coppia abbracciata

Check up ai denti in omaggio!

Approfittane subito!

RICHIEDI INFO

Cisti palato

Quando parliamo di problemi del cavo orale dobbiamo parlare anche di un problema piuttosto diffuso: quello della cisti palato. In questo caso specifico stiamo parlando di una cisti non dentale comune che colpisce la zona orale. Sono moltissime le persone che, nel corso della loro vita, vengono interessate almeno una volta da una cisti al palato, e gli uomini hanno una percentuale di rischio maggiore rispetto alle donne. Uno degli aspetti da considerare è che la cisti palato, quasi sempre, si manifesta in modo quasi del tutto asintomatico. A volte, anche se più raramente, ci si accorge della cisti al palato a causa della presenza di un rigonfiamento anche sensibile del palato. In molti casi è proprio il dentista a fare la diagnosi di cisti palato a seguito di una radiografia nel corso di una visita. Come vedremo, per fortuna oggi è possibile curare la cisti palato mediante un intervento chirurgico con cui gli specialisti possono ottenere risultati a lungo termine.

Le diverse tipologie di cisti alla bocca

Parlando di cisti palato dobbiamo dire che esistono diversi tipi cisti che non interessano direttamente la nostra mascella. Qualche esempio? Una cisti sul labbro non viene considerata dallo specialista come una cisti della regione dentale. Le cisti sono di diverse dimensioni e possono anche causare problemi tra loro molto differenti. Una delle cisti da considerare appartenente a questa categoria è la cisti del labbro, un problema che colpisce soprattutto la popolazione adulta. Per fortuna oggi è possibile curare questo problema in modo semplice mediante la rimozione totale, che avviene comunque sempre in sicurezza presso lo studio dentistico. La ciste sul palato non andrebbe confusa con una ciste localizzata all’interno della guancia. Anche in questo caso comunque dovremo visitare uno specialista per valutarne la rimozione il prima possibile in modo chirurgico. Viceversa, qualora ci trovassimo di fronte a una cisti sulla parte esterna, e non interna, della guancia, parleremmo di un problema non odontoiatrico.

Le cisti palato dei neonati

In molti casi le cisti palato si manifestano soprattutto nella bocca dei neonati. Quando queste cisti palato colpiscono i neonati si parla di perle di Epstein. Queste cisti palato sono purtroppo presenti nella bocca di circa un terzo dei neonati senza fare differenze tra maschi e femmine. Per fortuna queste cisti al palato sono innocue quindi non bisognerà avere timori di sorta. Durante il periodo dello sviluppo fetale la pelle del cavo orale del neonato potrebbe restare intrappolata. Questo significa che mentre la bocca continua il suo sviluppo, la pelle intrappolata rischia di riempirsi di cheratina e di formare delle cisti palato duro e cisti palato molle. Queste cisti palato non provocano sintomi particolari nel neonato e basterà un semplice esame dal pediatra per rassicurare i genitori. Le cisti al palato dette perle di Epstein si formano durante la vita intrauterina e sono quindi già presenti alla nascita. Nel giro di qualche settimana comunque queste cisti palato dei neonati tendono a regredire completamente fino alla totale scomparsa. Questo genere di cisti palato non richiede alcun tipo di trattamento o di rimozione, bisognerà solo attendere il tempo necessario e scompariranno da sole senza problemi. Solo in rarissimi casi le cisti sul palato dei neonati resistono oltre i primi tre mesi di vita.

La cisti naso-palatina

Parlando di cisti al palato dobbiamo anche nominare la cisti naso-palatina, una cisti che si forma quando residui epiteliali embrionali del dotto nasopalatino vanno incontro a proliferazione e a degenerazione cistica. Attualmente le cisti del dotto nasopalatino rappresentano circa il 10% delle cisti dei mascellari e colpiscono prevalentemente gli uomini rispetto alle donne. Questo genere di cisti è asintomatica o comunque è causa dei sintomi talmente lievi da poter essere tollerati senza problemi anche per lungo periodo. Se la cisti dovesse espandersi potrebbe anche oltrepassare la corticale vestibolare causando gonfiore sotto il frenulo labiale mascellare o lateralmente.

Le tecniche per rilevare le cisti al palato

Ci sono diverse tecniche per individuare le cisti al palato, ad esempio si potrebbe eseguire una radiografia dell’interno della bocca (intraorale) o una tomografia assiale computerizzata. In questo modo si potrà verificare la dimensione di una determinata lesione e controllare se in qualche modo l’osso è stato coinvolto. Altro esame solitamente utilizzato per diagnosticare le cisti palato è l’ortopantomografia, una tipologia di radiografia che permette di avere una panoramica di una certa parte del corpo e di avere una panoramica delle lesioni ossee e mascellari. Si utilizza anche la biopsia, un esame per la diagnosi definitiva della ciste palato. La biopsia consiste in un esame microscopico di un minuscolo pezzo di tessuto che viene rimosso dal palato in modo completamente indolore per il paziente. Insomma. La cisti palato dipende dalle cause più disperate e dovranno essere rilevate per forza di cose di un professionista specializzato che si avvale degli strumenti di uno studio dentistico. Insomma, la cosa migliore quando si sospetta di avere una cisti palato è prenotare quanto prima una visita specialistica.
Cisti palato