Cisti dentale immagini
Per la diagnosi della cisti dentale immagini e controllo radiologico sono necessari. Una cisti dentale è una patologia purtroppo abbastanza diffusa. Per fortuna però spesso la cisti dentale non ha sintomi evidenti. Osservando una cisti dentale foto si potrebbe confonderla con un granuloma anche se in realtà si tratta di una complicanza della necrosi pulpare. Spesso la cisti dentale si presenta come una cavità circoscritta al cui interno abbiamo fluido sieroso e mucoso. Con la cisti dentale immagini e radiografie aiuteranno subito il dentista a fare la giusta diagnosi. La cisti dentale potrebbe essere indotta anche da traumi o carie profonde, pulpiti, devitalizzazioni o complicanze di granulomi dentali. Il dentista sa esattamente come riconoscere cisti dentale e nei prossimi paragrafi cercheremo di capire quali sono le diverse tipologie di cisti e le cure più efficaci.
Cisti dentali: le diverse tipologie
Con la cisti dentale immagini, foto e radiografie serviranno per una corretta diagnosi e per capire di che tipo di cisti dentale si tratta. La cisti dentale può essere radicolare ad esempio ed è una cisti che deriva dal granuloma ed è localizzata all’apice di un dente che presenta polpa necrotica e canale radicolare infetto. Abbiamo poi la cisti follicolare che si forma intorno alla corona prima che il dente completi la sua eruzione alla gengiva. Infine abbiamo anche la cisti paradentaria che cresce in posizione laterale rispetto alla radice del dente, soprattutto sui premolari della mandibola.
Cisti dentale immagini: la diagnosi
La diagnosi è una parte molto importante dell’approccio alla cura della cisti dentale. Le cisti dentali sono spesso asintomatiche ma possono raggiungere grandi dimensioni e danneggiare la stabilità dei denti e intaccare i tessuti molli. Di conseguenza spesso il dentista si accorge della presenza di una cisti dentale in modo quasi involontario quando effettua un controllo radiologico, una panoramica oppure una tac 3D. Una volta che il dentista avrà riconosciuto la presenza di una cisti dentale si dovrà capire il modo migliore con cui procedere per una rapida guarigione.
Cisti dentali: come si curano
Con le cisti dentali immagini e foto ci permettono di capire di che tipo di ciste si parla e di capire il miglior approccio terapeutico. Le cisti dentali infatti possono essere trattate in modo molto diverso a seconda del loro stadio e della loro dimensione. Solitamente le cisti dentali che sono di piccole dimensioni vengono trattate con l’endodonzia. L’approccio prevede che si effettui la terapia canalare in cui il canale dentale viene riempito dal dentista con una pasta disinfettante. In questo modo si favorirà il riassorbimento della cisti dentale.
Il dentista dovrà poi continuare a monitorare la situazione eseguendo alcuni controlli a distanza di qualche mese. In caso di cisti dentali più gravi il dentista dovrà per forza di cose valutare il ricorso a un trattamento di tipo chirurgico. Così facendo il dentista dovrà estrarre il dente e arrivare alla cisti così da rimuoverla con la capsula che la contiene. Sarà anche importante assicurarsi che la cisti dentale venga effettivamente rimossa in tutta la sua interezza altrimenti si correrà il rischio che i residui cistici interferiscano con la guarigione. Infine, dopo mediamente 3 o 4 mesi, si procederà con l’impianto di un nuovo dente così da restituire finalmente il sorriso al paziente. Dopo la rimozione della cisti dentale immagini e foto consentiranno al dentista di verificare passo dopo passo la situazione.
Cisti dentali: la fase post operatoria
Come abbiamo visto con la cisti dentale immagini e foto aiutano nella diagnosi e poi anche nel controllo delle fasi post operatorie. Spesso all’asportazione delle cisti segue anche la realizzazione di impianti dentali. Per svolgere al meglio questo passaggio il paziente dovrà seguire con la massima attenzione tutte le indicazioni del dentista. Nei primi giorni verrà poi prescritta anche una terapia antibiotica che servirà a far velocizzare la guarigione della ferita. Si consiglia anche di effettuare dei risciacqui con collutorio a base di clorexidina e di evitare anche di lavarsi i denti nelle zone operate. In caso di bisogno si potranno assumere analgesici per controllare il dolore. Curare le cisti dentali è essenziale in quanto la crescita incontrollata potrebbe assottigliare anche la mascella portando i denti a scontrarsi tra loro e a storcersi. Se vogliamo curare la cisti dentale dobbiamo anche controllare la natura della cisti e la gravità del trauma. Come abbiamo visto gli antibiotici da soli non sono sufficienti e dovranno essere rimosse per via chirurgica o con l’estrazione del dente colpito.
