coppia abbracciata

Check up ai denti in omaggio!

Approfittane subito!

RICHIEDI INFO

Cisti dentale maligna

E’ molto importante sapere come riconoscere la cisti dentale maligna. La cisti dentale è una delle patologie in assoluto più diffuse quando si parla di mal di denti. In alcuni casi potrebbe essere un problema anche piuttosto serio che potrebbe causare stati di dolore a seconda dell’entità. Il problema è costituito da una cavità in ambito dentale al cui interno si forma del siero o una sostanza liquida. Se la cisti dentale viene trattata in tempo questo fenomeno potrà essere risolto abbastanza facilmente. Una cisti dentale maligna è potrebbe non essere molto facile da individuare in quanto in partenza il dolore potrebbe essere costituito da lieve fastidio e quasi trascurabile. Se non curiamo per tempo la cisti dentale maligna ossea potrebbero esserci delle conseguenze anche molto gravi che prevedono anche il possibile danneggiamento dei denti circostanti.

Cisti dentale maligna come riconoscerla

La cisti dentale maligna all’inizio potrebbe essere anche asintomatica e la sua crescita potrebbe avvenire lentamente, mese dopo mese o per anni. A un certo punto però la cisti dentale maligna si manifesta con infiammazione e gonfiore. Quasi sempre sarà collocata all’interno della mucosa buccale, sulle gengive. Dal punto di vista estetico invece queste cisti ricordano molto da vicino ascessi o vesciche. Per comprendere se siamo di fronte a una cisti dentale maligna o meno comunque dovremo sottoporci a una visita specialistica dal dentista e quindi a una radiografia. Tra le cause di una cisti dentale, che potrebbe diventare cisti dentale maligna, abbiamo spesso dei denti già devitalizzati o uno sviluppo anonimo di una radice dentale. Una cisti dentale del dente del giudizio potrebbe invece essere collegata a problemi intorno alla corona e alle radici. Una cisti dentale maligna potrebbe poi essere collegata anche a infezioni e traumi di varia natura come ad esempio un colpo accidentale.

Cisti dentale: le diverse tipologie

Abbiamo diverse tipologie di cisti dentali tra cui la ciste dentale maligna. Se trascuriamo un problema di questo tipo possiamo andare incontro a diversi problemi. Le cisti dentali possono essere comunque classiche, parodontali, follicolari o radicolari. La ciste radicolare dentale si origina nella radice del dente e rappresenta il fenomeno più diffuso in questo ambito. Spesso questa tipologia di cisti viene spesso confusa con classici ascessi dentali e altri problemi similari. La cisti dentale follicolare ha invece una origine ben differente dovuta all’intervento di alcuni germi. Infine abbiamo la cisti dentaria parodontale che è identificata nei tessuti che sorreggono i denti come gengive, osso e legamenti parodontali.

Cisti dentale maligna cura

Se parliamo di cisti dentale maligna l’intervento e la relativa asportazione sono l’unica soluzione. In casi di cisti dentale non grave i dentisti potrebbero semplicemente optare per un drenaggio. Sarà possibile risolvere il problema in un’unica seduta evitando delle complicanze che il tempo potrebbe aggravare. Se il problema della cisti dentale maligna si trascina da molto tempo il dentista dovrà procedere con l’asportazione, un intervento chirurgico sicuro che si esegue nell’arco di massimo due ore. Questa operazione richiede una fase post operatoria che non va sottovalutata con un protocollo che il dentista dovrà spiegare in modo molto dettagliato al paziente. La cisti dentale maligna comunque richiede anche dopo l’asportazione dei controlli periodici e la massima attenzione per quanto riguarda l’igiene orale. Il prezzo della rimozione cisti dentale è variabile a seconda del singolo professionista a cui ci si rivolge. Non c’è nemmeno un tariffario preciso in quanto ogni situazione presenta aspetti che andranno verificati caso per caso con la massima attenzione.

Cisti dentale maligna e tumore

In alcuni casi si potrebbe confondere una cisti dentale maligna con altri problemi. Purtroppo una cisti dentale maligna potrebbe anche evolvere in un tumore alla mandibola. La differenza è che la cisti dentale maligna è piena di fluido simile all’ascesso mentre il tumore è costituito da una sovrapproduzione di cellule. Nell’ambito orale la mandibola e la mascella inferiore sono quelle più soggette in assoluto a potenziali tumori. Non è sempre grave riuscire a rimuovere la cisti dentale maligna ma si consiglia sempre di fare riferimento al dentista per capire esattamente come comportarsi. Come già affermato è consigliabile rivolgersi a un odontoiatra professionista. Al momento non mancano dei rimedi casalinghi che consentono di alleviare il dolore almeno temporaneamente. Prima di agire comunque è sempre bene capire quanto sia importante l’igiene orale. A questo proposito dobbiamo dire che ci sono alcuni accorgimenti che possiamo prendere per limitare il dolore collegato alla cisti dentale. Si consiglia sempre prima di pulire il cavo orale e disinfettare lo stesso.

In attesa di andare dal dentista per alleviare il dolore possiamo utilizzare i chiodi di garofano che sono un forte anestetico naturale. I chiodi di garofano potrebbero essere utili sia con le cisti dentarie che con altri dolori collegati ai denti. In questo senso potremmo usare i chiodi di garofano direttamente in prossimità della zona sofferente oppure possiamo preparare degli appositi infusi.
Cisti dentale maligna