coppia abbracciata

Check up ai denti in omaggio!

Approfittane subito!

RICHIEDI INFO

Cisti mandibolare sintomi

È tempo di parlare di una delle patologie dentali comuni: la cisti orale. Questa patologia del cavo orale si manifesta attraverso una protuberanza e di solito si trova all'interno del labbro inferiore, della guancia o delle gengive. Come regola generale, siamo di fronte a una condizione che di solito non è dolorosa tranne se è infetta. Anche se dobbiamo parlare di una serie di caratteristiche che potremmo definire come segni della cisti mandibolare sintomi e disagi. In questo articolo valuteremo quindi tutte le cause di insorgenza di questa patologia e scopriremo le cisti mandibolare sintomi come vengono.

Cos'è una cisti mandibolare sintomi e segni

Una cisti radicale è una cavità anormale con contenuti che di solito sono fluidi, cellule, aria o una combinazione di molti di essi. Di solito appare circondata da una parete di tessuto connettivo o epitelio. Le cisti si formano nelle ossa mascellari e possono essere odontogene o non odontogene. Le cisti odontogene sono causati da residui dentali che non si sono sviluppati. Quelli non odontogene compaiono come conseguenza di processi infiammatori all'interno o intorno ai denti.

Le cisti radicali sono le cisti che appaiono più comunemente e sono cisti infiammatorie odontogene. Sono lesioni che appaiono per degenerazione della polpa e possono essere causate da carie o processi traumatici. Le cisti cisti alla mandibola sintomi e segni riconducibili ad un'infezione, possono essere davvero fastidiosi e portare ad alcune complicazioni.

Cisti mandibolare sintomi

Come abbiamo già avanzato in precedenza, una delle grandi particolarità di una cisti orale è che non causa dolore. Ciò rende possibile che in molte occasioni passi inosservato al paziente. Quindi è necessario eseguire una radiografia per trovare questa patologia che si manifesta attraverso un'area scura nell'osso. Nel caso in cui ci trovassimo di fronte a una grande cisti a causa di un'infezione, è bene sottolineare che tra le cisti mandibolare sintomi ci può essere anche un dolore molto acuto e intenso, oltre a causare infiammazione dell'osso mandibolare che può persino causare mobilità nei denti.

Una volta rilevata la cisti periapicale è il momento di eseguire un trattamento specifico. Queste cisti provengono da cellule e tessuti che sono coinvolti nel solito sviluppo dei denti. La sua causa è solitamente sconosciuta, ma alcuni sono associati a sindromi genetiche. Queste cisti possono essere osservate quando si va a un check-up con il dentista e una volta diagnosticate, verrà determinato se si tratta di un processo infettivo e verrà effettuato il trattamento appropriato.

Cisti mandibolare sintomi e trattamenti

Il trattamento per trattare le cisti mandibolare, sintomi e segni, varia a seconda delle sue dimensioni e può essere un canale radicolare, o se è molto grande può richiedere l'estrazione del dente. Il primo passo è richiedere una biopsia di aspirazione con l'obiettivo di rimuovere il fluido che si trova all'interno della cisti. Si consiglia inoltre di rimuovere un piccolo campione di tessuto da analizzare in laboratorio per escludere che non si tratti di un tumore. D'altra parte c'è anche la possibilità di rimuovere la cisti chirurgicamente, essendo questo un processo che viene eseguito in anestesia locale e che una volta effettuato prevede una profilassi antibiotica di otto giorni. In breve, se si osserva gonfiore alla mascella è importante andare dal dentista poiché è molto probabile che siamo di fronte a una cisti orale, anche se potrebbe anche essere un ascesso dentale, un'altra condizione che richiede l'attenzione di uno specialista. È chiaro che la prevenzione e l'attenzione tempestiva da parte di un dentista sono le grandi chiavi per mantenere una buona salute orale.

Esistono comunque diversi trattamenti per le cisti mandibolari che variano a seconda della lesione, del tipo di crescita e dei sintomi che si verificano. Il chirurgo può trattare queste cisti con la chirurgia, e in alcuni casi è possibile il trattamento farmacologico combinato con la chirurgia.
- La chirurgia rimuove la cisti dalla mascella, che in alcuni casi includerà l'estrazione di alcuni denti vicini dalla mascella o dal tessuto e inviata al laboratorio per l'esame.
- Una volta esaminato e ottenuto il risultato del laboratorio, il chirurgo proporrà l'uno o l'altro piano di trattamento.

Altri trattamenti possono includere alcune procedure come:
- La ricostruzione della mascella.
- Il trattamento farmacologico.
- L'assistenza e cura per migliorare la qualità della vita, per correggere la parola, la deglutizione o la nutrizione e sostituire i denti mancanti con gli specialisti di impianti dentali.

Dunque se si pensa di avere una cisti mascellare è importante richiedere una consultazione con il proprio dentista che dopo alcuni esami diagnostici, potrà indirizzare verso il trattamento o lo specialista giusto, ad esempio un chirurgo maxillo-facciale. In questo modo il chirurgo potrà valutare se è necessaria l'asportazione chirurgica della cisti alla mascella e se saranno necessari altri trattamenti per ripristinare la funzionalità del cavo orale e anche per recuperarne la parte estetica.
Cisti mandibolare sintomi