coppia abbracciata

Check up ai denti in omaggio!

Approfittane subito!

RICHIEDI INFO

Cisti seno mascellare intervento

La cisti interna al seno mascellare può essere molto insidiosa. Lo specialista di solito prima di procedere con un rialzo del seno mascellare procede con una tomografia computerizzata a fascio conico. In queste occasioni capita spesso che si ravvisino diverse patologie al seno mascellare che possono avere cause differenti. In caso di cisti seno mascellare intervento chirurgico e altre soluzioni verranno decise dal dentista dopo una visita specialistica approfondita. Molte di queste patologie a carico del seno mascellare vengono causate dei denti. Sarà comunque essenziale conoscere bene le patologie del seno mascellare per decidere se procedere o meno con l’intervento. Nei prossimi paragrafi cercheremo di capire qualcosa in più su come avviene la diagnosi e il trattamento della cisti seno mascellare.

L’anatomia del seno mascellare: cosa sapere

I seni mascellari sono tipicamente ricoperti da una membrana muco-periostea che viene anche denominata come membrana sinusale. Abbiamo poi uno strato periosteo che deposita nuovo osso e riveste le pareti ossee del seno mascellare. Il seno mascellare è una cavità aerea a forma di piramide quadrangolare e delimitata da una parete mediale rivolta verso la cavità nasale. Inoltre la parete mesio-vestibolare del seno mascellare è costituita da una sottile lamina di corticale. Quando parliamo di cisti seno mascellare intervento forum e siti specializzati potranno aiutare a farsi un’idea generale ma bisognerà per forza andare dal dentista per avere una diagnosi accurata.

Le cisti mascellari sono delle formazioni patologiche di varia entità che comprendono tumori maligni e benigni, cisti mucose e mucoceli. Solitamente l’evoluzione è lenta e la diagnosi arriva quando compaiono nella cavità orale o interessano le strutture vicine. Per programmare con la cisti seno mascellare intervento sarà essenziale eseguire prima una tomografia computerizzata che sarà essenziale prima di prendere eventuali decisioni terapeutiche. Si tratta di un esame importante in quanto mostra dimensione e localizzazione esatta della cisti nonché tipologia di contenuto e rapporti con strutture adiacenti.

Cisti seno mascellare operazione: tutte le info utili

Prima di eseguire per la cisti seno mascellare intervento dobbiamo ricordare che il trattamento delle cisti del mascellare è chirurgico con l’eccezione delle forme mucose. Sarà il dentista a dover valutare la via d’accesso sulla base della sede e delle dimensioni. Solitamente si raccomanda una exeresi completa sin dall’inizio con l’eccezione dei mucoceli. Si consideri poi che un bordo sottile sclerotico potrebbe dividere il seno dalla cisti. Il mucocele ad esempio è dovuto all’aumento di ristagno di liquido per ostruzione dell’ossuto mascellare.

La cisti mucosa invece è una sacca indolore che si forma nei tessuti molli del cavo orale e contiene liquido chiaro. Se non curata potrebbe accumularsi e formare un’ulcera permanente. Il trattamento delle lesioni cistiche mascellari comunque, come abbiamo visto, è quasi sempre chirurgico. In questi casi si procede con l’enucleazione in toto della lesione mediante un singolo intervento chirurgico anche detto cistectomia. Con la cisti seno mascellare intervento chirurgico è molto efficace. Le cause sono spesso processi infiammatori della mucosa della cavità nasale e dei seni. Questa infiammazione porta al fatto che i canali principali di ghiandole muco si intasino.

Cisti seno mascellare i sintomi

Generalmente si arriva a pianificare con la cisti seno mascellare intervento chirurgico dopo aver ben inquadrato i sintomi. Con la cisti seno mascellare di solito i pazienti non sentono alcun dolore e non sospettano nemmeno della loro presenza. Spesso il paziente quindi si ammala di sinusite e con una radiografia si ravvisano anomalie sulle pareti del seno. Inoltre l’aspetto della cisti seno mascellare è visibile anche con un ortopantomografia, ovvero una immagine panoramica della mascella superiore e inferiore prescritta dal dentista. In molti casi la cisti si sviluppa piuttosto lentamente senza intaccare il benessere della persona e senza provocare disagio.

In alcuni casi comunque la cisti del seno mascella potrebbe crescere fino a portare al riempimento dello spazio del seno mascellare. In questi casi emergono sintomi abbastanza chiari come congestione nasale o difficoltà di respirazione. A seconda della tipologia di cisti e della posizione il dentista dovrà valutare se procedere con la cisti seno mascellare intervento. Le complicanze per fortuna sono rare ma potrebbe verificarsi un accumulo di pressione su ossa del cranio che potrebbe portare a una deformazione dell’occhio. In questi casi la cisti potrebbe danneggiare la vista causando una diplopia.

Cisti seno mascellare intervento

Una volta confermata la presenza della cisti il medico solitamente prescrive un metodo specifico per il trattamento della cisti sinusale. Spesso si procede con la rimozione della cisti anche se, se si riesce, si preferisce procedere con un trattamento conservativo e non chirurgico. La rimozione della cisti del seno mascella potrebbe essere prescritta da un medico solamente se la formazione raggiunge una grande dimensione o interferisce con il funzionamento normale degli organi del cranio. La cisti seno mascellare intervento più sicuro prevede la rimozione endoscopica della cisti del seno mascellare. Spesso si utilizza anche il laser così da ottenere una rimozione rapida in meno di 15 minuti.
Cisti seno mascellare intervento