrazione dello 0,2% che vengono prescritti per prevenire formazioni batteriche ed infezioni nonché la formazione della placca così da prevenire gengiviti e sanguinamento gengivale. In molti casi si dovrebbe utilizzare un colluttorio antidolorifico alla Lidocaina, un potente anestetico locale che ha la capacità di intorpidire le pareti della bocca e portare sollievo immediato con risciacqui frequenti nel corso della giornata. Il collutorio lidocaina può essere prescritto in caso di afte, stomatiti, piccole piaghe all’interno di bocca, guance, labbra, gola e lingua. Non solo, il collutorio con lidocaina è la scelta giusta anche per contrastare dolore e bruciore all’interno della bocca e mal di gola senza febbre o mucositi indotte da radioterapia e chemioterapia.
Colluttorio antidolorifico alla lidocaina: a cosa serve
Come abbiamo visto il nostro cavo orale può essere colpito da una vasta gamma di problemi e patologie. Per alleviare questi disturbi si consiglia di utilizzare un colluttorio antidolorifico alla lidocaina, un vero e proprio colluttorio anestetico che servirà a controllare dolore e fastidio in modo rapido ed efficace. Il collutorio anestetico alla lidocaina potrà essere acquistato in qualsiasi farmacia ma attenzione a non confondere un gel alla lidocaina per uso odontoiatrico con il cosiddetto LAT gel a base di lidocaina, adrenalina e tetracaina che è sconsigliato per le mucose della bocca. Una valida alternativa al colluttorio antidolorifico potrebbe essere un collutorio antidolorifico con Ketoprofene. Ma a che cosa serve esattamente la lidocaina che viene utilizzata per realizzare il colluttorio anestetico? Il colluttorio antidolorifico alla lidocaina viene considerato molto efficace nel contrastare le manifestazioni dolorose in quanto la lidocaina crea un legame con uno o più siti all’interno dei canali del sodio bloccando così la conduzione del segnale di dolore.
I vantaggi del colluttorio antidolorifico alla lidocaina
Molte farmacie preparano il colluttorio antidolorifico alla lidocaina viscosa a una concentrazione del 2%. Questa concentrazione può chiaramente variare a seconda delle indicazioni fornite dal medico. In molti preferiscono acquistare un colluttorio antidolorifico alla lidocaina in farmacia con preparazione galenica in quanto questa tipologia di collutorio presenta dei vantaggi importanti rispetto ai collutori industriali che si trovano comunemente in commercio. Il primo vantaggio è ad esempio l’assenza di componenti che possono provocare allergie o intolleranze e poi l’impiego di edulcoranti per dare al collutorio un sapore gradevole. Non solo, la lidocaina può essere associata anche con altri principi attivi come antinfiammatori, cortisonici, antimicotici e vitamine. Infine il colluttorio antidolorifico alla lidocaina preparato dal farmacista ha un aumento della viscosità del liquido che dovrebbe consentire una migliore adesione alla mucosa orale e quindi una maggiore efficacia. Bisognerà ricordarsi però di conservare il collutorio lidocaina in un luogo asciutto e lontano dalle fonti di calore.
Colluttorio antidolorifico: effetti collaterali
Fin qui tutto chiaro ma esistono degli effetti collaterali in qualche modo collegati all’uso del colluttorio antidolorifico alla lidocaina? La risposta è purtroppo affermativa quindi bisognerà seguire alcuni consigli per evitare effetti collaterali. Ad esempio si consiglia di non ingerire mai il collutorio lidocaina per evitare danni a livello gastrico o sistemico. Se questo collutorio non viene assunto in modo idoneo, la lidocaina potrebbe dare degli affetti avversi sul sistema nervoso centrale e tossicità cardiovascolare, soprattutto nei bambini. Dopo aver utilizzato il colluttorio antidolorifico alla lidocaina per via dell’intorpidimento indotto alle preti buccali bisognerà prestare attenzione a non mordersi la lingua e a non masticare per almeno un’ora per evitare possibili difficoltà nella deglutizione. Per evitare effetti collaterali sarà meglio seguire le indicazioni del dentista nel dettaglio.
Come usare il colluttorio antidolorifico
Come abbiamo già detto in alcune situazioni un collutorio anestetico può fare la differenza regalando una immediata sensazione di sollievo al paziente. Il collutorio andrà utilizzato sempre e comunque dopo la corretta spazzolatura dei denti. I risciacqui orali dovranno essere eseguiti sempre con la testa piegata leggermente verso il lavandino e a denti stretti per permettere alla sostanza disinfettante di passare tra gli spazi interdentali. Oltre alle sostanze che sono presenti all’interno del colluttorio antidolorifico sarà centrale l’azione meccanica ottenuta contraendo e rilassando le strutture muscolari delle guance per circa una quarantina di secondi. Così facendo oltre alla rimozione meccanica dei residui alimentai che deriva dal flusso meccanico del collutorio si otterrà anche una azione igienizzante sulle superfici interdentali e sulle mucose del cavo orale. In alternativa ai risciacqui si potranno effettuare dei gargarismi così da medicare al meglio le mucose e curare mal di gola e alitosi. Chiaramente il colluttorio antidolorifico alla lidocaina non può sostituire una buona igiene orale domiciliare eseguita ogni giorno con l’uso di spazzolino e filo interdentale. Infine, il colluttorio alla lidocaina potrà essere utilizzato solo dopo la prescrizione del dentista.
