coppia abbracciata

Check up ai denti in omaggio!

Approfittane subito!

RICHIEDI INFO

Ciste in bocca

Molti pazienti si recano in clinica preoccupati per la comparsa di un nodulo sulla gengiva che può presentare diverse forme e sintomi. Spesso si tratta di una ciste in bocca ma esistono moltissime potenziali cause che dovranno essere esaminate nel dettaglio da parte del dentista. Una ciste in bocca è un'alterazione del normale tessuto della bocca, solitamente causata da un'infezione. Si forma una cavità ricoperta da una membrana, che contiene un liquido o aria a seconda del processo che la genera. È un processo biologico che di solito si sviluppa molto comunemente in bocca e che non dovrebbe destare particolari preoccupazioni. Solitamente la ciste in bocca è asintomatica anche se potrebbe provocare un grande processo doloroso quando l’infezione danneggia il dente. Se questo accade si produce un ascesso dentale. Quando si forma la cisti bocca il dolore scompare dal momento che stiamo parlando di un’infezione con un processo cronico e non acuto.

Cisti in bocca sintomi

Tra i sintomi più diffusi che riguardano la ciste in bocca abbiamo sicuramente il mal di denti che può essere più o meno forte, gonfiore gengivale, mobilità gengivale, alitosi e rigonfiamento del labbro. Non solo, in alcuni casi i sintomi della ciste in bocca includono anche la formazione di una tumefazione di una sezione ossea mandibolare o mascellare. Nella sua fase iniziale la ciste in bocca non raggiunge subito grandi dimensioni e all’inizio si presenta come del tutto asintomatica. Tipicamente infatti è il dentista a diagnosticare una ciste in bocca durante una visita di routine. Quando la ciste in bocca aumenta di dimensioni potrebbe anche essere accompagnata da sintomi ancora più gravi come quelli che abbiamo visto.

Cisti in bocca cause

Nella maggior parte dei casi la ciste in bocca appare a causa di un processo di infezioni. Altra possibile causa potrebbe essere l’estendersi dell’infezione di un dente alla gengiva o all’osso. Nella maggior parte dei casi la cisti dentale ha un'origine dentale, che di solito appare a causa dello sviluppo di una carie nel dente. Questa carie progredisce verso il dente e la radice del dente causando un'infezione nel dente e nell'osso che lo circonda. Una volta che l'infezione si è verificata si accumula nell'area e questa cavità piena di liquido infettivo inizia a formarsi. Per evitare ciò, si dovrebbe sempre mantenere una corretta igiene orale così da evitare il rischio di ciste in bocca ma anche di maturare altri tipi di infezioni. È importante effettuare una routine igienica quotidiana accompagnata da controlli annuali con il proprio dentista di fiducia per rilevare tempestivamente eventuali problemi. In caso di carie, problemi gengivali o malattie gengivali, l'ideale è trattarli il prima possibile perché questi processi infettivi si diffondono nel tempo e causano la ciste in bocca, un problema più grande che sarebbe molto meglio evitare. Non succhiare intenzionalmente le guance o le labbra può impedire la formazione di alcune cisti, sebbene altre possano apparire comunque.

Cisti in bocca cosa fare

La diagnosi da parte del dentista è molto importante, non solo per rilevare la posizione e l'estensione della ciste in bocca, ma anche per conoscere la sua causa. Una volta che la causa e la posizione della ciste dentale sono note è necessario preparare un intervento per rimuoverla. In alcuni casi, la terapia antibiotica deve essere eseguita prima dell'intervento e sempre prescritta dal proprio dentista. Una volta che tutto è pronto viene eseguita la procedura di rimozione della cisti dentale. È un intervento relativamente semplice e di breve durata, totalmente indolore, ma può generare qualche tipo di edema o disagio durante il periodo postoperatorio. È importante anche sapere che la prevenzione e la diagnosi rapida di una ciste in bocca è essenziale per evitare problemi importanti. Se si sospetta di avere una ciste bocca o qualche tipo di infezione non si deve evitare a rivolgersi al proprio dentista di fiducia in modo che possa osservare la situazione e proporre le misure di trattamento più adeguate.

A volte il dentista o il chirurgo maxillo-facciale sceglieranno di rimuovere chirurgicamente la ciste dentale, soprattutto se si forma di nuovo dopo l'apertura. Le complicanze chirurgiche sono molto rare e si riferiscono ai rischi tipici di qualsiasi intervento chirurgico, come infezioni o reazioni avverse all'anestesia locale. Se la ciste in bocca non si apre da sola e non viene trattata, può formarsi un nodulo permanente. Questi sono innocui ma di consiglia di consultare il dentista ogni volta che si notano delle nuove formazioni preoccupanti in bocca. È importante che il dentista valuti l'area attraverso un esame e una radiografia, se applicabile. La salute orale fa parte del benessere generale. Se una ciste in bocca è fastidiosa o irritata, interferisce con la masticazione o non scompare in un paio di settimane, si dovrà consultare il dentista quanto prima possibile. Il dentista utilizzerà un ago sterile per aprire la parte superiore della cisti e drenare il fluido da essa. In questo modo, la cisti alla fine scomparirà.
Ciste in bocca