Un rimedio naturale per la cisti dentale prevede una ottima igiene orale e l’uso di impacchi di ghiaccio in caso di gonfiore o tumefazione. In caso di forti dolori possiamo provare ad alleviarli utilizzando un infuso di chiodi di garofano ed effettuando gli sciacqui in bocca più volte al giorno. Uno dei sintomi è il gonfiore che potremo controllare con gel di aloe vera noto per le sue proprietà disinfettanti. Potremo applicare del gel all’aloe direttamente sulle gengive o diluirlo nell’acqua per fare degli sciacqui.
Cisti dentali: le diverse tipologie
Con la cisti dentale immagini, foto e radiografie serviranno per una corretta diagnosi e per capire di che tipo di cisti dentale si tratta. La cisti dentale può essere radicolare ad esempio ed è una cisti che deriva dal granuloma ed è localizzata all’apice di un dente che presenta polpa necrotica e canale radicolare infetto. Abbiamo poi la cisti follicolare che si forma intorno alla corona prima che il dente completi la sua eruzione alla gengiva. Infine abbiamo anche la cisti paradentaria che cresce in posizione laterale rispetto alla radice del dente, soprattutto sui premolari della mandibola.
Cisti dentale immagini: la diagnosi
La diagnosi è una parte molto importante dell’approccio alla cura della cisti dentale. Le cisti dentali sono spesso asintomatiche ma possono raggiungere grandi dimensioni e danneggiare la stabilità dei denti e intaccare i tessuti molli. Di conseguenza spesso il dentista si accorge della presenza di una cisti dentale in modo quasi involontario quando effettua un controllo radiologico, una panoramica oppure una tac 3D. Una volta che il dentista avrà riconosciuto la presenza di una cisti dentale si dovrà capire il modo migliore con cui procedere per una rapida guarigione.
Cisti dentali: come si curano
Con le cisti dentali immagini e foto ci permettono di capire di che tipo di ciste si parla e di capire il miglior approccio terapeutico. Le cisti dentali infatti possono essere trattate in modo molto diverso a seconda del loro stadio e della loro dimensione. Solitamente le cisti dentali che sono di piccole dimensioni vengono trattate con l’endodonzia. L’approccio prevede che si effettui la terapia canalare in cui il canale dentale viene riempito dal dentista con una pasta disinfettante. In questo modo si favorirà il riassorbimento della cisti dentale.
Il dentista dovrà poi continuare a monitorare la situazione eseguendo alcuni controlli a distanza di qualche mese. In caso di cisti dentali più gravi il dentista dovrà per forza di cose valutare il ricorso a un trattamento di tipo chirurgico. Così facendo il dentista dovrà estrarre il dente e arrivare alla cisti così da rimuoverla con la capsula che la contiene. Sarà anche importante assicurarsi che la cisti dentale venga effettivamente rimossa in tutta la sua interezza altrimenti si correrà il rischio che i residui cistici interferiscano con la guarigione. Infine, dopo mediamente 3 o 4 mesi, si procederà con l’impianto di un nuovo dente così da restituire finalmente il sorriso al paziente. Dopo la rimozione della cisti dentale immagini e foto consentiranno al dentista di verificare passo dopo passo la situazione.
Cisti dentali: la fase post operatoria
Come abbiamo visto con la cisti dentale immagini e foto aiutano nella diagnosi e poi anche nel controllo delle fasi post operatorie. Spesso all’asportazione delle cisti segue anche la realizzazione di impianti dentali. Per svolgere al meglio questo passaggio il paziente dovrà seguire con la massima attenzione tutte le indicazioni del dentista. Nei primi giorni verrà poi prescritta anche una terapia antibiotica che servirà a far velocizzare la guarigione della ferita. Si consiglia anche di effettuare dei risciacqui con collutorio a base di clorexidina e di evitare anche di lavarsi i denti nelle zone operate. In caso di bisogno si potranno assumere analgesici per controllare il dolore. Curare le cisti dentali è essenziale in quanto la crescita incontrollata potrebbe assottigliare anche la mascella portando i denti a scontrarsi tra loro e a storcersi. Se vogliamo curare la cisti dentale dobbiamo anche controllare la natura della cisti e la gravità del trauma. Come abbiamo visto gli antibiotici da soli non sono sufficienti e dovranno essere rimosse per via chirurgica o con l’estrazione del dente colpito.
Un rimedio naturale per la cisti dentale prevede una ottima igiene orale e l’uso di impacchi di ghiaccio in caso di gonfiore o tumefazione. In caso di forti dolori possiamo provare ad alleviarli utilizzando un infuso di chiodi di garofano ed effettuando gli sciacqui in bocca più volte al giorno. Uno dei sintomi è il gonfiore che potremo controllare con gel di aloe vera noto per le sue proprietà disinfettanti. Potremo applicare del gel all’aloe direttamente sulle gengive o diluirlo nell’acqua per fare degli sciacqui.