Colluttorio antidolorifico alla lidocaina: a cosa serve
Come abbiamo visto il nostro cavo orale può essere colpito da una vasta gamma di problemi e patologie. Per alleviare questi disturbi si consiglia di utilizzare un colluttorio antidolorifico alla lidocaina, un vero e proprio colluttorio anestetico che servirà a controllare dolore e fastidio in modo rapido ed efficace. Il collutorio anestetico alla lidocaina potrà essere acquistato in qualsiasi farmacia ma attenzione a non confondere un gel alla lidocaina per uso odontoiatrico con il cosiddetto LAT gel a base di lidocaina, adrenalina e tetracaina che è sconsigliato per le mucose della bocca. Una valida alternativa al colluttorio antidolorifico potrebbe essere un collutorio antidolorifico con Ketoprofene. Ma a che cosa serve esattamente la lidocaina che viene utilizzata per realizzare il colluttorio anestetico? Il colluttorio antidolorifico alla lidocaina viene considerato molto efficace nel contrastare le manifestazioni dolorose in quanto la lidocaina crea un legame con uno o più siti all’interno dei canali del sodio bloccando così la conduzione del segnale di dolore.
I vantaggi del colluttorio antidolorifico alla lidocaina
Molte farmacie preparano il colluttorio antidolorifico alla lidocaina viscosa a una concentrazione del 2%. Questa concentrazione può chiaramente variare a seconda delle indicazioni fornite dal medico. In molti preferiscono acquistare un colluttorio antidolorifico alla lidocaina in farmacia con preparazione galenica in quanto questa tipologia di collutorio presenta dei vantaggi importanti rispetto ai collutori industriali che si trovano comunemente in commercio. Il primo vantaggio è ad esempio l’assenza di componenti che possono provocare allergie o intolleranze e poi l’impiego di edulcoranti per dare al collutorio un sapore gradevole. Non solo, la lidocaina può essere associata anche con altri principi attivi come antinfiammatori, cortisonici, antimicotici e vitamine. Infine il colluttorio antidolorifico alla lidocaina preparato dal farmacista ha un aumento della viscosità del liquido che dovrebbe consentire una migliore adesione alla mucosa orale e quindi una maggiore efficacia. Bisognerà ricordarsi però di conservare il collutorio lidocaina in un luogo asciutto e lontano dalle fonti di calore.
Colluttorio antidolorifico: effetti collaterali
Fin qui tutto chiaro ma esistono degli effetti collaterali in qualche modo collegati all’uso del colluttorio antidolorifico alla lidocaina? La risposta è purtroppo affermativa quindi bisognerà seguire alcuni consigli per evitare effetti collaterali. Ad esempio si consiglia di non ingerire mai il collutorio lidocaina per evitare danni a livello gastrico o sistemico. Se questo collutorio non viene assunto in modo idoneo, la lidocaina potrebbe dare degli affetti avversi sul sistema nervoso centrale e tossicità cardiovascolare, soprattutto nei bambini. Dopo aver utilizzato il colluttorio antidolorifico alla lidocaina per via dell’intorpidimento indotto alle preti buccali bisognerà prestare attenzione a non mordersi la lingua e a non masticare per almeno un’ora per evitare possibili difficoltà nella deglutizione. Per evitare effetti collaterali sarà meglio seguire le indicazioni del dentista nel dettaglio.
Come usare il colluttorio antidolorifico
Come abbiamo già detto in alcune situazioni un collutorio anestetico può fare la differenza regalando una immediata sensazione di sollievo al paziente. Il collutorio andrà utilizzato sempre e comunque dopo la corretta spazzolatura dei denti. I risciacqui orali dovranno essere eseguiti sempre con la testa piegata leggermente verso il lavandino e a denti stretti per permettere alla sostanza disinfettante di passare tra gli spazi interdentali. Oltre alle sostanze che sono presenti all’interno del colluttorio antidolorifico sarà centrale l’azione meccanica ottenuta contraendo e rilassando le strutture muscolari delle guance per circa una quarantina di secondi. Così facendo oltre alla rimozione meccanica dei residui alimentai che deriva dal flusso meccanico del collutorio si otterrà anche una azione igienizzante sulle superfici interdentali e sulle mucose del cavo orale. In alternativa ai risciacqui si potranno effettuare dei gargarismi così da medicare al meglio le mucose e curare mal di gola e alitosi. Chiaramente il colluttorio antidolorifico alla lidocaina non può sostituire una buona igiene orale domiciliare eseguita ogni giorno con l’uso di spazzolino e filo interdentale. Infine, il colluttorio alla lidocaina potrà essere utilizzato solo dopo la prescrizione del dentista.
